La divisione di Chimica Ambientale dei Bani Culturali della Società Chimica Italiana in collaborazione col CNR, Università di Bari, Politecnico di Bari, Seminario Scientifico- Tecnico dell’ Università di Lecce e Osservatorio Ambientale di Campi Salentina (Le) hanno organizzato a Taranto la IV Scuola di Monitoraggio Ambientale dal tema "I siti contaminati: caratterizzazione, analisi del rischio, bonifica.
La scuola vuole rappresentare un occasione di aggiornamento e dibattito sullo scottante tema della caratterizzazione dei siti contaminati nell’ ottica generale della relazione tra qualità dell’ ambiente e qualità della vita.
Il tema è centrale soprattutto per due regioni come la Puglia e la Basilicata dove le problematiche di contaminazione e bonifica dei suoli sono centrali per lo sviluppo del territorio (basta ricordare ad esempio le martoriate Val Basento e Val D’ Agri).
Partendo dalle strategie di monitoraggio, sempre più orientate da quelle parametriche a quelle complesse, sino alla definizione di analisi del rischio per la pianificazione di interventi di sostenibilità ambientale. La scuola intende trattare casi di studio di interesse nazionale che rappresentano esempi emblematici di riflessione e approfondimento. In questo contesto si è scelta come sede della scuola Taranto, area sicuramentente ad alto rischio ambientale.
La scuola è indirizzata a tutti coloro che, per motivi di studio, di interesse professionale (ricercatori, tecnici dell’ industria, giovani neolaureati, dottorandi e dottorati pugliesi e lucani) hanno intenzione di approfondire le problematiche relative ai siti contaminati nell’ ottica dei bonomio inscindibile tra salvaguardia dell’ ambiente e valorizzazione delle risorse. Va anche sottolineato che al convegno presenta anche il dott. S. Fiore (CNR- IMAA) Potenza, con un esposione dal tema "Il ruolo dei minerali nei siti inquinati (Martedì 28 giugno 12.20- 13.10).
Per informazioni rivolgersi alla segreteria organizzativa:
Dott. Nicola Cardellicchio, C.N.R.- I.A.M.C., Taranto
Via Roma 3, 74100 Taranto- Tel 099/4542208 Fax 099/4542215
e-mail: n.cardellicchio@iamc.cnr.it
Direttori di scuola:
N. Cardellicchio, CNR- IAMC, Taranto
Franco Dell’ Erba, CRC, Taranto
Comitato di organizzazione:
Cristina Annicchiarico (CNR, IAMC, Taranto), Alessandro Buccolieri (Univ. di Lecce), Giovanni Buccolieri (Univ. di Lecce), Dario Corlianò (Univ. di Lecce), Adele Dell’ Erba (Politecnico di Bari), Antonella De Leo (CNR- ICRAM, Taranto), Santina Giandomenico (CNR- ICRAM, Taranto)
Comitato scientifico:
Michele Aresta (CNR- ICRAM, Taranto), PierLuigi Barbieri (univ. di Trieste), Maurizio Bettinelli (Fondazione Maugeri, Pavia), Mario Calamia (Univ. di Firenze), Luigi Campanella (Univ. La Sapienza, Roma), Nicola Cardellicchio (CRR- ICRAM, Taranto), Antonella Casoli (Univ. Parma), Maria Perla colombini (Univ. di Pisa), Bruno D’ Argenio (CNR- ICRAM, Napoli), Massimo del Budda (Univ. Firenze), Angelo Dell’ Atti (Osservatorio Campi Salentina, Lecce), Franco Dell’ Erba (CRC, Taranto), Laviana Leita (Ist. Sup. Nutriz. Piante, Gorizia), Lorenzo Liberti (Politecnico Bari), Luigi Lopez (Univ. Bari), Nadia Marchettini (Univ. Siena), Antonio Marcomini (Univ. Venezia), Gioacchino Micocci (Univ. Lecce), Luciano Morselli (Univ. Bologna con sede a Rimini), Michele Notarnicola (Politecnico Bari), Antonio Tepore (Univ. Lecce), Corrado Sarzanini (Univ. Torino).
Sede della scuola:
Taranto- Sala Conferenze del Castello Argagonese (Piazza Castello- Città Vecchia a circa 10 minuti dalla stazione ferroviaria di Taranto).
Quote d’ Iscrizione:
La quota d’ iscrizione, esclusa dal campo dell’ iva, è di 250 euro per i soci e 300 per i non soci. Per gli insegnanti è prevista una quota di partecipazione di 100 euro. La quota comprende materiale didattico, pranzio e coffee break. La quota d’ iscrizione deve essere versata entro e non oltre il 5 giugno mediante bonifico bancario intestato a :
Società Chimica Italiana, Divisione di Chimica dell’ Ambiente e dei Beni Culturali, c/c n° 160738, presso la Deutsche Bank, Filiale di Taranto, Corso Umberto
ABI: Q 03104- CAB: 15800. Causale del versamento: "Iscrizione IV Scuola Nazionale di Monitorggio Ambientale".
A conclusione della scuola sarà rilasciato un attestato di partecipazione e la ricevuta con quota d’ iscrizione.
Va infine precisato che pur oltrepassando il termine 5 giugno come giorno utile per l’ iscrizione, per chi desidera partecipare, rivolgersi al Dott. Cardellicchio.