Tempo d?estate. Tempo di vacanze. Tempo anche di un costume incivile: l?abbandono dei nostri amici a quattro zampe. Ebbene sì, con il volgere dei primi caldi sulle nostre strade diviene inevitabile incontrare animali domestici abbandonati.

Negli ultimi anni non sono mancate campagne di sensibilizzazione televisive o esempi di generosità e attenzione, non ultima l?iniziativa del campione della Roma Totti e la moglie Ilary che hanno donato i proventi dell?esclusiva televisiva del loro matrimonio per aiutare un canile. Una delle maggiori cause di abbandono è sicuramente la difficoltà di trovare strutture ricettive (bar, ristoranti, pizzerie, alberghi, residence, villaggi, campeggi) nelle città di vacanza che favoriscano l?accesso agli animali domestici, ma questa non è una giustificazione perché dovrebbe essere già sufficiente il senso di responsabilità dei proprietari. È proprio su questa strada che si inserisce la campagna di sensibilizzazione ?Finalmente entro anch?io? promossa dai Giovani Imprenditori di Confcommercio (in collaborazione con Federalberghi, Rescasa, Faita, Fipe e Giuntini) che hanno già raccolto 150 mila adesioni da parte degli esercenti che si avvarranno di una vetrofania da affiggere negli esercizi e in brochures: un cane bianco su sfondo verde con la scritta ?Finalmente entro anch?io? (www.finalmenteentroanchio.it).

Se un italiano su tre possiede un animale domestico, l?industria turistica deve in qualche modo provvedere e mettersi al pari degli altri Paesi. Quali e quante le strutture che offrono questo servizio? Per avere maggiori informazioni si può acquistare l?edizione 2005 della guida ?In Italia con cane e gatto? del Touring Club Italiano, dove sono elencati 1600 tra alberghi e agriturismo che hanno messo a punto servizi ad hoc per accogliere animali, oppure ricorrere alla rete. Indagando su internet, l?offerta degli esercizi lucani non è da considerarsi ampia. La maggior parte dei siti visitati non indicano alberghi, agriturismi, b&b, spiagge, etc.. della nostra regione che consentono tali accessi (www.aninali.tiscali.it – i dati sono tratti dal sito Internet degli Animalisti Italiani -, www.intrage.it, www.caneitalia.it , www.animalisti.it,. www.prontofido.net, www.iopossoentrare.it). L?Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali), ha creato una sezione aggiornata continuamente sul suo sito – www.enpa.it – , dedicata proprio agli alberghi che accettano gli animali. Tra le 200 strutture inserite due solo quelle lucane: Albergo ?Il Chiostro delle Cererie?(MT) e Hotel Due Pini (PZ – per animali di taglia grande box appositi). Continuando e approfondendo la ricerca, sul sito www.hotelbenessere.it tra i 234 alberghi circa indicati l?offerta lucana appare più ricca: Romantik Hotel Villa Cheta Elite (Acquafredda ?PZ-), Hotel Italia (MT), Residence Club degli Argonauti, Argonauti Club Resort, Case in vacanza ? Borgo degli Argonauti – , Oleandro S.p.a. Resort Borgo degli Argonauti (Pisticci Marina ?MT-). Il sito www.vacanzecolcane.it consiglia, oltre al già citato Hotel Due Pini (3 stelle ? Melfi), i campeggi a 4 stelle: Camel Camping Club Camping (Lido di Metaponto ? MT -) e Castroboleto Camping (solo per cani di piccola taglia, Nova Siri ? MT -) e l?agriturismo Noceto a S. Chirico Raparo (PZ, cani di piccola e media taglia). Inoltre chi non ha la possibilità di portare il proprio fedele compagno in vacanza, e prevede un?assenza prolungata, può optare per una pensione in grado di ospitarlo ed è facile trovare su Internet numeri di telefono e indirizzi utili. Per Basilicata la rete consiglia la struttura di Potenza Aquarium. Ma in tali casi i nostri amici avrebbero solo una gabbia a loro disposizione e un?ora per i loro svaghi. Certo una sistemazione poco consona per il nostro cane abituato in casa. In ogni caso sia che si tratti di pensioni sia di alberghi è bene contattare telefonicamente la struttura o ancor meglio visitare prima il luogo scelto.

Tante le bufale e le cattive sorprese! Ad ogni modo la nostra regione devi attivarsi in tal senso, anche perché significherebbe accogliere nelle nostre terre un target di turisti molto vasto che al momento preferisce le mete estere dove tali servizi sono assicurati. Ad onor di causa c?è da dire che le attività ritrovate su internet sono di buona qualità, offrono camere singole, giardino, aria condizionata, ma poche rispetto alle esigenze. È importante che le attività che non sono menzionate in alcun sito segnalino il proprio nominativo alla sezione dell?Enpa. Puntare sulla qualità significa anche rispondere alle esigenze più diverse, e se si definisce il turismo la fonte di ricchezza lucana bisognerà non dormire sugli allori ma crescere nell?offerta, indagare sulle richieste più varie ed essere pionieri di novità e non semplicemente porre in essere tendenze già consolidate.

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?