Nel saggio ?Scrittori per ragazzi di Basilicata? (1995), lo scrittore-insegnante (originario di Montalbano Jonico) evidenzia la funzione costruttiva e formativa della lettura nella vita dei ragazzi.

Leggere è istinto? Certamente no, bisogna educare alla lettura.
A tal proposito, riporto le asserzioni di Gianni Rodari:
? Non si cresce con l?istinto di leggere come si nasce, invece, con altri istinti:mangiare e così via. Quello di leggere è un gusto che va educato, che va innestato, coltivato nel bambino.E? una cosa che non appartiene alla natura, ma alla civiltà, alla cultura?.
Oggi certamente è difficile educare alla lettura poiché i cambiamenti in atto nella nostra società stanno condizionando fortemente il nostro atteggiamento nei confronti dei testi scritti. Lo studioso Raffaele Simone dinanzi al dilagare della cultura digitale evidenzia la preponderanza assunta dall?elemento visivo e dall?immagine rispetto alle altre vie di acquisizione delle conoscenze. Si sta dissolvendo il paradigma che da sempre ha caratterizzato e connotato la cultura occidentale.
Perché si preferiscono le immagini alla parola scritta? La percezione del visivo è sicuramente più immediata, richiede meno sforzo e fatica. La lettura parte dai caratteri alfabetici, simboli arbitrari, ai quali dobbiamo dare un senso e attribuire un pathos; nel guardare le immagini, invece, le cose hanno già di per sé un pathos proprio.

Il passaggio dal ?vedere leggendo? al ?vedere guardando? implica conseguenze da non sottovalutare.
In primis non esiste più la lettura silenziosa, in solitudine poiché l?immagine ammette forme diverse di convivialità, di intrusioni sensoriali. ?L?atto di leggere ha cambiato ecologia ed etologia?, ( Gorge Steiner ). Oggi non solo è cambiata la tipologia testuale, ma lo sono anche le nostre maniere di leggere. Esse sono così vaghe, distratte, fuggevoli e confuse. L?innovazione tecnologica secondo Raffaele Simone avvia la cosiddetta terza fase. Che cosa intende? Si riferisce alla grande trasformazione caratterizzante il postmoderno e successiva a due fasi precedenti, l?invenzione della scrittura e l?utilizzo della stampa.Un nuovo atteggiamento mentale caratterizza il lettore odierno. Si è passati da una mentalità proposizionale, scientifica, analitica, strutturata, referenziale, gerarchica ad una non proposizionale ,
generica, vaga, mistica. La perdita della mentalità proposizionale ci libera da un peso, da un carico inutile, oppure è uno svantaggio?
Certamente la cultura digitale ha consentito lo sviluppo di nuove potenzialità, ma essa è anche estremamente negativa poiché ci dà un?immagine deformante e deformata della realtà.
Come riuscire a formare un buon lettore? Innanzitutto chiariamo cosa s?intende per buon lettore. Ci riferiamo certamente a colui che continuerà a leggere anche fuori della scuola. Spesso, infatti, la scuola fa il possibile per far odiare i libri. L?autoritarismo, l?imposizione non possono che nuocere. E? fondamentale coinvolgere i ragazzi nell?avvincente mondo della lettura. Come riuscirci?

La motivazione è un elemento imprescindibile. Bisogna dare un senso a quelle ore che si trascorrono leggendo insieme al nostro compagno di viaggio misterioso, affascinante e seducente. Ogni storia è vita e ogni vita è una storia, ma come scegliere e selezionare testi? E? necessario privilegiare quei testi polisemici che hanno una proiezione di senso all?infinito. Il problema non è tanto il racconto in sé, ma il senso che esso esplica. Si può cominciare a leggere un romanzo senza chiedersi: ?che senso ha? ?.

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?