La vita e l’esperienza politica di Giorgio Napolitano testimoniano in maniera limpidissima del suo attaccamento alle istituzioni democratiche, del suo radicamento nelle grandi battaglie popolari, della sue salde convinzioni riformatrici.
L’autorevolezza ed il prestigio che sono universalmente riconosciuti a Giorgio Napolitano lo pongono nettamente al di sopra delle asprezze della disputa politica e ne fanno un degno successore di Carlo Azeglio Ciampi, ossia di un Capo dello Stato nel quale si possano davvero riconoscere tutti gli italiani.
I Democratici di Sinistra lucani ne sono particolarmente lieti ed orgogliosi, anche per gli speciali rapporti di amicizia e di affetto che da decenni li legano al Presidente Napolitano.
Il segretario regionale dei Ds di Basilicata, Vincenzo Folino, sull’elezione di Giorgio Napolitano alla Presidenza della Repubblica
0 Comments
Cerca
GaiaNews
Il notiziario della nostra terra
var player = jwplayer('jwvideo');
player.setup({
file: "http://gaiatv.it/files/vid/tg_gaia_ed_25-05.mp4",
image: "http://gaiatv.it/files/styles/video_1140x650/public/img/video/tg_gaia_ed_25-05.jpg?itok=QWPXuOvp",
logo: {
file: 'http://gaiatv.it/files/logo_mini-white.png'
},
skin: {
name: 'custom',
url: 'http://gaiatv.it/files/skin.css'
},
stretching: "fill",
width: "100%",
aspectratio: "16:9"
});
In corso
Abitanti
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
Tag
Ambiente
arte
artisti lucani
Basilicata
basket
calcio
cinema
cultura
economia
edifici storici
editoria
eventi
festival
formazione
Giovani
infrastrutture
inquinamento
Lavoro
musica
natura
occupazione
parco
petrolio
poesia
politica
Potenza
promozione
regione
religione
rifiuti
salute
Sanita
sindacati
Società
spettacoli
Sport
storia
sviluppo
teatro
territorio
tradizioni
turismo
tutela
unibas
università