Se si potesse stilare una lista di personalità che, con il proprio esempio, hanno dettato ed indicato una strada alle generazioni successive, compresa la nostra, Peppino Impastato sarebbe tra questi. Ma, al di là della retorica, è fondamentale per noi ragazzi ricordare la figura di Peppino Impastato e guardare alla sua vicenda di lotta politica e sociale, perché la sua lotta lo ha portato a scontrarsi con il suo stesso padre, Luigi Impastato, che era legato alla mafia: una lotta che lo ha portato alla morte. Una lotta che vede impegnati molti ragazzi anche oggi, basti pensare ai ragazzi di Locri scesi in piazza dopo l’omicidio dell’On. Fortugno, ai ragazzi di Bagheria che da sempre denunciano la mafia, ai ragazzi di Napoli impegnati nelle associazioni di consumo critico contro il pizzo, a tutti quei ragazzi che lavorano nelle cooperative che gestiscono le terre confiscate alla mafia.
In poche parole, ad un’intera generazione che ha saputo organizzare momenti di approfondimento e di denuncia, momenti di coscienza collettiva per far capire che tutti siamo a rischio e tutti dobbiamo essere cittadini attenti e attivi per combattere il fenomeno mafioso
100 passi sarebbero ben sufficienti per fare terra bruciata intorno alla mafia se la lezione di Peppino fosse stata appresa, sottoscritta e sviluppata da Amministratori, politici e gente comune, e invece ancora assistiamo ad una bella fetta della destra italiana che cerca di sporcare il nome di Peppino (come fece la mafia stessa per nascondere il suo omicidio, mascherato da fallito attentato), come se si volesse fare un salto in avanti nella lotta e poi appoggiare alcuni esponenti politici tremendamente vicini al fenomeno mafioso.
Lo facciamo per partecipare anche noi all’Antimafia Sociale, per combattere la mafia nel mezzogiorno d’Italia, per evitare il radicamento della mafia nel nostro territorio.
In memoria di Peppino, per il nostro futuro.

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?