Cerca

Trekking, gambe in spalla!

L?Associazione materana di escursionismo Trekking Falconaumanni domenica prossima 26 giugno si prepara per la sesta uscita della stagione con un itinerario inedito che raggiungerà la cima del Monte Caldarosa.

Si tratta di un tipico percorso di media montagna che si sviluppa per la maggior parte su comode e facili piste forestali all?interno dell?istituendo Parco Nazionale dell?Appennino Lucano, in territorio di Viggiano. Partendo dalla località Acqua dei Pastori, alla base del Monte di Viggiano, i trekker attraverseranno faggete d?alto fusto, tra le più belle della Basilicata, con brevi soste in alcune radure da dove sarà possibile ammirare ampi panorami di monti e paesi lontani.

?La bellezza dell?itinerario?, spiega la guida Adriano Castelmezzano, naturalista e appassionato botanico in particolare, ?è legata agli aspetti, non solo paesaggistici e floristici, ma anche geologici, con rocce ed affioramenti appartenenti a differenti periodi con la possibilità di osservare la fauna di questa zona del Parco della Val d?Agri, in particolare rapaci ed uccelli che popolano il bosco.

Percorreremo sentieri creati dai pastori e dalle loro mandrie e quelli utilizzati dai pellegrini per recarsi a piedi o a dorso di mulo al vicino Santuario della Madonna Nera di Viggiano?. Il percorso, ad anello, toccherà le località di Serra della Prima Croce, Fosso del Parco, Rupe di Santo Spirito, Monte Caldarosa e Monte Pilato (quota massima 1.596 mt slm), per un totale di circa 14 km di lunghezza con un dislivello di 300 metri. Tenuto conto che solo la salita al Monte Caldarosa impegnerà i partecipanti su un sentiero con forti pendenze e molti tratti scoperti, può considerarsi nel complesso un?escursione di media difficoltà.

Altre informazioni e particolari tecnici dell?escursione sono disponibili sul sito web dell?associazione www.falconaumanni.it/portale, dove è anche disponibile il calendario completo delle escursioni 2005.

TREKKING FALCO NAUMANNI
Associazione di escursionismo – Matera
Addetto stampa: Cosimo Buono
mobile: 328/8474201