Dopo la fortunatissima trilogia sul Brigantaggio (?Un Brigante Chiamato Libero?, ?Le Memorie di una Brigantessa? e ?L?Ultimo Brigante?), il Prof. Vincenzo Labanca ci regala un altro meraviglioso romanzo che mira anch?esso alla valorizzazione della identità lucana, che già nel titolo
?La Leggenda del Dio Lucano? è tutto un programma.
Il Romanzo narra di Lucano, un Dio mitologico figlio di Apollo e di Siris che per una serie di traversie divine (non ultima l?avversione di Zeus) è costretto a fuggire dall?Olimpo degli Dei greci e rifugiarsi in una terra ignota e lontana: la Lucania.
La narrazione, attraverso un?accattivante rivisitazione della mitologia greca, da Zeus a Poseidone, da Ade ad Afrodite, da Achille alla guerra di Troia e via discorrendo, parte dalle nozze di Teti e Peleo e rievoca la nascita e la oscura esistenza di Lucano, lo sfortunato cugino di Achille e suo compagno di studi e di sventure, perseguitato da Zeus che lo vuole morto a ragione della disubbidienza di Apollo e di Siris che lo hanno generato senza il suo consenso.
Ma Lucano, aiutato da Efesto e da Eracle riesce a ripararsi sotto uno scudo magico e a dare origine al popolo dei Lucani in un territorio magico tra il Pollino ed il Sirino, padre e madre dello sfortunato eroe.
Ma Zeus aveva maledetto Lucano e tutta la sua discendenza e quindi i lucani ??.
Il resto è da scoprire con la lettura del meraviglioso romanzo, che si presenta nella duplice veste di Prosa e di Poema in quanto l?autore rammenda di aver appreso la storia del Dio Lucano direttamente dal saggio Tiresia che per ironia della sorte si trova a vivere sette volte sette la vita di un mortale e che si esprime solamente in versi.
Il Romanzo inizia così:
?Al Tempo in cui il tempo ancor non c?era
Sola Eurinome di beltà vestita
Nuda si ergè dal Caos e fece primavera.
Danzò due eternità e alfin lenita?
Il Romanzo, illustrato egregiamente dal famoso Maestro d?Accademia Luca Celano, è presente nelle librerie e nelle migliori edicole della Regione già da alcuni giorni, e verrà presentato ufficialmente a Corleto Perticara il 27 di Luglio alle ore 21.00, alla presenza di Autorità Comunali e Provinciali e ad affermati giornalisti ed alla preziosa presenza del Maestro d?Accademia Pontificia Luca Celano, autore del pregevole quadro di copertina del libro.
Seguiranno in queste mese di Agosto tutta una serie di manifestazioni che porteranno il Prof. Vincenzo Labanca in giro per tutta la Regione, da Scanzano Jonico ad Irsina, da Valsinni a Lagonegro, da Lagonegro a Castronuovo Sant?Andrea, oltre ad altre manifestazioni in Calabria (Belvedere Marittimo, Paola, Tortora) ed in Campania (Ispani, Villammare, ecc)
Rosario Tortorella