Il nuovo Governatore della Basilicata è Vito De Filippo. Il neo-presidente si è presentato
con un eccezionale biglietto da visita: 67,0% dei voti (ricordiamo che nel 2000 il
Presidente uscente, Filippo Bubbico dei Ds, ottenne il 63,1%) contro il risicato 28,8% di
Cosimo Latronico (Forza Italia), esponente del Centrodestra lucano. Per gli altri tre
candidati si registra, chiaramente, un nulla di fatto. L’importante tornata elettorale
appena conclusa ha visto un’affluenza alle urne di 5,5 punti percentuali in meno rispetto
alle elezioni di cinque anni fa. Ad influire su questo dato è stato, senza ombra di dubbio,
lo slittamento del 3-4 giugno e una buona dose di astensionisti che non manca mai. Da
riportare anche l’episodio che ha animato le “urne di Scanzano Jonico”. Infatti, ieri, la
Procura ha posto i sigilli a sette seggi elettorali. Secondo la Dda ci sarebbero brogli di
stampo mafioso.
Ecco il report definitivo delle percentuali di voto:
Vito De Filippo (Centrosinistra) 67,0%
Cosimo Latronico (Centrodestra) 28,8%
Margherita Torrio (Nuovo Psi) 2,5%
Roberto Fiore (Alternativa Sociale) 1,0%
Rosangela Mancuso (Unità Popolare) 0,7%
Le percentuali partito per partito:
Uniti nell’Ulivo 38,9%
Forza Italia 12,7%
Udeur 11,1%
Udc 7,9%
Alleanza Nazionale 6,5%
Verdi 5,6%
Rif. Comunista 4,7%
Pdci 4,1%
Idv 2,7%
Nuovo Psi 2,2%
Patto 1,7%
Fed. Centro 0,9%
Alternativa Sociale 0,7%
Unità Popolare 0,3%
Chi è il nuovo Presidente?
Nato a Sant’Arcangelo il 27 agosto del 1963, Vito de Filippo è sposato con Rosa ed è padre
di due figli, Valentina e Nico. Laureatosi in Filosofia con il massimo dei voti e
pubblicazione della tesi, diventa giornalista, collaborando con varie riviste e giornali.
Studioso attento e rigoroso del pensiero di Spinoza ha pubblicato diversi saggi filosofici,
oltre che ricerche di storia locale e raccolte di poesia. Tra i suoi interessi prevalenti si
segnala la passione per la letteratura, il cinema e la musica.
Inizia giovanissimo l?attività politica che a soli ventisei anni lo vede eletto al Consiglio
Provinciale di Potenza, permettendogli di ricoprire in seguito la carica di Assessore
Provinciale alla Sanità e di Vice Presidente della Provincia. Dal 1990 al 1995 assume anche
la Presidenza del Centro di Drammaturgia Europeo, sempre presso l’Amministrazione
Provinciale di Potenza.
Nelle regionali del 1995 è eletto Consigliere risultando, per i forti consensi ricevuti, il
primo degli eletti del PPI dove ricopre prima la carica di capogruppo e successivamente la
carica di Assessore regionale all’Agricoltura che lo vede organizzare, tra le altre cose, la
seconda Conferenza dell’Agricoltura in Basilicata.
Nelle elezioni del 2000 è riconfermato Consigliere ottenendo il maggior numero di voti fra
gli eletti al Consiglio regionale. Assume la carica di Vice Presidente della Giunta
Regionale ed Assessore Regionale alla Sanità. Dal 2002 al 2003 è capogruppo in Consiglio
Regionale della Margherita e nel dicembre dello stesso anno diventa Presidente del Consiglio
Regionale della Basilicata. E’ inoltre membro dell’Assemblea Nazionale della Margherita.
(da www.vitodefilippo.it)