Numeri e aspetti della pressione migratoria. Le presenze di immigrati regolari in Italia toccano ormai i 2 milioni e 600mila. Un dato superiore a quello registrato dal Ministero dell’Interno (circa 2,2 milioni), perché comprensivo anche dei 400.000 minori, aumentati al ritmo di 65.000 l’anno. Nonostante la formalizzazione dei permessi di soggiorno e dei contratti di lavoro di coloro che avevano fatto richiesta di regolarizzazione nell’anno precedente, il 2003 è stato per l’Italia un anno di relativa chiusura: senza tenere conto dei 68.000 visti per lavoro stagionale; e se ai 19.500 visti per inserimento lavorativo come autonomi o dipendenti, si aggiungono 66.000 visti per ricongiungimento familiare, 18.000 per motivi di studio e 4.000 per motivi religiosi, il totale di ingressi ha toccato 107.500 unità.
Tre i gruppi nazionali di provenienza (Romania, Marocco e Albania), ciascuno con circa 230/240mila soggiornanti registrati, che hanno rafforzato la loro consistenza. Al quarto posto balza sorprendentemente l’Ucraina (113.000), seguita dalla Cina (100.000). Nella fascia tra le 70.000 e le 60.000 presenze troviamo Filippine, Polonia e Tunisia; ma è anche consistente il gruppo di paesi con 40.000 presenze (Stati Uniti, Senegal, India, Perù, Ecuador, Serbia, Egitto, Sri Lanka). Per quanto riguarda i Continenti si impone la presenza europea con quasi la metà del totale (47,9%), di cui solo il 7% costituito da cittadini comunitari.
Dal punto di vista “religioso”, il notevole aumento degli immigrati dell’Est Europa, in prevalenza ortodossi, ha portato i cristiani a sfiorare la metà del totale (49,5%), seguiti dai musulmani (33%, con un terzo delle presenze). I fedeli di religioni orientali si attestano sul 5%, mentre gli altri gruppi hanno una rappresentanza piuttosto ridotta (gli ebrei, ad esempio, sono lo 0,3%).
La convivenza multireligiosa in un contesto a maggioranza cristiana viene affrontata anche in riferimento ad aspetti concreti, come ad esempio quello delle classi confessionali e dei simboli religiosi, nelle scuole e negli edifici pubblici, verso i quali gli italiani si mostrano abbastanza aperti (il 70% si dichiara contrario ad una legge restrittiva come quella approvata in Francia).
Quanto alle classi di età, la stima sull’incidenza dei minori è scesa al 15,6%, anche perché gli oltre 600.000 regolarizzati oggi sono per lo più identificati come “adulti”. La classe di età tra i 19 e 40 anni (1,5 milioni di persone) incide per il 58,5% sul totale; quella di 41-60 anni per il 21,1% e gli ultrasessantenni per il 4,8%. I coniugati sono la metà del totale (49,9%), con una flessione di due punti percentuali rispetto all’anno precedente: una flessione dovuta all’aumento di quasi quattro punti percentuali dei celibi/nubili (passati al 46%).
Presenze e insediamenti territoriali. A livello nazionale, gli immigrati hanno un’incidenza del 4,5% sulla popolazione complessiva del nostro Paese. Se la presenza e l’insediamento territoriale e regionale degli immigrati si dovessero esprimere con una sorta di modulo calcistico, si dovrebbe parlare del 6-3-1: grosso modo 60% nel Nord (1 milione e 500mila immigrati, con netta prevalenza della Lombardia che ne conta 606mila), il 30% nel Centro (710mila, con epicentro nel Lazio che arriva a 369mila immigrati) e il 10% (357mila) nel Meridione, dove primeggia la Campania (121mila).
Secondo un’indagine recente (2004) presso i comuni con più di 15.000 abitanti gli interventi prioritari su cui sarebbe auspicabile far convergere gli investimenti a favore degli immigrati dovrebbero riguardare, nell’ordine: l’accesso all’abitazione (43%), il lavoro (22%), la scuola (12%), i minori non accompagnati (6%), l’associazionismo (4%), le relazioni interculturali (2%) e la diffusione della lingua italiana (1%).
I perché dell’immigrazione e il difficile percorso dell’integrazione. I due terzi (66,1%) degli immigrati sono venuti per lavoro (aumentati numericamente e in percentuale) e circa un quarto (24,3%) per motivi di famiglia. I due motivi assommano così il 90% delle presenze e mostrano la fortissima tendenza all’inserimento stabile. La quota dei soggiorni per lavoro, a seguito della regolarizzazione, è aumentata di 10 punti percentuali: da 834.000 sono passati a 1.450.000.
