Lombardia, dal Ministero del Welfare 1 milione di euro
per mobilità geografica di lavoratori e imprese del Sud

La Regione disponibile a ospitare 150 candidati. L?intervento si avvale dell?assistenza tecnica del programma ?SudNordSud?, realizzato da Italia Lavoro.

Ammonta a circa 1 milione di euro il fondo destinato dal Ministero del Welfare alla Regione Lombardia per favorire la realizzazione, entro il 31 dicembre 2006, di 150 tirocini formativi per la mobilità geografica dei lavoratori e delle imprese del Mezzogiorno, della durata di 6 mesi.

L’iniziativa coinvolge le Regioni che hanno aderito al ‘Programma quadro per l’integrazione e lo sviluppo delle sperimentazioni in materia di tirocini formativi inseriti in processi di mobilità geografica’, promosso dal Ministero del Welfare e realizzato con l’assistenza tecnica, di accompagnamento e di supporto dell’agenzia governativa per le politiche attive dell’occupazione, Italia Lavoro, tramite il progetto ?SudNordSud?. Complessivamente si punta, attraverso un finanziamento di 6,5 milioni di euro, a realizzare 1.000 tirocini formativi e professionali su tutto il territorio nazionale.

La Regione Lombardia ha fissato, attraverso una comunicazione pubblicata sul Bollettino Ufficiale Regionale n. 24 del 2005, i termini per la presentazione dei progetti di formazione. A partire dal 15 giugno, quindi, tutti gli enti gestori di attività formative e i centri per l?impiego possono avanzare richiesta alla Regione.

?Crediamo che ?SudNordSud? – ha commentato l?assessore all?Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia, Alberto Guglielmo – favorisca la riduzione delle differenze tra i diversi contesti economici, produttivi e occupazionali del Paese, attraverso la cooperazione interregionale e con la realizzazione di tirocini formativi ?. ?La regione Lombardia – ha proseguito – è stata protagonista del progetto contribuendo anche alla stesura del nuovo ?Programma quadro? le cui azioni mirano a sviluppare le attività già realizzate, provvedendo a consolidare e diffondere le metodologie e gli strumenti utilizzati su scala nazionale?

La Regione, in particolare, partecipa al programma come area di destinazione di circa 150 candidati ai percorsi di formazione, che verranno inseriti nelle aziende del territorio. Un primo gruppo ha già superato le selezioni con le aziende ospitanti, tra cui sono risultate particolarmente interessate al programma 4 aziende della provincia di Bergamo, che hanno delocalizzato al Sud, offrendo così ai tirocinanti la possibilità di un?occupazione stabile proprio nel loro territorio di provenienza. Si tratta, in particolare, di un?impresa di costruzioni di imbarcazioni, con sede anche nella provincia di Catanzaro, che ha richiesto un magazziniere e un disegnatore Cad; e due aziende, una produttrice di gomma e una di portoni industriali, che hanno entrambe delle filiali nella provincia di Nuoro e hanno aderito a ?SudNordSud?, richiedendo 6 operai specializzati nel controllo e nella gestione dei macchinari e 2 tecnici produttivi. Un?impresa poligrafica, infine, con sede anche in Basilicata, necessita di una persona da inserire nel proprio organico. Nei giorni scorsi, infine, si sono svolti, tramite videoconferenza, dei colloqui per l?attivazione di 7 tirocini interregionali presso la Coldiretti di Bergamo. I candidati, in particolari, si sono proposti dai centri per l?impiego della Campania e della Basilicata.

?Italia Lavoro – ha annunciato Massimo Ruffini, addetto per ?SudNordSud? alle relazioni con le istituzioni – considera particolarmente importante l?avvio della convenzione con la Lombardia. I giovani del Meridione, infatti, potranno formarsi in un?area che si distingue per la sua dinamicità economica, con alto tasso e tipologie differenti di impresa dislocate su tutto il territorio. Elementi necessari per lo sviluppo di nuove competenze. La risposta più qualificata – ha concluso – alle esigenze del Mezzogiorno?.

Ufficio Stampa Labitalia:
Roberto Scalise: 06.5807437 – 338.3037909 – roberto.scalise@labitalia.com
Angela Tomassi: 06.5807215 – 340/3510670 – angela.tomassi@labitalia.com

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?