Cerca

Legambiente punta sull’interculturalità

Dal 12 al 20 luglio 2005 Il Circolo LEGAMBIENTE di Policoro sarà partner insieme ad altre associazioni europee in un progetto di scambio multilaterale che si svolgerà all?HERACLEA- Camping-Village- La Cascina di Policoro.

I partners sono: Italia (Legambiente), Romania (ASER business student association), Germania (Verein Creatives Zentrum e. V.), Spagna(AJRvillanueva) e Polonia (Philantropic Asotation for Local Development, HALO club).

Il Tema del progetto è: l?intolleranza, un male da combattere.

E? previsto un programma ricco di attività inerenti al tema.

Ci saranno discussioni e confronti, tassativamente in inglese, e, soprattutto, coinvolgimento di ragazzi e di ragazze locali, compresi alcuni extracomunitari del luogo, che porteranno testimonianza della loro vita trascorsa qui a Policoro e come i policoresi li hanno accettati.

L?obiettivo è quello di far crescere nei giovani atteggiamenti e comportamenti corretti nei confronti di altre persone a prescindere dalla loro provenienza religiosa, sociale o culturale. Il rispetto reciproco è alla base dei rapporti umani dove si sviluppa solidarietà, tolleranza e amicizia. Conoscere altri e rispettarli significa condividere e valorizzare le persone come risorse umane per tutti. Insomma, tante attività per inneggiare ai valori fondamentali della persona e della vita e della società. Tanti incontri giovanili per promuovere in ognuno di noi quel valore aggiunto chiamato?tolleranza?. A tal proposito ci sarà la visione di un documentario su Auschwitz , seguito da commenti e da questionari sull?argomento.

Ma la giornata più interculturale, sarà il 15 luglio 2005, alle ore 17:00, con l?EUROPEAN-AFTERNOON, dove ogni popolo presenterà le sue tradizioni e le sue peculiarità culturali e gastronomiche, con una presentazione specifica della propria nazionalità e delle attività che ogni associazione sviluppa nel proprio paese di provenienza.

Un mix di attività culturali e ricreative dove non mancheranno escursioni e visite guidate per far conoscere il nostro territorio e momenti di divertimento sulla spiaggia, precisamente al lido ?la conchiglia?.

Il circolo, che da anni promuove interscambi culturali, crede che bisogna scommettere sul futuro europeo soprattutto attraverso queste azioni giovanili che mettono a confronto più Paesi di Europa e che sviluppano formazione culturale sulle nuove generazioni.

Inoltre, durante il percorso educativo del progetto è stato inserito l?aspetto ambientalistico, attività di primo piano dell?associazione LEGAMBIENTE . Infatti, il circolo ha stilato per l?occasione una collaborazione con la GRASSANI-GAROFALO, per il secondo anno consecutivo, sulla sostenibilità ambientale, pertanto, la ditta fornirà ai partecipanti dello scambio multilaterale dei PASS per far utilizzare gratuitamente i bus di città, un modo per incentivare e promuovere l?uso del mezzo pubblico, poco usato dai cittadini locali e dai turisti. Un?alternativa per inquinare meno e per diminuire nell?atmosfera i gas serra, tanto dannosi e poco cari al Protocollo di Kyoto.