MA E? VERAMENTE UNA PROPOSTA UTILE?

Abbiamo appreso con sorpresa dalla stampa della nuova ipotesi di delocalizzazione dell?impianto siderurgico potentino che si vorrebbe trasferire nel territorio di Vietri di Potenza. La soluzione prospettata ci pare però alquanto strana, visto che a Vietri non esiste, ad oggi, l?area industriale che potrebbe accogliere l?impianto. Realizzarne una ad hoc per l?impianto in questione ci pare soluzione ardita, eccessivamente costosa ed inutile visto che l?ASI di Potenza ha disponibili nelle sue 9 aree industriali nella provincia di Potenza ben 247 ettari già liberi disponibili ed altri 120 in via di ristrutturazione (il 40% del totale delle aree assegnate). A fronte di tanta disponibilità in aree già infrastutturate proprio non si comprende l?esigenza di andare ad individuarne una da realizzare ex novo.

La nuova ipotesi appare anche più sorprendente visti i precedenti accordi esistenti fra Comune di Potenza, Provincia di Potenza, Consorzio ASI, proprietà dell?azienda (ai tempi di Lucchini) per la delocalizzazione nell?area industriale di Tito, e la disponibilità, più volte manifestata, della stessa Regione Basilicata a individuare forme di ?sostegno? alla delocalizzazione. Nel ribadire che la presenza della grande azienda siderurgica all’interno della città di Potenza, a causa del suo forte impatto e delle emissioni dei fumi, è di fatto ormai incompatibile con la città si richiede la massima attenzione affinché si arrivi alla definizione di un progetto serio, fattibile ed ampiamente condiviso per una sua delocalizzzione. Il progetto dovrà necessariamente contemplare la bonifica dell?attuale sito, la garanzia del mantenimento dei livelli occupazionali, le necessarie garanzie ambientali per il nuovo sito e le opportune garanzie circa la destinazione d?uso del sito potentino che si andrà a dismettere.

Ad una prima sommaria analisi delle informazioni in nostro possesso e delle considerazioni espresse, condivise dal Circolo Legambiente di Vietri, Legambiente Basilicata esprime forte perplessità, oltre che nel merito anche per il metodo adottato, circa la scelta paventata, che consideriamo quindi non condivisibile. Invitiamo pertanto le autorità che negli anni si sono attivamente occupate della questione ad intervenire nel merito di questa vicenda ed i cittadini, tanto a Potenza quanto a Vietri, a tenere alta l?attenzione su questa nuova ipotesi e sui suoi eventuali e futuri sviluppi.

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?