La manifestazione si protrarrà per l’intero fine settimana. Arrivata al suo quarto appuntamento, l’edizione di quest’anno ha come sottotitolo: Sviluppo, Pensiero e Fascinazioni del Mezzogiorno, con l’obiettivo principe di sensibilizzare le popolazioni del Sud sulla centralità del proprio territorio e delle proprie risorse.
Numerose le iniziative che si susseguiranno nei vari padiglioni e grande risalto otterranno le 14 iniziative sulle 31 complessive organizzate da LucaniaNet.it nella Sala delle Innovazioni. E’ questa la “novità” della mostra 2006: l’associazione LucaniaNet.it protagonista e capace di organizzare con la sua rete di relazioni un notevole panorama di eventi. Degni di nota saranno i convegni che vedranno la presenza di Padre Alex Zanotelli e quelli che consentiranno di dare visibilità nella nostra regione ad Iwa Italia e Running, realtà di primo piano a livello nazionale; dimostrazione – questa – dell’enorme efficacia della rete di Lucanianet che da virtuale è diventata reale sinergia di relazioni. Varie le tematiche che saranno affrontate da domani a domenica: dal convegno “Acqua bene comune” con particolare attenzione all’ambiente e alle ricchezze locali, alla “Lezione di Scanzano” durante il quale sarà presentato ufficialmente “il” fumetto sulla mobilitazione lucana del novembre 2003; dai nuovi scenari della comunicazione on-line alla comunicazione istituzionale segno che siamo stati capaci di leggere in nome dell’innovazione gli sviluppi dei nuovi processi comunicativi ed informativi; Il tour nella nostra Sala delle Innovazioni avrà inizio con la presentazione del nuovo Portale dopo lunghi mesi di stop.
“E’ un momento importante questo – afferma Pietro Dommarco, Direttore editoriale e responsabile di LucaniaNet.it – perché ci riappropriamo di una grande fetta del sistema informativo regionale dove a pesare è stata soprattutto la nostra assenza e la mancanza di approfondimenti sulle reali problematiche della nostra regione”.
Una presenza fondamentale, quindi, quella di LucaniaNet.it alla Mostra dei Comuni. ”Abbiamo voluto fare questo grande investimento in una iniziativa importante quale la Mostra dei comuni di Identità Lucana – sostiene Francesco Perone, Presidente di LucaniaNet.it – perchè da sempre ci sentiamo di essere ‘la rete lucana nella rete delle reti’. Speriamo che in futuro – continua Perone – sia sempre più frequente creare connubi con realtà valide che ben sappiamo essere presenti sul territorio. E’ per questo che abbiamo predisposto una nuova piattaforma che andrà sempre di più nella direzione della partecipazione e della democrazia attraverso l’uso degli strumenti più avanzati che il web 2.0 oggi ci offre, come blog e feed. Certo è – conclude il Presidente – che da soli si può far bene poco. E’ importante che anche il Pubblico faccia la sua parte predisponendo infrastrutture e spazi in cui i talenti inespressi si possano esprimere e realizzare; è di fondamentale importanza, quindi, che al più presto strumenti che da troppo tempo stiamo aspettando siano attivati e che veda la luce il patto dei giovani”.