La cooperativa sociale NOVATERRA organizza in collaborazione con
l¹Associazione Cult. TARANTA – Centro Studi sulla danza tradizionale in
Italia –
UN LABORATORIO DIDATTICO SULLA TARANTELLA LUCANA.
Negli ultimi anni il sud sta riscoprendo con fierezza le proprie radici
culturali. In alcuni casi si sono perfino create mode che ha snaturato i
fenomeni originali, creando falsi o linguaggi globalizzanti. La Basilicata,
utero profondo della cultura meridionale, vive una condizione di apparente
marginalità, in realtà ha più consapevolezza della realtà complessa in cui
vive, dimostrandosi capace persino di condizionare politiche nazionali.
Da decenni giriamo per feste e case lucane, abbiamo capito che dietro un
suono, un ballo, un culto esiste un mondo di uomini con una filosofia altra
della vita stessa. La danza tradizionale ne è un po’ la proiezione.
Orario
– sabato 16 dalle 15.00 alle 19.00;
– domenica 17 dalle 9.00 alle 13.00.
REPERTORIO
In realtà non esiste “la tarantella lucana”, ma vi sono varie forme di
tarantella: da quella in coppia di matrice agro-pastorale, a quella di
preminenza medio-borghese strutturata con più figure, sopravvive anche una
tarantella pastorale, una tarantella con invito cantato… insomma tante
particolarità locali che sono ricchezza culturale. Poi vi sono balli
ottocenteschi di estrazione borghese o batticulo di origine rinascimentale.
Il seminario sarà un viaggio breve ma intenso in queste localismi culturali.
Per tutte queste ragioni ho voluto partecipanti lucani, per compiere insieme
un viaggio nella propria tradizione.
Costo: 40 euro a persona.
Numero partecipanti: minimo 15 massimo 30
Docenti: Pino Gala e Tamara Biagi (ricercatori etnocoreologi).
Lezioni teoriche (con visione di filmati originali) e lezioni pratiche.
Presentazione di pubblicazioni etnomucali ed etnocoreutica sulla Basilicata.
Per informazioni e iscrizioni:
Tel. 328/9569933
danzepopolari.pz@tiscali.it
Per avere notizie sulle attività e sulle pubblicazioni dell’Associazione
Taranta visita il sito www.taranta.it
Per la prossima estate è in preparazione un altro corso residenziale di 3-4
giorni in Basilicata. Chi vuole partecipare o conosce altre persone
interessate all’evento, mandi la propria mail a: taranta@taranta.it