L’ELENCO DEI QUATTRO QUESITI REFERENDARI:

PRIMO QUESITO
Per consentire nuove cure per malattie come l´Alzheimer, il Parkinson, le sclerosi, il diabete, le cardiopatie, i tumori
SECONDO QUESITO
Per la tutela della salute della donna
TERZO QUESITO
Per l´autodeterminazione e la salute della donna
QUARTO QUESITO
Per la fecondazione eterologa

I QUATTRO QUESITI NELLO SPECIFICO:

1. SCHEDA CELESTE
Il primo quesito che troviamo nella cabina, abrogando quattro brevi commi, agli articoli 12, 13, 14, consente la ricerca scientifica sulle cellule staminali di origini embrionale. Le staminali hanno la possibilità di rigenerare tutti i tessuti umani. Sono ricerche importantissime per arrivare alla cura di malattie diffusissime come il Parkinson, il diabete, l´Alzeheimer, i tumori. Il Sì a questo quesito restituisce la speranza a milioni di persone.

QUESITO
Volete voi che sia abrogata la legge 19 febbraio 2004, n. 40, avente ad oggetto ?Norme in materia di procreazione medicalmente assistita?, limitatamente alle seguenti parti:

– Articolo 12, comma 7, limitatamente alle parole: ?discendente da un?unica cellula di partenza, eventualmente?;
– Articolo 13, comma 2, limitatamente alle parole: ?ad essa collegate volte alla tutela della salute e allo sviluppo dell?embrione stesso, e qualora non siano disponibili metodologie alternative?;
– Articolo 13, comma 3, lettera c), limitatamente alle parole: ?di clonazione mediante trasferimento di nucleo o?;
– Articolo 14, comma 1, limitatamente alle parole: ?la crioconservazione e?

2. SCHEDA ARANCIONE
Il secondo quesito che troviamo nella cabina, abrogando una serie di commi agli articoli 1, 4, 5, 6, 13 e 14, vuole tutelare la salute della donna. In altre parole, elimina il limite dei tre embrioni e l´obbligo di impiantarsi tutti insieme e anche se malati; revoca il divieto di congelamento degli embrioni; elimina infine l´assurdo divieto per la donna di revocare il consenso all´impianto. Grazie a questo referendum, possiamo aiutare i malati anche di talassemia e di altre patologie ad avere bimbi sani.

QUESITO
Volete voi che sia abrogata la legge 19 febbraio 2004, n. 40, avente ad oggetto ?Norme in materia di procreazione medicalmente assistita?, limitatamente alle seguenti parti:

– Articolo 1, comma 1, limitatamente alle parole: ?Al fine di favorire la soluzione dei problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla infertilità umana?;
– Articolo 1, comma 2: ?Il ricorso alla procreazione medicalmente assistita è consentito qualora non vi siano altri metodi terapeutici efficaci per rimuovere le cause di sterilità o infertilità.?;
– Articolo 4, comma 1: ?Il ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita è consentito solo quando sia accertata l?impossibilità di rimuovere altrimenti le cause impeditive della procreazione ed è comunque circoscritto ai casi di sterilità o di infertilità inspiegate documentate da atto medico nonché ai casi di sterilità o di infertilità da causa accertata e certificata da atto medico.?;
– Articolo 4, comma 2, lettera a), limitatamente alle parole: ?gradualità, al fine di evitare il ricorso ad interventi aventi un grado di invasività tecnico e psicologico più gravoso per i destinatari, ispirandosi al principio della?;
– Articolo 5, comma 1, limitatamente alle parole: ?Fermo restando quanto stabilito dall?articolo 4, comma 1,?;
– Articolo 6, comma 3, limitatamente alle parole: ?fino al momento della fecondazione dell?ovulo?;
– Articolo 13, comma 3, lettera b), limitatamente alle parole: ?, di cui al comma 2 del presente articolo?;
– Articolo 14, comma 2, limitatamente alle parole: ?ad un unico e contemporaneo impianto, comunque non superiore a tre?;
– Articolo 14, comma 3, limitatamente alle parole: ?per grave e documentata causa di forza maggiore relativa allo stato di salute della donna non prevedibile al momento della fecondazione?, nonché alle parole: ?fino alla data del trasferimento, da realizzare non appena possibile?

