L’iniziativa  ha tra le finalità prioritarie quelle di favorire una maggiore autonomia personale e sociale dei partecipanti e stimolare e sostenere le attività delle associazioni  quali  promotrici di iniziative formative e di aggregazione.

L’esperienza realizzata lo scorso anno ha consentito a circa 20 ragazzi di vivere un’esperienza intensa e particolarmente significativa per se stessi e per le loro famiglie. Sono stati incoraggiati i momenti espressivi durante i quali è stato possibile verificare lo stato d’animo dei ragazzi anche rispetto alla lontananza dai genitori .

Gli immobili disponibili quest’anno (5 appartamenti nella prima quindicina di giugno e 5 appartamenti nella seconda quindicina di settembre, con eventuali altre disponibilità che si procurassero) saranno offerti in comodato gratuito per periodi settimanali, nei limiti di 4 posti letto per unità immobiliare.

Il comodato sarà disposto nei confronti della Associazione, la quale assumerà tutti gli obblighi e le responsabilità derivanti dalla temporanea dimora delle persone.

Le Associazioni interessate devono risultare iscritte, all’atto della domanda, nell’albo regionale delle associazioni di volontariato oppure possedere la qualità di organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS).

In caso le istanze siano in numero superiore alle disponibilità e cioè a n. 20 turni settimanali di soggiorno, sarà definita una graduatoria, a giudizio del competente ufficio provinciale, con riguardo al programma di residenza ed animazione (attività collaterali ludiche, curriculum, etc.), e con priorità alle associazioni che non hanno usufruito del comodato nello scorso anno.

La scelta delle persone da ospitare compete esclusivamente all’Associazione od Organizzazione proponente.

La domanda di utilizzo  della struttura deve essere presentata entro il 25 MAGGIO 2006 all’ufficio di protocollo della Provincia di Matera o spedita, entro la stessa data, per raccomandata semplice allo stesso Ente – Ufficio Servizi Sociali, corredata della seguente documentazione:

a)     dichiarazione sostitutiva della certificazione relativa alla conseguita iscrizione nell’albo di cui in premessa o di possesso della qualità di ONLUS;

b)     elenco delle persone da ospitare e delle settimana prescelta;

c)      progetto di ospitalità (attività collaterali di animazione, etc.) con la precisazione degli “operatori” di supporto;

d)     curriculum delle attività già svolte.

L’associazione proponente potrà richiedere anche il comodato per più di una settimana e la richiesta potrà essere accolta nel caso esista la relativa possibilità.

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?