Se si potesse stilare una lista di personalità che, con il proprio esempio, hanno dettato ed indicato una strada alle generazioni successive, compresa la nostra, Peppino Impastato sarebbe tra questi. Ma, al di là della retorica, è fondamentale per noi ragazzi ricordare la figura di Peppino Impastato e guardare alla sua vicenda di lotta politica e sociale, perché la sua lotta lo ha portato a scontrarsi con il suo stesso padre, Luigi Impastato, che era legato alla mafia: una lotta che lo ha portato alla morte. Una lotta che vede impegnati molti ragazzi anche oggi, basti pensare ai ragazzi di Locri scesi in piazza dopo l’omicidio dell’On. Fortugno, ai ragazzi di Bagheria che da sempre denunciano la mafia, ai ragazzi di Napoli impegnati nelle associazioni di consumo critico contro il pizzo, a tutti quei ragazzi che lavorano nelle cooperative che gestiscono le terre confiscate alla mafia.
In poche parole, ad un’intera generazione che ha saputo organizzare momenti di approfondimento e di denuncia, momenti di coscienza collettiva per far capire che tutti siamo a rischio e tutti dobbiamo essere cittadini attenti e attivi per combattere il fenomeno mafioso
100 passi sarebbero ben sufficienti per fare terra bruciata intorno alla mafia se la lezione di Peppino fosse stata appresa, sottoscritta e sviluppata da Amministratori, politici e gente comune, e invece ancora assistiamo ad una bella fetta della destra italiana che cerca di sporcare il nome di Peppino (come fece la mafia stessa per nascondere il suo omicidio, mascherato da fallito attentato), come se si volesse fare un salto in avanti nella lotta e poi appoggiare alcuni esponenti politici tremendamente vicini al fenomeno mafioso.
Lo facciamo per partecipare anche noi all’Antimafia Sociale, per combattere la mafia nel mezzogiorno d’Italia, per evitare il radicamento della mafia nel nostro territorio.
In memoria di Peppino, per il nostro futuro.
Combattere la mafia, in memoria di Peppino Impastato
0 Comments
Cerca
GaiaNews
Il notiziario della nostra terra
var player = jwplayer('jwvideo');
player.setup({
file: "http://gaiatv.it/files/vid/tg_gaia_ed_25-05.mp4",
image: "http://gaiatv.it/files/styles/video_1140x650/public/img/video/tg_gaia_ed_25-05.jpg?itok=QWPXuOvp",
logo: {
file: 'http://gaiatv.it/files/logo_mini-white.png'
},
skin: {
name: 'custom',
url: 'http://gaiatv.it/files/skin.css'
},
stretching: "fill",
width: "100%",
aspectratio: "16:9"
});
In corso
Abitanti
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
Tag
Ambiente
arte
artisti lucani
Basilicata
basket
calcio
cinema
cultura
economia
edifici storici
editoria
eventi
festival
formazione
Giovani
infrastrutture
inquinamento
Lavoro
musica
natura
occupazione
parco
petrolio
poesia
politica
Potenza
promozione
regione
religione
rifiuti
salute
Sanita
sindacati
Società
spettacoli
Sport
storia
sviluppo
teatro
territorio
tradizioni
turismo
tutela
unibas
università