I bambini e il tempo scolastico. Ogni giorno i bambini devono lasciare la propria abitazione per raggiungere la scuola, evento che rappresenta il primo obbligo temporale del bambino. Per arrivare all’istituto scolastico la maggior parte (88,8%) dei bambini tra i 6 e i 10 anni impiega massimo 15 minuti, il 9,7 % fino a 30 minuti e solo l’1,6%, più di 30 minuti. Negli ultimi anni, alcune scuole hanno elaborato dei progetti per la riappropriazione degli spazi e dei tempi da parte dei minori, in particolare studiando insieme ai bambini e ai genitori, i percorsi pedonali per raggiungere gli istituti scolastici. L’offerta delle scuole elementari italiane, rispondendo alle esigenze dei genitori, prevede differenti modalità di frequenza (solo mattina, mattina e pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dal lunedì al sabato) e un differente numero di ore di lezione (da un minimo di 27 ad un massimo di 40). L’orario consueto degli alunni che frequentano solo la mattina è dalle 8,30 alle 13,30 per un totale settimanale di 27 ore più 3 facoltative. Se il corso scelto è quello mattutino dal lunedì al venerdì le ore settimanali in esubero sono recuperate con uno o due rientri pomeridiani. Gli alunni che frequentano il cosiddetto tempo pieno si recano a scuola sia la mattina sia il pomeriggio per un totale di 40 ore settimanali di lezione suddivise su 5 o su 6 giorni, ossia dal lunedì al venerdì o dal lunedì al sabato. Si deve tener presente che i tempi qui riportati si riferiscono alle ore di lezione e non includono il tempo della mensa, cosicché, qualora un bambino frequenti il tempo pieno si deve considerare che egli trascorrerà più di 40 ore all’interno delle strutture scolastiche.Il 62% degli alunni delle primarie è iscritto ai corsi della mattina, mentre il 38% frequenta sia la mattina sia il pomeriggio. La formula preferita è quella che copre l’intera settimana lavorativa, dal lunedì al sabato. Il 59% dei bambini, infatti, usufruisce di questa opzione, mentre il rimanente 41% dei bambini frequenta dal lunedì al venerdì.
Il tempo libero. Da un’indagine Doxa Junior, condotta nel 2004 su un campione statistico di 2.500 ragazzi tra i 5 e i 13 anni, risulta che ogni bambino ha mediamente 4 ore e 37 minuti da destinare al tempo libero. L’attività alla quale dedicano più tempo è guardare la Tv (29%, pari a circa 1 ora e 20 minuti), seguono il gioco fuori casa (17%, pari ad oltre ¾ d’ora) e le uscite (16%, pari a circa 44 minuti). Allo studio è destinato quotidianamente il 15% del tempo libero, circa 41 minuti, mentre al giocare in casa il 12%. Suddividendo quotidianamente l’ammontare delle ore dedicate all’attività sportiva, essa è praticata per circa 14 minuti al giorno. Il tempo libero dedicato all’uso di videogames e console è il 3%; il rimanente 3% è rivolto equamente all’uso del computer, a leggere libri e giornalini.
Il tempo dei bambini speso per i media. Nel tempo libero i bambini guardano e ascoltano a lungo i media, in particolare la televisione. A partire dagli anni Novanta si è verificata una netta flessione dell’audience, con un andamento decrescente che ha avuto il suo picco nel 2000, quando il 92,6% dei bambini passava il proprio tempo di fronte alla Tv. Nel 2001, con la proliferazione dei reality, si è avuta un’inversione di tendenza, tanto che nel 2003 la percentuale di bambini che guardano la televisione è risalita al 93,9%. Il videoregistratore è presente in quasi tutte le case dei bambini tra i 5 e i 13 anni; il lettore dvd si è diffuso notevolmente e, nel 2004, lo si trova nel 41% delle case, contro il 19% del 2003. In leggero aumento anche il tempo dedicato alla Tv satellitare: i 2/3 dei bambini conosce almeno un canale televisivo satellitare.Un altro mezzo di comunicazione di cui i bambini fruiscono è la radio; durante l’arco della settimana è ascoltata da oltre il 41% di essi. In 10 anni vi è stato un incremento nell’ascolto della radio: nel 1994, infatti, i radioascoltatori tra i 6 e i 10 anni erano il 41,1 %, nel 2003 sono passati al 46,3%. Se da un lato l’ascolto della radio aumenta, dall’altro si riducono i tempi di esposizione. Sono, infatti, sempre meno i bambini che ascoltano la radio tutti i giorni tanto che dal 58,9% del 1994 si è scesi al 37,5% del 2003.
Il tempo trascorso al computer e su Internet. Nel 2000 il 34,8% dei minori tra i 6 e i 10 anni utilizzavano Internet più o meno sporadicamente. Nel 2003 questa tendenza si è attestata al 50,8%, con un incremento del 16% in soli 4 anni. L’uso settimanale (19,2% nel 2000 e 32,2% nel 2003) e mensile è aumentato considerevolmente, mentre è calato, sebbene di poco, l’uso giornaliero (7,6% nel 2000 e 6,5% nel 2003). I dati relativi al 2003 indicano che il 50,8% dei bambini usa il computer e che solo il 15,8% naviga sul web. I maschi utilizzano Internet più delle loro coetanee: la percentuale di bambini è superiore al 17%, mentre la percentuale massima riguardante le bambine si attesta al 14,1%.
