Cerca

Ecco l’Agosto a Sarconi

Ormai ci siamo. L’unico mese dell’anno in cui Sarconi assume davvero le sembianze di un centro turistico, è alle porte. I più attenti alle cifre stimano che per un mese la popolazione domiciliata arriverà a sfiorare le 2 mila unità. Per una volta senza clamorosi rischi di smentite e ridimensionamenti da parte della questura. E senza contare i "picchi" corrispondenti ai grossi eventi.

Nei giorni scorsi il primo vero appuntamento del cartellone estivo sarconese, Notti di Note, una Sanremo casereccia, tre sere di esibizioni canore di giovani indigeni, musiche esclusivamente italiane, ironia e intrattenimento in salsa paesana, qualche ospite dei paesi limitrofi, Grumento Nova e Spinoso (quando si dice la globalizzazione…), sfilate varie di varia umanità. Tra breve le energie e il tempo di tanti giovani (di tutte le età), me compreso, saranno fagocitati dall’organizzazione di quello che è un pò l’evento clou, vero brand della comunità sarconese da un quarto di secolo, la Sagra del Fagiolo Igp, che anche quest’anno si vestirà di un rosso poco comunista e molto consumista, quello dello sponsor Dreher, che ha inserito per il secondo anno la sagra del fagiolo nel circuito delle Sagre del Sole, 6 grossi eventi cultural-gastronomici in giro per il Meridione d’Italia.

Tra le novità di quest’anno, la gara di giochi d’abilità, in ogni sagra, in cui la squadra locale e quelle di paesi vicini si contenderanno la finale, durante l’ultima sagra del percorso, la Sagra del Peperoncino di Diamante (Cs): in palio, succulenti premi e viaggi a sorpresa. L’appuntamento è per il 17, 18 e 19 Agosto. Prima dunque di smettere i panni del turista, e indossare quelli del factotum, per scrupoloso spirito di servizio, e appassionato senso civico, ecco un pò il (magro, ma c’è da accontentarsi) programma dell’Agosto sarconese.
Si parte il 1 Agosto, con la più classica delle serate musicali, a cura della ProLoco: in Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21, Saggio di Musica a cura dei ragazzi del prof. Damiano Giulio, a base di fisarmonica, pianoforte e organetto. A seguire serata danzante con esibizioni varie.
Il 5 Agosto, nella piazza più grande del paese, p.zza Aldo Moro, "Concerto musicale Ossolano".

Il 10 sarà la volta della Festa venezuelana, organizzata dai tanti emigrati e figli di emigrati oggi tornati a Sarconi. Un momento per ricordare gli anni dell’esodo, per rivivere le tradizioni del paese sudamericano, per mangiare un’empanada e ballare, ma cogli occhi e il cuore alla seconda patria di centinaia di lucani.

Il 15 e il 25 sera, due serate di dance animate da Dj locali, la seconda nella splendida cornice del parco fluviale, sul fiume Maglia. Il calendario potrebbe essere incompleto, perchè ancora in fieri. Per eventuali informazioni, rivolgersi a: www.prolocosarconi.org; www.comune.sarconi.it