Presente con un proprio stand per incontrare gli allevatori, l?Associazione per la Tutela e la Valorizzazione del Sistema Podolico Lucano (ASP) con sede ad Accettura, presieduta dal dr. Rocco di Tommaso. Ai soci fondatori, le Comunità Montane Alto Basento, Medio Basento, Collina Materana, Camastra Alto Sauro, l?Uncem, il Parco di Gallipoli Cognato, il Comune di Calvello e le APA di Potenza e Matera, si sono affiancati già circa 70 allevatori di vacche podoliche e diverse macellerie di Matera, Potenza, Accettura, Calvello. Con il sostegno del ?programma interregionale relativo ai servizi integrati di assistenza e consulenza tecnica specialistica in zootecnia?, l?ASP ha definito il disciplinare di produzione ?Carne Podolica Basilicata?.

?Carne prodotta da bovini, maschi e femmine, di razza podolica o da incroci di prima generazione iscritti ? recita il Disciplinare ? al Libro Genealogico e di età compresa fra i 10 ed i 24 mesi al momento della macellazione? e poi tutte le regole per garantire la tracciabilità dell?intera filiera, dalla stalla alla tavola.

La valorizzazione di questa carne che non ha nulla da invidiare a quella delle razze chianina o romagnola passa attraverso un rigido disciplinare cui aderiscono volontariamente gli allevamenti e le macellerie che fanno del benessere e l?igiene degli animali, la tutela ambientale e soprattutto la sicurezza alimentare un loro cavallo di battaglia. Solo dopo attenti controlli sul puntuale rispetto del disciplinare, effettuati sia in allevamento che presso i macelli autorizzati dai tecnici delle APA, la carne ottiene il marchio di qualità. Per favorire la commercializzazione ed il consumo di carne podolica lucana, l?ASP continua a svolgere una massiccia campagna di promozione rivolta sia ai punti vendita che ai consumatori finali. Attenzione quindi al marchio che deve essere ben esposto nelle macellerie autorizzate, così come l?attestato di origine e macellazione.

Ufficio stampa APA PZ e MT
IX ASTA DEI BOVINI PODOLICI e II° MEETING DI RAZZA
Paola Saraceno ? Mat Mat Comunicazione
338/9336599- 0972/716298

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?