Ben il 72,7% degli adolescenti ha avuto occasione di viaggiare all’estero, mentre il 26% non ha avuto questa opportunità. Questo quanto emerge da un’indagine realizzata nel 2005 dall’Eurispes in collaborazione con Telefono Azzurro, su un campione di adolescenti appartenenti alla fascia di età 12- 19 anni. I ragazzi residenti nell’Italia settentrionale hanno avuto maggiori possibilità di fare viaggi all’estero, nello specifico l’89,7% del Nord-Ovest e l’87,4% del Nord-Est hanno visitato un paese straniero; abbastanza elevata anche la percentuale registrata nel Centro Italia (78,6%). Al contrario, il valore più contenuto si evidenzia nel Sud (il 44,8%) e una quota molto simile nell’Italia insulare (pari al 54,7%). All’aumentare degli anni, cresce la percentuale dei ragazzi che hanno compiuto viaggi oltre frontiera: infatti si parte dal 58,8% dei casi registrati nella fascia d’età 12-14 anni, per passare al 73,7% nella classe 15-16 anni fino ad arrivare all’85% tra i 17-19enni. L’abitudine di viaggiare è particolarmente diffusa tra i residenti nell’Italia nord-occidentale, che registrano le percentuali più elevate nella maggioranza dei periodi indicati. In particolare, nel Nord-Ovest ben il 95,4% dei ragazzi compiono un viaggio per le vacanze estive (contro il 71,1% del Sud); per le festività natalizie e pasquali rispettivamente il 39,8% e il 30,3% (circa 10 punti percentuali al di sopra della media nazionale in entrambi i casi); un ragazzo su quattro (24,8%) parte in corrispondenza di ponti (nelle Isole appena il 12,6%). I residenti nell’Italia centrale si distinguono per un maggiore propensione a fare la cosiddetta settimana bianca, esattamente il 32,3%, mentre nel Sud si rileva la quota più consistente (38,4%) di ragazzi che afferma di intraprendere viaggi in periodi che non corrispondono con alcuna occasione particolare.
I periodi in cui si viaggia di più. Una quota elevatissima di ragazzi (87,1%) afferma di compiere viaggi in occasione delle vacanze estive, il 33,2% anche in prossimità del Natale ed il 22,1% per le festività pasquali. Il 21,9% si concede la settimana bianca e il 19,8% intraprende un viaggio in corrispondenza con ponti festivi. Molto elevata (32,6%) la percentuale di intervistati che decide di compiere viaggi in periodi che non corrispondono con alcuna occasione particolare. Il 3,2% del campione non ha avuto occasione di compiere viaggi durante la scorsa estate. Fa riflettere il fatto che non sono andati in vacanza nel periodo estivo soprattutto i ragazzi più grandi, ben il 16,7% degli intervistati di 17-19 anni, contro il 9,4% degli appartenenti alla classe intermedia ed il 13% dei più piccoli. Probabilmente, in questo caso, hanno avuto un certo peso la variabile economica e la scelta di alcuni adolescenti di non trascorre più le vacanze con la famiglia.
Viaggiare, ma con chi? Quasi la metà degli intervistati (48,1%) ha trascorso le ferie estive con la propria famiglia. Gli altri si sono organizzati in maniera autonoma condividendo l’esperienza con uno o più amici nel 30,4% dei casi, con un gruppo organizzato nel 4,5% e con fratelli e sorelle (senza i genitori) nell’1,7%. All’aumentare dell’età scende gradualmente la percentuale di coloro che hanno trascorso le vacanze estive con la propria famiglia (dal 61,6% dei piccoli al 31,3% dei più grandi) e sale la quota di coloro che hanno preferito la compagnia di amici (dal 18,1% al 43,9%).
Le mete preferite. Tra le mete suggerite per le proprie vacanze, i ragazzi hanno scelto in maniera esponenziale il mare (ben il 72,6%), seguito, a grande distanza, dalla montagna (13,5%) e con percentuali più contenute tutte le altre destinazioni: città d’arte (5,7%), campagna (2%), lago (0,8%). Una discreta percentuale (2,5%) ha specificato tra gli “altri luoghi” i parchi divertimento o parchi acquatici quale meta in cui trascorrerebbero tranquillamente una vacanza. Infine, una quota pari all’1,3% afferma di non prediligere alcuna meta. Le ragazze sono le più numerose a scegliere il mare (77,2% contro il 67,6% dei maschi) e le città d’arte (il 7% contro il 4,4%) come mete preferite, mentre i ragazzi indicano in percentuale più elevata rispetto alle loro coetanee la montagna (il 18,6% contro il 9,1%) e la campagna (2,3% contro 1,7%). Le altre destinazioni presentano percentuali molto simili tra i due generi. La componente maggiore di intervistati (26,2%) preferisce la vacanza girovaga e considera il camper la soluzione ideale per i propri viaggi; percentuali simili di ragazzi (24,7%) preferiscono trascorrere la vacanza tranquillamente in albergo (24,7%) o esprimono il desiderio di una crociera (23,2%). A seguire, una quota molto più contenuta (10,6%) sceglie l’agriturismo, il 4,8% preferisce il campeggio e il 3,1% il villaggio turistico.
La percentuale più elevata di ragazzi intervistati indica l’Europa come destinazione privilegiata dei propri viaggi (22,2%), a seguire l’America settentrionale (18,1%), l’Australia (17%) e l’America centro-meridionale (15,6%). Solo il 7,5% dei giovani limita i propri orizzonti al nostro Paese e percentuali più modeste guardano con interesse il continente africano (4,8%) o i paesi esotici (3%). Da notare il 9,1% che si colloca nella modalità “altro”: questo perché molti ragazzi, probabilmente stranieri o emigranti, hanno risposto indicando come meta preferita “il mio paese natale”. Al crescere dell’età si rafforza il desiderio di visitare paesi sempre più lontani. Infatti, se i più giovani preferiscono l’Italia e l’Europa (23,2%) e nella classe intermedia si registra un più diffuso interesse per l’America settentrionale (20%) e per l’Australia (20,6%), i più grandi subiscono in misura maggiore il fascino di paesi quali l’America centro-meridionale (18,8%) e l’Africa (5,4%).
[ ANNO II – FEBBRAIO 2006 – NUMERO 07 ] SI…VIAGGIARE: ABITUDINI E PREFERENZE DEGLI ADOLESCENTI
0 Comments
Cerca
GaiaNews
Il notiziario della nostra terra
var player = jwplayer('jwvideo');
player.setup({
file: "http://gaiatv.it/files/vid/tg_gaia_ed_25-05.mp4",
image: "http://gaiatv.it/files/styles/video_1140x650/public/img/video/tg_gaia_ed_25-05.jpg?itok=QWPXuOvp",
logo: {
file: 'http://gaiatv.it/files/logo_mini-white.png'
},
skin: {
name: 'custom',
url: 'http://gaiatv.it/files/skin.css'
},
stretching: "fill",
width: "100%",
aspectratio: "16:9"
});
In corso
Abitanti
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
Tag
Ambiente
arte
artisti lucani
Basilicata
basket
calcio
cinema
cultura
economia
edifici storici
editoria
eventi
festival
formazione
Giovani
infrastrutture
inquinamento
Lavoro
musica
natura
occupazione
parco
petrolio
poesia
politica
Potenza
promozione
regione
religione
rifiuti
salute
Sanita
sindacati
Società
spettacoli
Sport
storia
sviluppo
teatro
territorio
tradizioni
turismo
tutela
unibas
università