Il Comune di Lagonegro e la gestione dell?ambiente. Un capitolo su cui si sono spese, si spendono e si spenderanno, parole e infinite discussioni. Purtroppo, la maggior parte di queste senza una certa validità di contenuto.

Il tema ambientale, infatti, è da molto tempo un importante verifica per qualsiasi amministrazione municipale interessata a lasciare un segno nel tempo del proprio operato, nel bene o nel male che si voglia. Si ricordi, ad esempio, il parcheggio multipiano, la costruzione ? anche questa superflua ? del polifunzionale al Laudemio, l?indifferenza vero il Parco della Val D?Agri, la mancata vigilanza su discariche abusive sotto la luce del sole o le pecche della gestione della raccolta rifiuti. Insomma, ce n?è per tutti, da sinistra a destra. Senza esclusione.

Il misfatto, che sembrerebbe sia stato commesso dal Comune di Lagonegro, consiste nella selvaggia potatura degli alberi che circondavano Piazza della Repubblica, un gradevole e tranquillo scorcio della città di Monnalisa che da tempo lamenta un accentuato stato di abbandono da parte dell?amministrazione municipale. Questa azione ha causato il malcontento di non pochi cittadini e suscitato svariati dubbi sulla visione amministrativa della cura del verde e del tanto acclamato ?decoro urbano?. In particolare, il sig. Nicola Perciante ha scritto di suo pugno una richiesta ufficiale al Sindaco chiedendo più che legittime spiegazioni per l?intervento di potatura.

?Il sottoscritto ? scrive Perciante – intende segnalare l?attività di potatura alberi messa in cantiere dal Comune di Lagonegro ed in particolare quella di Piazza della Repubblica, volta a dare un netto cambiamento all?aspetto estetico della nostra cittadina. Pertanto, si chiede un vostro forte intervento al fine di poter conoscere le motivazioni tecniche e, soprattutto, le future realizzazioni estetiche che l?ente Comune intende realizzare. Si chiede di intervenire al più presto possibile onde evitare ulteriori scempi?. Lo stesso Perciante ha poi avuto il pieno sostegno del circolo lagonegrese di ?Cittadinanzattiva?, associazione a difesa dei consumatori. ?Effettivamente ? ha affermato con tono sarcastico il responsabile della sezione, Roberto Picardi ? gli alberi di Piazza della Repubblica sembrano più sculture futuriste che alberi potati. Si vuole, forse, far aumentare anche il prezzo degli alloggi per gli uccelli con questi tagli artistici??. L?associazione ha, in seguito, inviato una missiva, indirizzata al Responsabile dell?ufficio tecnico del Comune di Lagonegro, in cui si chiede, esplicitamente, le motivazioni di tale misura. Nell?attesa di una risposta che lasci quasi tutti insoddisfatti, visto che lo ?scempio? è stato oramai commesso, si rifletta sulle valutazioni che la politica deve fare in termini di rispetto di tutto ciò che governa.

Da qualche tempo, a tale proposito, si sente parlare di ?gestione sostenibile delle risorse? ossia una forma di governo del territorio in grado di assicurarne il libero godimento da parte delle presenti e, soprattutto, delle future generazioni; ovvero, che rispetti e preservi a lungo termine le risorse naturali, culturali e sociali e che contribuisca, in modo positivo ed equo, allo sviluppo economico e al benessere degli individui che vivono e lavorano in questi spazi. Ecco allora che la gestione sostenibile delle risorse non solo si preoccupa di non intaccare le risorse dei luoghi che va a toccare, ma si fa carico di portare un contributo attivo alla loro salvaguardia rispondendo alle aspettative socio-economiche della popolazione locale, nel rispetto della struttura sociale e fisica del sito oltre che dell?identità della popolazione stessa.

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?