Complessivamente il 97% dei permessi di soggiorno viene rilasciato per motivi di insediamento e ciò relega in una dimensione decisamente anacronistica l’idea dell’immigrazione come fenomeno congiunturale. Gli immigrati presenti in Italia da lungo tempo permettono di registrare quel processo di “insediamento duraturo” che si è realizzato a partire dagli anni Novanta e che implica il radicamento nella società italiana, implementando la convivenza di tradizioni, lingue, culture e religioni differenti.
I mass media attestano la persistenza di intolleranza razziale nei confronti di cittadini stranieri. Nel corso di 5 anni, pur essendo diminuiti in termini assoluti i casi di violenza (spesso rivolta a donne singole, per lo più da parte di sfruttatori, o anche a minori), sono tuttavia aumentati quelli dichiaratamente razzisti.
Un’altra indagine mostra come il pregiudizio razziale in Italia sia più presente in regioni del Nord come Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Secondo una recente inchiesta, quasi il 50% del campione interpellato ritiene che gli immigrati debbano “tornarsene a casa loro”, soprattutto per la paura dell’“accerchiamento” o della perdita di identità e tradizioni. Altra strisciante discriminazione riguarda l’accesso all’alloggio: il 57% degli affittuari di 5 città del Nord Italia e di 7 del Centro sono contrari ad affittare a immigrati. Sembra tuttavia riscontrarsi una maggiore attenzione e disponibilità sul piano culturale: risulta, infatti, un sostanziale favore degli italiani al mantenimento delle proprie usanze da parte degli immigrati (55%). Il 63% è anche favorevole alle coppie miste tra italiani e stranieri e ben il 69% ritiene tollerabile il velo islamico in quanto paragonabile a simboli di altre religioni; anche se, al contrario, il 40% è poco o per nulla favorevole alla costruzione di nuove moschee.
Sistema produttivo e inserimento lavorativo. Gli immigrati hanno avuto un significativo impatto sull’ambito occupazionale con 771.813 casi di assunzioni a tempo indeterminato (18,9% del totale) e con 214.888 casi di assunzioni a tempo determinato (10,1% del totale). Complessivamente, una assunzione di immigrato ogni 6: al Nord si concentra il 70% di tutte le assunzioni, al Centro il 20% e al Meridione solo il 10%. Nel 2003, anno in cui sono stati registrati i contratti stipulati a seguito della regolarizzazione, l’incidenza delle donne sulle assunzioni ha toccato il 49,6%. Considerando le assunzioni per settori produttivi, il 7,4% spetta all’agricoltura, il 21,7% all’industria e il 27,2% ai servizi: resta un altro 43,7%, costituito prevalentemente da rapporti nel settore domestico. Per quanto riguarda le nazionalità e l’area geografica di provenienza, il mercato del lavoro privilegia gli immigrati provenienti da aree continentali vicine per cultura, tradizioni, formazione professionale e religione: cioè l’Europa centro-orientale e l’America Latina. Il numero maggiore di assunzioni a tempo indeterminato riguarda la Romania (14,4%), seguita dall’Albania (9,4%), dall’Ucraina (8,9%) dal Marocco (8,6%) e dalla Polonia ( 4,5%). Seguono poi l’Ecuador (con il 3,6%) e le Filippine (con il 3,3%).
Agli immigrati dell’Est Europa spetta il 45% di queste assunzioni, ai nordafricani il 15% e ai latinoamericani il 14%. Un andamento analogo si riscontra nei contratti a tempo determinato. Tra gli aspetti più dinamici della realtà lavorativa vi è il settore imprenditoriale: gli imprenditori stranieri sono risultati 71.843 (al 31 giugno 2004), con un’incidenza del 2% sul totale delle imprese.
CPT, migranti “clandestini” e altro. Ma che cosa sono i Centri di Permanenza Temporanea? In attesa dell’espulsione, gli immigrati clandestini e irregolari vengono indirizzati e trattenuti nei cosiddetti CPT (Centri di Permanenza Temporanea), dove si procede all’identificazione e al riconoscimento. Nei Cpt è previsto anche il trattenimento dei rifugiati che hanno fatto richiesta di asilo nel nostro Paese (nel caso specifico, questi centri vengono denominati CdI (Centri di Identificazione).
Normativa di riferimento per i CPT. Il sistema dei Centri di permanenza temporanea (Cpt) è stato predisposto nel 1998 con la legge 40 (Turco-Napolitano) e confermato in toto nel 2002 con la legge 189 (Bossi-Fini), eccetto per il periodo massimo di trattenimento nei Cpt, che sempre la Bossi-Fini ha esteso da 30 a 60 giorni. Il sistema è stato creato per consentire allo Stato italiano di rimpatriare i cittadini stranieri extracomunitari, entrati clandestinamente e intercettati sul territorio senza regolare permesso di soggiorno. Il trattenimento in questi Centri è necessario alle autorità per identificare lo straniero attraverso accertamenti congiunti con le rappresentanze diplomatiche del paese di appartenenza e per preparare i documenti necessari al rimpatrio.
