La bellezza del nostro territorio richiede una costante manutenzione e tutela oltre che tempestivi interventi per la sua conservazione. L?ente preposto a tali compiti nella regione Basilicata è la SMARTLand ? Sistemi di meteorologia e tutela dell?ambiente-.

Si tratta di un?azienda a partecipazione regionale che ha assorbito gli ex lavoratori LSU (Lavori Socialmente Utili) assunti con contratto a tempo indeterminato. La SMA si occupa della pulizia degli alvei fluviali (prevenzione dissesto idrogeologico), della raccolta di rifiuti e pulizia delle discariche abusive, della prevenzione incendi (pulizia sottobosco, fasce taglia fuoco, avvistamento,?) e di interventi su ogni difficoltà causata da calamità naturali. L?ente, che copre l?intero territorio regionale, è organizzato in basi di intervento, nello specifico, la provincia di Potenza, ne conta 7 (Atella, Baragiano, Lagonegro, Lauria, Marsico Nuovo, Tolve e Trecchina) ognuna con il proprio territorio di competenza. Per meglio comprendere come è organizzata una base e come è suddiviso e coordinato il lavoro ho incontrato il responsabile della base di Trecchina Vito Mango. A quest?ultima competono i territori di Maratea, Rivello e naturalmente Trecchina. Gli addetti sono 54, 35 donne e 19 uomini, dai 26 ai 60 anni circa e con un livello d?istruzione medio (quasi tutti hanno un diploma d?istruzione secondaria).

sma.JPG

I mesi invernali sono destinati alla manutenzione degli alvei fluviali. Il comune segnala alla Regione gli interventi necessari e quest?ultima s?impegna a trasmettere l?informazione alla base SMA competente. Il lavoro viene organizzato suddividendolo tra le 9 squadre a disposizione. Un rendiconto mensile rileva la pulizia effettuata degli alvei e ad esso si allega un rendiconto fotografico che evidenzia il prima e il dopo l?intervento. Le cifre non sono da sottovalutare: circa 5.000 ? 6.000 metri quadrati al mese di aree ripulite e bonificate. Con l?arrivo dell?estate il pericolo degli incendi diviene di primo piano e la SMA, in termini di prevenzione e d?intervento, ricopre un ruolo fondamentale. 7 squadre pattugliano il territorio percorrendo tratti secondo un ordine di servizio, e sostano nei luoghi di avvistamento, in corrispondenza delle zone a più alto rischio d?incendio, opportunamente concordati con il Corpo Forestale dello Stato (CFS) vero e proprio filtro antincendio. Avvistato l?incendio esso viene segnalato agli uffici della base la quale provvederà ad intervenire con le squadre AIB (AntIncendio Boschivo).

Da quest?anno vengono utilizzati nuovi dispositivi, si tratta di telecamere a raggi infrarossi che funzionano in base alla temperatura esterna ? il calore ? e verificano la presenza o meno dell?incendio. Il monitoraggio è collocato al Comando Locale di Lauria dove un allarme segnala il pericolo. Le squadre di operatori AIB sono 7, ognuna costituita da tre persone idonee a mansioni di primo intervento (autorizzazione ottenuta solo lo scorso anno): esse intervengono sull?incendio e provvedono alla bonifica del luogo. Il loro compito è soprattutto di supporto al Corpo Forestale, e la collaborazione con esso è fondamentale. Nel caso in cui il CFS fosse impossibilitato ad intervenire su di un incendio, o l?entità di questo richieda maggiori forze, la SMA coordina autonomamente le sue risorse e agisce. Il personale AIB è opportunamente attrezzato e formato per svolgere tali compiti, è il solo che può muoversi sul territorio intervenendo lì dove l?incendio richieda maggiori forze e utilizza ben due Defender con modulo TSK. L ?immediatezza delle segnalazioni e il tempestivo intervento hanno evitato l?insorgere di numerosi incendi. Qualche dato: nel 2004 ci sono state 29 segnalazioni e ben 52 interventi su incendio (volendo fare una media si tratta di 2-3 interventi al giorno nel solo mese di agosto). Il periodo AIB, stabilito ogni anno dal Decreto del Presidente della Giunta Regionale, è iniziato il primo luglio e terminerà il 30 settembre.

Il lavoro della SMA è importante per il nostro territorio che stava divenendo una discarica abusiva. Durante l?inverno queste persone lavorano nei luoghi più ameni e nascosti, in silenzio e, soprattutto, senza che alcuno si complimenti per i risultati raggiunti. Nessuna gratificazione, nessuno sguardo lodevole, al contrario facilmente additati come nulla facenti, o ladri di uno stipendio immeritato. Ebbene prima di giungere a facili giudizi, o insultare coloro i quali s?incontrano in estate nei luoghi di avvistamento informiamoci. Impariamo che ogni lavoro, se svolto con umiltà e con serietà, è meritevole di rispetto. Non giudichiamo se non conosciamo. L?ente, dal canto suo, potrebbe divulgare un rendiconto annuale dei risultati raggiunti: un modo come un altro per far riflettere, e verificare un ?prima e dopo? l? ?abusivo? giudizio.

Nota:
Sul nostro giornale, in questi mesi, abbiamo più volte affrontato la questione della Sma, che tanto ha fatto penare i lavoratori stessi ed animato l’ambiente politico e sindacale lucano. Il taglio dato agli articoli è stato ben diverso, con spirito e finalità differenti, quindi, è doveroso dare la possibilità ai lettori di approfondire e capire meglio:

Editoriali:

Un augurio Lsu
(25.12.2004)
http://www.lucanianet.it/home/showart.asp?ArtID=3123

Soave albeggiare (18.01.2005)
http://www.lucanianet.it/home/showart.asp?ArtID=3191

Redazionali:

San Precario accoglie gli 816 della Sma (19.11.2004)
http://www.lucanianet.it/home/showart.asp?ArtID=3016

Vertenza Sma, è Sciopero generale (16.12.2004)
http://www.lucanianet.it/home/showart.asp?ArtID=3106

Sma, la società mista non si fa (21.12.2004)
http://www.lucanianet.it/home/showart.asp?ArtID=3114

Questione Sma, il Prc attacca (23.12.2004)
http://www.lucanianet.it/home/showart.asp?ArtID=3120

Speranze di salvezza per gli Lsu (11.01.2005)
http://www.lucanianet.it/home/showart.asp?ArtID=3155

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?