Il tempo per la lettura. I bambini iniziano a leggere testi extra-scolatici fin dall’inizio delle scuole elementari: ogni giorno passano in media il 2% del tempo libero, pari a poco più di 5 minuti, a leggere libri o giornalini. Una piccola percentuale di bambini tra 6 e 10 anni, meno del 10%, è inoltre lettore di quotidiani. I bambini sono per lo più lettori occasionali, leggono cioè i quotidiani almeno una volta a settimana. Dopo il 2001, in corrispondenza con la massiccia diffusione dei quotidiani freepress, sono andati aumentando i lettori occasionali fino a raggiungere, nel 2003, il picco dell’8%. In risposta sono diminuiti i lettori assidui, quei bambini, cioè, che leggono i quotidiani almeno 5 volte a settimana. Nel 2001, anno precedente a questa inversione di tendenza, i lettori assidui erano, infatti, il 3,1%, mentre nel 2003 erano appena l’1,7%. La lettura più diffusa tra i bambini è quella dei libri (42,8% nel 2003): il 56,8% di essi ha letto da 1 a 3 libri mentre il 9,6% è un lettore assiduo, ossia ha letto più di 12 libri in un anno.
Il tempo per gli spettacoli e le mostre. Tra le attività culturali quella più gradita ai bambini è la visita di mostre e musei, segue la visita a siti archeologici e monumenti: a partire dal 2000, infatti, queste due attività hanno interessato rispettivamente circa il 36% e il 27% dei bambini. Il teatro ha, invece, un andamento altalenante: nel 2000 ha avuto il suo minimo con il 21,4% di piccoli spettatori, l’anno successivo ha avuto il suo massimo con una percentuale del 25,7%. La preferenza per la musica leggera è in costante crescita: nel 1999 i bambini che andavano a sentire concerti di musica leggera, musica moderna, ecc. erano l’8,6%, nel 2003 sono aumentati fino a raggiungere il 10,2%.
Bambini e sport. Nel 2003 i bambini non sportivi sono diventati il 24,3% contro il 18,8% del 1999, con una variazione positiva del 5,5%. La percentuale dei bambini che praticano sport in modo continuativo ha, invece, avuto un incremento del 4,4%, passando dal 45,4% del 1999 al 49,8% del 2003. Sempre più bambini assistono a spettacoli sportivi: nel 1999 partecipava a questi eventi il 29,7% dei bambini, nel 2003 erano il 33,2%.
Il tempo con gli amici. Oltre il 60% dei bambini incontra tutti i giorni i propri amici. In 10 anni, dal 1994 al 2003, i dati sul tempo trascorso con gli amici non hanno subìto variazioni rilevanti: poco più del 20% incontra gli amici una volta a settimana; circa il 7% li incontra una volta a settimana; circa il 3% qualche volta al mese. Tra i 5 e i 9 anni l’86% dei bambini organizza la propria festa di compleanno, mentre tra i 10 e i 13 anni questo dato scende al 78%. Il fast-food è frequentato dal 62% dei bambini tra i 5 e i 9 anni e dal 73% di quelli tra i 10 e i 13 anni. Il 91% dei più piccoli partecipa alle feste degli amici, contro il 94% dei più grandi.
[ ANNO II – MARZO 2006 – NUMERO 12 ] LA VITA QUOTIDIANA DEL BAMBINO E ANALISI DEI TEMPI
0 Comments
Cerca
GaiaNews
Il notiziario della nostra terra
var player = jwplayer('jwvideo');
player.setup({
file: "http://gaiatv.it/files/vid/tg_gaia_ed_25-05.mp4",
image: "http://gaiatv.it/files/styles/video_1140x650/public/img/video/tg_gaia_ed_25-05.jpg?itok=QWPXuOvp",
logo: {
file: 'http://gaiatv.it/files/logo_mini-white.png'
},
skin: {
name: 'custom',
url: 'http://gaiatv.it/files/skin.css'
},
stretching: "fill",
width: "100%",
aspectratio: "16:9"
});
In corso
Abitanti
-
registrato 3 anni, 1 mese fa
-
registrato 3 anni, 1 mese fa
-
registrato 4 anni, 8 mesi fa
-
registrato 4 anni, 8 mesi fa
-
registrato 6 anni, 9 mesi fa
-
registrato 6 anni, 9 mesi fa
-
registrato 6 anni, 9 mesi fa
-
registrato 6 anni, 9 mesi fa
-
registrato 10 anni, 7 mesi fa
-
registrato 10 anni, 7 mesi fa
Tag
Ambiente
arte
artisti lucani
Basilicata
basket
calcio
cinema
cultura
economia
edifici storici
editoria
eventi
festival
formazione
Giovani
infrastrutture
inquinamento
Lavoro
musica
natura
occupazione
parco
petrolio
poesia
politica
Potenza
promozione
regione
religione
rifiuti
salute
Sanita
sindacati
Società
spettacoli
Sport
storia
sviluppo
teatro
territorio
tradizioni
turismo
tutela
unibas
università