Si tratta di 8 incontri, di cui tre già svolti nei mesi scorsi, organizzati sotto forma di dibattito-seminario con l’intervento anche di personalità significative del mondo della politica, dell’economia e della cultura italiani, che aprono alla complessità del dibattito sull’attuale società dell’informazione e della conoscenza e all’esplorazione dei nuovi saperi necessari all’educazione del futuro.
“Il prossimo incontro – ha dichiarato l’Assessore regionale all’Istruzione Carlo è dedicato ai “Saperi scientifici” e sarà centrato sull’esigenza di realizzare un’alleanza tra sapere umanistico e sapere scientifico per favorire quella interdisciplinarietà, unità e contaminazione dei saperi che può essere utile non solo a rafforzare la capacità logiche e cognitive dei nostri ragazzi, ma anche a comprendere realtà e problemi sempre più complessi, trasversali, multidimensionali, globali. Per questo appuntamento, quindi, abbiamo deciso di coinvolgere il Liceo Scientifico ‘Galilei’ di Potenza e patrocinare l’idea di estendere a livello nazionale il concorso di latino intitolato Convivium Galileianum promosso da questo Istituto”.
La seconda edizione a livello nazionale del “Convivium Galileianum”, che si terrà domani, consisterà in una prova di traduzione dal latino di un testo dello scienziato pisano. Il concorso, unico nel suo genere in Italia, al quale parteciperanno 20 studenti di scuole medie superiori della Basilicata, della Puglia e del Veneto, rientra in un progetto scolastico di rete promosso dall’istituto lucano, che, secondo gli organizzatori, ha tra l’altro la finalità di ribadire la validità pedagogica attuale del latino anche nel curricolo dei licei scientifici. Seguirà l’incontro-dibattito del 13 maggio presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “Galilei” di Potenza, alle 9.30, al quale, dopo i saluti dell’Assessore regionale Chiurazzi, del Dirigente scolastico Riccardo Latella e la presentazione dell’iniziativa del Convivium da parte della prof.ssa Margherita Torrio, interverranno i professori Romano Gatto e Aldo Corcella dell’Università degli Studi di Basilicata e il filosofo della scienza Riccardo de Sanctis dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Concluderà i lavori il Presidente della Regione, Vito De Filippo.
Chiurazzi su progetto “laboratori lucani sui nuovi saperi”
0 Comments
Cerca
GaiaNews
Il notiziario della nostra terra
var player = jwplayer('jwvideo');
player.setup({
file: "http://gaiatv.it/files/vid/tg_gaia_ed_25-05.mp4",
image: "http://gaiatv.it/files/styles/video_1140x650/public/img/video/tg_gaia_ed_25-05.jpg?itok=QWPXuOvp",
logo: {
file: 'http://gaiatv.it/files/logo_mini-white.png'
},
skin: {
name: 'custom',
url: 'http://gaiatv.it/files/skin.css'
},
stretching: "fill",
width: "100%",
aspectratio: "16:9"
});
In corso
Abitanti
-
registrato 3 anni, 1 mese fa
-
registrato 3 anni, 1 mese fa
-
registrato 4 anni, 9 mesi fa
-
registrato 4 anni, 9 mesi fa
-
registrato 6 anni, 9 mesi fa
-
registrato 6 anni, 9 mesi fa
-
registrato 6 anni, 10 mesi fa
-
registrato 6 anni, 10 mesi fa
-
registrato 10 anni, 7 mesi fa
-
registrato 10 anni, 7 mesi fa
Tag
Ambiente
arte
artisti lucani
Basilicata
basket
calcio
cinema
cultura
economia
edifici storici
editoria
eventi
festival
formazione
Giovani
infrastrutture
inquinamento
Lavoro
musica
natura
occupazione
parco
petrolio
poesia
politica
Potenza
promozione
regione
religione
rifiuti
salute
Sanita
sindacati
Società
spettacoli
Sport
storia
sviluppo
teatro
territorio
tradizioni
turismo
tutela
unibas
università