Sono terminati da circa un mese i lavori di ammodernamento che hanno interessato piazza del Sedile a Matera, nel centro storico. Senza ombra di dubbio un bel lavoro, dal punto di vista architettonico, a parte il nuovo sistema d?illuminazione molto simile ad un impianto da campo sportivo; il conservatorio musicale Duni che, imponente fa sentire la sua presenza, i tavoli dei locali ai due lati della piazza dove, i numerosi turisti si fermano per sorseggiare bevande fresche o consumare pasti leggeri nei momenti di pausa del loro tour per i Sassi.
Stretta tra via delle Beccherie e piazza san Francesco; ha decisamente un volto nuovo, peccato però nonostante sia nel centro storico la segnaletica stradale non è rispettata da niente e nessuno. Infatti piazza san Francesco, dalla quale si accede in piazza Sedile, è riservata al transito e sosta di autoveicoli proprietà dei residenti debitamente muniti di regolare autorizzazione rilasciata dall?ufficio circolazione e traffico dei Vigili Urbani. Non solo chiunque vi accede e parcheggia anche in modo selvaggio ma, arbitrariamente qualcuno ha rimosso le pesanti transenne di pietra che proibivano l?accesso ?motorizzato? in piazza sedile. Non c?è più posto adesso nella piazzetta per tranquille e riposanti soste comodamente seduti all?ombra di accoglienti ombrelloni, tutto questo perché c?è un continuo passaggio di rumorose autovetture e motocicli. Invano sono stati interessati i Vigili Urbani e la stessa amministrazione comunale per fare rispettare la segnaletica istallata.
Di volta in quando si intravede un timido Vigile prendere nota delle targhe automobilistiche, cosa se ne faccia, dopo, non è ancora dato a capire. Traspare un velo di incomprensione tra amministrazione comunale e comando Vigili. Cosa, in effetti stia succedendo non si sa ma è indiscutibile che è un problema che si trascina da oltre un anno.
In definitiva comunque, qualunque siano i motivi che hanno generato queste polemiche, sarebbe giusto nei confronti dei materani e della stessa città, appianare tali divergenze e collaborare affinché Matera continui e ritorni ad essere quella sorridente, tranquilla e sicura città come si è caratterizzata sino ad ora e che soprattutto, considerate le spese sostenute dall?Amministrazione per rifare in ?look? a piazza del Sedile, questa sia finalmente destinata all?uso cui ne era stato progettato, cioè isola pedonale.