Le questioni sollevate da Daniele Gioia nell’articolo apparso su Lucanianet.it aprono una necessaria discussione ed analisi sul sistema universitario lucano e nello specifico sul tema dei rapporti tra gli enti della formazione in Basilicata.
Condividiamo certamente le sue preoccupazioni e le sue ansie che da studenti , prima che rappresentanti degli studenti, quotidianamente viviamo sulla nostra pelle e sentiamo nostro il discorso della lenta burocrazia universitaria decisamente poco europea.

Questa macchina burocratica così poco europea (torno a dire), provoca certamente degli ingrippi nei meccanismi e negli ingranaggi che con un po’ di snellezza potrebbero essere sicuramente evitati rendendo la vita a noi studenti il più agevole possibile in virtù di un già impegnativo e qualitativamente sostanziale itinere universitario.
Maggiori controlli e la necessità di una più sinergica trelazione tra l’azienda regionale per il diritto allo studio universitario (l’Ardsu) e l’Ateneo lucano deve essere posta in essere in maniera prioritaria.

Per quanto ci riguarda, come rappresentanti degli studenti (prima ancora che studenti…) porteremo queste istanze negli organi di discussione e di gestione dell’UniBas in cui siamo presenti dando priorità ai temi posti che vogliamo mettere in capo all’agenda. Proprio nell’ultima seduta del Senato Accdemico è stato discusso un ordine del giorno riguardante il regolamento per la determinazione delle tasse dei contributi e degli esoneri degli studenti dei corsi di laurea e dei corsi di laurea specialistica dell’Ateneo lucano, per l’anno accademico 2005/2006. Crediamo fortemente che un sistema di autotutela per gli studenti dell’unibas possa e si debba realizzare con il contributo di tutti quegli attori che gravitano intorno al complesso universitario tutto ed in primo luogo noi rappresentanti.

Rimandiamo comunque all’amministrazione universitaria e alle coscienze degli studenti ritardi nel pagamento delle tasse, specie per quel che concerne il primo rateo (quello che prevede la consegna presso la segreteria studenti dei moduli CUD per la documentazione reddituale, ma che a volte non viene mai presentato, azione questa che comporta come reazione il pagamento del massimale), ma nello stesso modo non possiamo più tollerare che i bollettini MAV per il pagamento dei successivi ratei arrivi con ritardi sul giorno di scadenza o per di più il giorno stesso della scadenza.

Vigileremo per quanto potremo sull’eeficacia dell sistema utilizzato dall’Unibas per la riscossione delle tasse per rendere più agevole il pagamento delle stesse. Stesso discorso vale per le Borse di studio e sul metodo che porta all’assegnazione delle graduatorie, poco chiaro ai più..
Per STUDENTS essere rappresentanti degli studenti implica per prima cosa la tutela del diritto allo studio ed il miglioramento dello stesso attraverso la proposta.
Questa è la politica di STUDENTS. E da qui che poggia la nostra natura stessa dell’essere rappresentanti.

(*) Rappresentante degli studenti
Senato accademico
Università degli Studi
della Basilicata
students@lucanianet.it

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?