Cosenza ? 13 maggio 2005. La messa in funzione della pericolosa centrale a biomasse della Valle del Mercure, nel cuore del Parco nazionale del Pollino, deve essere bloccata e l?Enel, così come è stata costretta a fare per Rossano, sulla spinta della ferma volontà di cittadini, enti locali e associazioni deve definitivamente rinunciare al progetto.
Con questo spirito, il settore Energia e rifiuti del Wwf Calabria aderisce pienamente alla manifestazione – che si terrà sabato 14 maggio in località Pianette di Laino Borgo – indetta dal COSA (Comitato Salute Ambiente Pollino) per fermare lo scellerato progetto di attivazione della rischiosa centrale.

Varie, molteplici e fondate sono le ragioni di questa forte contrarietà:

1- l?improcrastinabilità della tutela della salute dei cittadini e dell?integrità ambientale e boschiva di una delle più interessanti zone del Parco;

2- l?inevitabilità della giusta tutela delle produzioni agroalimentari del territorio e la difesa di una crescita economica connotata ambientalmente, così come dovrebbe avvenire all?interno di un?area protetta;

3- la necessità che anche la Povincia di Cosenza, la Regione Calabria e l?Ente Parco, al posto di discutere di inutili, pilatesche ed improbabili commissioni e di fronte all?immane danno ambientale riscontrato all?interno e nei dintorni del sito della stessa centrale dalla magistratura, decidano immediatamente di revocare le autorizzazioni concesse e di svolgere perlomeno il loro compito di tutela dei cittadini e dei territori amministrati;

4- l?opportunità di prevenire che i gestori di tale imponente impianto, così come già successo nell?altra centrale a biomasse di Cutro (Kr), possano in futuro intercettare il pericoloso ma gratuito CDR (combustibile da rifiuti) ? che pure l?Ufficio del commissario per l?emergenza ambientale in Calabria e la stessa Provincia di Cosenza prevedono di produrre a iosa ? e utilizzarlo per alimentare la centrale.
Con queste premesse, nei prossimi giorni di concerto con le altre associazioni ambientaliste e gli amministratori illuminati della zona, attiveremo in modo più incisivo e determinato le azioni dei nostri attivisti del comprensorio del Parco del Pollino.

Francesco Saccomanno
Referente Energia e rifiuti Wwf Calabria
E-mail: saccomanno@tiscali.it
Tel. 338/9409495
Sito web: www.wwf.it/calabria

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?