3. SCHEDA GRIGIA
Il terzo quesito che troviamo nella cabina, abrogando, tra gli altri, il primo comma del primo articolo, cancella le norma della legge che pretendeno di equiparare i diritti del concepito a quelli dei genitori: nei paesi a ordinamento liberale, non c´è alcuna legge che riconosca l´embrione come persona giuridica.

QUESITO
Volete voi che sia abrogata la legge 19 febbraio 2004, n. 40, avente ad oggetto ?Norme in materia di procreazione medicalmente assistita?, limitatamente alle seguenti parti:

– Articolo 1, comma 1: "Al fine di favorire la soluzione dei problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla infertilità umana è consentito il ricorso alla procreazione medicalmente assistita, alle condizioni e secondo le modalità previste dalla presente legge, che assicura i diritti di tutti i soggetti coinvolti, compreso il concepito.";
– Articolo 1, comma 2: "Il ricorso alla procreazione medicalmente assistita è consentito qualora non vi siano altri metodi terapeutici efficaci per rimuovere le cause di sterilità o infertilità.";
– Articolo 4, comma 1: "Il ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita è consentito solo quando sia accertata l?impossibilità di rimuovere altrimenti le cause impeditive della procreazione ed è comunque circoscritto ai casi di sterilità o di infertilità inspiegate documentate da atto medico nonché ai casi di sterilità o di infertilità da causa accertata e certificata da atto medico.";
– Articolo 4, comma 2, lettera a), limitatamente alle parole: "gradualità, al fine di evitare il ricorso ad interventi aventi un grado di invasività tecnico e psicologico più gravoso per i destinatari, ispirandosi al principio della";
– Articolo 5, comma 1, limitatamente alle parole: "Fermo restando quanto stabilito dall?articolo 4, comma 1".;
– Articolo 6, comma 3, limitatamente alle parole: "Fino al momento della fecondazione dell?ovulo";
– Articolo 13, comma 3, lettera b), limitatamente alle parole: "e terapeutiche, di cui al comma 2 del presente articolo";
– Articolo 14, comma 2, limitatamente alle parole: "ad un unico e contemporaneo impianto, comunque non superiore a tre";
– Articolo 14, comma 3 limitatamente alle parole: "per grave e documentata causa di forza maggiore relativa allo stato di salute della donna non prevedibile al momento della fecondazione"; nonché alle parole: "fino alla data del trasferimento, da realizzare non appena possibile".

4. SCHEDA ROSA
Il quarto quesito, abrogando alcuni commi degli articoli 4, 9, 12, consente la ?fecondazione eterologa´. Esso permette alle coppie non in condizioni di procreare per patologie o condizioni sanitarie incurabili, di avere un figlio da amare, ricorrendo a un donatore di seme.

QUESITO
Volete voi che sia abrogata la legge 19 febbraio 2004, n. 40, avente ad oggetto ?Norme in materia di procreazione medicalmente assistita?, limitatamente alle seguenti parti:

– Articolo 4, comma 3: ?È vietato il ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo.?;
– Articolo 9, comma 1, limitatamente alle parole: ?in violazione del divieto di cui all?articolo 4, comma 3?;
– Articolo 12, comma 1: ?Chiunque a qualsiasi titolo utilizza a fini procreativi gameti di soggetti estranei alla coppia richiedente, in violazione di quanto previsto dall?articolo 4, comma 3, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 300.000 a 600.000 euro.?;
– Articolo 12, comma 8, limitatamente alla parola: ?1,?

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?