Nel 2002 la spesa media per un matrimonio è stata di 19.000 euro e il conseguente giro d’affari annuo si è aggirato intorno ai 5 miliardi. 8 milioni di euro nel 2004 questo quanto fatturato da una nota agenzia turistica per i soli viaggi di nozze. È proprio vero, quindi, che il fascino del matrimonio non tramonta mai in Italia e sono moltissimi quelli che non vogliono rinunciare ad un banchetto con parenti ed amici e ad una indimenticabile luna di miele. Da un’indagine condotta dall’Eurispes su 100 coppie sposatesi fra l’anno 2000 e l’anno 2004 emerge che per quanto concerne la spesa media della coppia per le nozze, la cifra più elevata risulta quella dell’abito da sposa (2.017 euro). Al secondo posto si collocano i servizi fotografici (1.546 euro), al terzo le bomboniere (1.157 euro), al quarto fiori e addobbi (732 euro) ed al quinto i trattamenti di bellezza (284 euro).
Ben il 55,5% degli intervistati ha dichiarato che sono state invitate al loro matrimonio più di 100 persone. Tuttavia questa indagine ci offre lo spunto per una riflessione più articolata: infatti mentre per quel che riguarda il numero degli invitati e l’indicazione della spesa più costosa non vi sono grosse disparità fra le varie generazioni di sposi, per quel che riguarda l’aiuto ricevuto dalle proprie famiglie si vede come la situazione si sia ribaltata negli ultimi 10-15 anni. Infatti, dagli anni Novanta in poi la maggioranza delle coppie di sposi (55%) ha ricevuto un aiuto finanziario dalle proprie famiglie superiore al 50% delle spese sostenute, cosa che non accadeva negli anni Ottanta e Settanta, quando le coppie che hanno ricevuto tale aiuto erano in media il 27%. La fetta più grande del campione (33%) dichiara di avere speso per il proprio matrimonio una cifra che va dai 10.000 ai 20.000 euro. Il 16,7% ha speso più di 30.000 euro. Da sottolineare, comunque, che un buon 27% del campione ha speso cifre inferiori ai 10.000 euro.
[ ANNO I – DICEMBRE 2005 – NUMERO 56 ] UN BUON AFFARE PER TUTTI: IL MATRIMONIO
0 Comments
Cerca
GaiaNews
Il notiziario della nostra terra
var player = jwplayer('jwvideo');
player.setup({
file: "http://gaiatv.it/files/vid/tg_gaia_ed_25-05.mp4",
image: "http://gaiatv.it/files/styles/video_1140x650/public/img/video/tg_gaia_ed_25-05.jpg?itok=QWPXuOvp",
logo: {
file: 'http://gaiatv.it/files/logo_mini-white.png'
},
skin: {
name: 'custom',
url: 'http://gaiatv.it/files/skin.css'
},
stretching: "fill",
width: "100%",
aspectratio: "16:9"
});
In corso
Abitanti
-
registrato 3 anni, 9 mesi fa
-
registrato 3 anni, 9 mesi fa
-
registrato 5 anni, 4 mesi fa
-
registrato 5 anni, 4 mesi fa
-
registrato 7 anni, 5 mesi fa
-
registrato 7 anni, 5 mesi fa
-
registrato 7 anni, 6 mesi fa
-
registrato 7 anni, 6 mesi fa
-
registrato 11 anni, 3 mesi fa
-
registrato 11 anni, 3 mesi fa
Tag
Ambiente
arte
artisti lucani
Basilicata
basket
calcio
cinema
cultura
economia
edifici storici
editoria
eventi
festival
formazione
Giovani
infrastrutture
inquinamento
Lavoro
musica
natura
occupazione
parco
petrolio
poesia
politica
Potenza
promozione
regione
religione
rifiuti
salute
Sanita
sindacati
Società
spettacoli
Sport
storia
sviluppo
teatro
territorio
tradizioni
turismo
tutela
unibas
università