La città di Potenza ha pochi spazi per i bambini. Legambiente, almeno per una mattinata, vuole sperimentare come sarebbe bello se questi spazi invece ci fossero per davvero, per essere liberi di giocare, liberi di respirare.
Torna 100 Strade per giocare, l?iniziativa di Legambiente che, almeno per un giorno in primavera, anima piazze e strade, chiuse al traffico ed alla sosta delle auto per l?occasione, con giochi ed attività per i bambini. Una festa organizzata dai volontari del Circolo Legambiente di Potenza per sensibilizzare cittadini e amministrazioni locali sui problemi di inquinamento dei nostri centri urbani.
Una giornata dedicata a chi sente la necessità di riappropriarsi della nostra città, di passeggiare liberi dall?assedio maleodorante ed assordante di traffico e smog.
E l?iniziativa, quest?anno, è realizzata in collaborazione proprio con una casa automobilistica, Volkswagen, che ha messo stabilmente nella propria agenda l?impegno per l?impatto ambientale dei propri mezzi di trasporto.
Inizialmente prevista domenica scorsa, a causa del maltempo la manifestazione è stata annullata e programmata per Domenica 24 Aprile. L?appuntamento è dunque per Domenica 24 Aprile dalle ore 10.00 a Potenza in Piazza Don Colucci (Viale Dante). Legambiente trasformerà Piazza Don Colucci in uno spazio a completa disposizione dei bambini invadendolo con l?allegria dei giochi che si alterneranno, in tiro con la fune, la corsa coi sacchi, la lettura delle favole, con l?intrattenimento per i bambini, insomma da non perdere. E chi avrà voglia di dare vita alla creatività e alla fantasia potrà colorare con pennarelli e gessetti. Anche le mamme ed i papà sono invitati, insieme ai nonni gli zii e… chi più ne ha più ne metta, per lanciare un segnale concreto contro l?assedio del cemento che non lascia spazio ai bisogni dei bambini e di tutti i cittadini.
Lasciare a casa la propria automobile, fare una bella passeggiata tra le vie della città liberi di camminare senza respirare smog e cimentarsi nei giochi più diversi, quelli di un tempo e quelli nuovi, senza aver il timore delle macchine che passano… questo e tanto altro è 100 Strade per Giocare.
100 Strade per Giocare è insomma una giornata molto speciale soprattutto perché restituisce ai bambini quel protagonismo e quel diritto di cittadinanza che spesso viene dimenticato dagli adulti, in particolare a Potenza dove gli spazi per i bambini sono veramente insufficienti. Ritorna quindi il tema dell?auto, padrona assoluta a Potenza di tutto lo spazio urbano: piazze, strade, marciapiedi, tutti perennemente occupati dalle auto in transito ed in sosta ?. spesso selvaggia. I temi delle vertenze contro lo smog, l?insufficienza di zone pedonali ed aree verdi dove poter essere liberi di muoversi e respirare aria pulita, sono sempre più all?ordine del giorno in tutta Italia: strade conquistate dal rumore, avvelenate dai gas di scarico, paralizzate dalle code.
Ci auguriamo che prima o poi anche a Potenza questi temi diventino prioritari nell?agenda politica dei nostri amministratori, nella speranza che si diventi capaci di immaginare spazi urbani diversi dagli attuali e che si riesca a realizzare una città a misura di cittadino. L?iniziativa 100 STRADE PER GIOCARE vuole dimostrare concretamente che anche a Potenza c?è sempre più bisogno di avere una città ?a misura di bambino?, una città più vivibile.