I Cpt, chiamati impropriamente ed erroneamente centri “di accoglienza” (anche se originariamente erano siglati Cpta, ovvero Centri di permanenza temporanea e assistenza), in realtà sono luoghi “di soggiorno coatto”, “di detenzione e sospensione dei diritti”, “gabbie”, “lager “ o “prigioni”, “luoghi di detenzione militarizzati”, “luoghi della scomparsa” (questi i titoli riportati dai mass media), dove sostano coloro che devono essere espulsi dall’Italia. Nel 2003, alcuni di questi centri sono stati visitati, osservati e messi pesantemente sotto accusa da un Rapporto di Medici Senza Frontiere (Msf)-sezione Italia, reso pubblico nel 2004.
Libertà e filo spinato. È un quadro a dir poco sconcertante quello tracciato dall’organizzazione “Medici senza frontiere”. Oltre le carenze nelle strutture e i dubbi sugli stessi presupposti che hanno portato all’istituzione dei centri, nel corso delle visite, Medici senza frontiere ha tra l’altro rilevato un’eccessiva ingerenza delle Forze dell’ordine e un clima generale di tensione, che in non pochi casi va a sfociare in risse ed episodi di autolesionismo. Una situazione che si aggrava anche per via di una folta presenza (per una media del 60%, con punte fino al 95% in casi particolari) di persone che vengono dall’esperienza carceraria, e che spesso allo scadere della pena vengono nuovamente rinchiuse per poter essere poi rimpatriate. In media il 60-70% della popolazione all’interno dei Centri proviene dal carcere.
Chi gestisce i centri e i conti in tasca. Cinque sul totale dei Centri attualmente esistenti in Italia sono gestiti dalla Croce Rossa (Roma, Torino, Milano, Bologna e Caltanissetta) e 3 dalle Misericordie (Modena, Agrigento e Crotone). Mentre il Centro di San Foca (in provincia di Lecce) è gestito direttamente dalla Fondazione Regina Pacis, diretta emanazione dell’Arcidiocesi, quello di Restinco (in provincia di Brindisi) gestito dall’Associazione “Fiamme d’Argento” (vale a dire l’organizzazione dei Carabinieri in pensione); a Lamezia Terme, invece, è gestito da “Malgrado tutto”, una cooperativa di volontari della Protezione civile.
Le convenzioni firmate tra le Prefetture e i rispettivi gestori dei singoli Centri variano dai 27 euro al giorno di Restinco agli 80 euro di Bologna. Per esempio, nel caso di Bologna, i posti a disposizione sono 97, che al momento della visita di Medici senza frontiere erano tutti occupati. Se si ipotizza, ragionando per difetto, una media di 90 persone al giorno e si moltiplica per 365 giorni, viene fuori che in un anno il centro di permanenza di Bologna è costato ben 2 milioni e 680mila euro. Senza dimenticare poi che i rimpatri non sono affatto una cosa scontata. Un caso, a titolo di esempio: se nel 2003 su 14mila trattenuti ne sono effettivamente stati rimpatriati circa 6mila, si può immaginare quanto complessivamente venga a costare ogni provvedimento. La Finanziaria del 2004, infine, prevedeva 105 milioni di euro per la gestione ordinaria dei Cpt.
[ ANNO I – DICEMBRE 2005 – NUMERO 55 ] BENVENUTI NEI CPT
0 Comments
Cerca
GaiaNews
Il notiziario della nostra terra
var player = jwplayer('jwvideo');
player.setup({
file: "http://gaiatv.it/files/vid/tg_gaia_ed_25-05.mp4",
image: "http://gaiatv.it/files/styles/video_1140x650/public/img/video/tg_gaia_ed_25-05.jpg?itok=QWPXuOvp",
logo: {
file: 'http://gaiatv.it/files/logo_mini-white.png'
},
skin: {
name: 'custom',
url: 'http://gaiatv.it/files/skin.css'
},
stretching: "fill",
width: "100%",
aspectratio: "16:9"
});
In corso
Abitanti
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
Tag
Ambiente
arte
artisti lucani
Basilicata
basket
calcio
cinema
cultura
economia
edifici storici
editoria
eventi
festival
formazione
Giovani
infrastrutture
inquinamento
Lavoro
musica
natura
occupazione
parco
petrolio
poesia
politica
Potenza
promozione
regione
religione
rifiuti
salute
Sanita
sindacati
Società
spettacoli
Sport
storia
sviluppo
teatro
territorio
tradizioni
turismo
tutela
unibas
università