Ginestra. Da alcuni giorni un movimento franoso di vaste proporzioni interessa la strada che da Ginestra conduce a Barile ed all?imbocco della superstrada a scorrimento veloce Potenza-Foggia. La strada costruita dall?Ente di Irrigazione, un Ente che allo stato attuale non esiste più, negli anni ?70, sembra che non abbia proprietari!

Per questo motivo poco più di un anno fa e, precisamente il 22 Gennaio 2004, i Sindaci di Ginestra e Barile, su loro sollecito, sono stati convocati in Prefettura per una Conferenza di servizio, alla presenza del Prefetto Luciano Mauriello e dell?allora Presidente della Provincia di Potenza, Vito Santarsiero. In quella Conferenza si decise che la strada continuasse ad essere senza proprietario, ma che la Provincia doveva intervenire ad ogni calamità naturale, frane, neve, ghiaccio, cioè in occasione di emergenze. E, subito dopo il 22 gennaio del 2004, sulla strada in questione, dalla Provincia è stata eliminata l?esistenza di uno scolo d?acqua sulla strada che, puntualmente, per chi la percorreva un pò veloce, usciva fuori strada.

Lo scorso inverno, ad ogni breve nevicata, sulla Ginestra-Barile, passava già il mezzo antineve della Provincia, rendendola transitabile. Adesso, nonostante la prima segnalazione di questo scoscendimento di terreno sulla Ginestra-Barile nello scorso 23 febbraio, seguita da un?altra il 25 marzo scorso, dal Comune di Ginestra all?Amministrazione Provinciale, servizio lavori pubblici, viabilità e trasporti, nella giornata del 31 marzo, al Comune di Ginestra è giunto un fax dal responsabile strade Zona Nord della Provincia nel quale viene evidenziato che detta strada non fa parte del patrimonio dell?Amministrazione Provinciale di Potenza, pertanto non è possibile provvedere in merito. Stupìti gli amministratori del piccolo centro arbereshe di questa risposta, in quanto nella Conferenza di servizio dello scorso 22 gennaio 2004 si concordò che gli interventi di protezione civile e di manutenzione straordinaria della Ginestra-Barile avrebbe provveduto l?Amministrazione Provinciale di Potenza, come fatto fino a circa un mese fa.

Il Sindaco di Ginestra, Dott. Giuseppe Pepice, nella giornata di venerdì scorso, 1 aprile, nel tardo pomeriggio, con propria ordinanza sindacale, non ricevendo alcuna comunicazione di intervento dalla provincia di Potenza, ha chiuso il tratto stradale interessante il territorio di Ginestra, per salvaguardare la incolumità degli automobilisti in transito. Intanto della frana, che è in continuo movimento, con grave pericolo per chi vi transita e che allo stato attuale permette il transito ad una sola carreggiata, è stato informato il Prefetto, il Presidente della Giunta Provinciale, ed i Sindaci dei Comuni di Barile, Rionero in Vulture e Venosa.

Nel tardo pomeriggio dello stesso giorno, su intervento del Consigliere provinciale, Tommaso Gammone, sul posto della frana, si è visto un mezzo privato che ha liberato l?ammasso di terreno, staccatosi dalla campagna adiacente la strada, che ingombrava una carreggiata intera della strada, invasa anche da rivoli di acqua provenienti dalla frana stessa e che rendeva il manto stradale viscido e scivoloso.

Ultimo Aggiornamento:

GINESTRA. LA PROVINCIA RIMUOVE LA FRANA DALLA STRADA, MA IL PERICOLO SUSSISTE, ED IL COMUNE MANTIENE IL DIVIETO DI TRANSITO.

Nel tardo pomeriggio dello scorso 1° aprile, la provincia di Potenza, su sollecito del Consigliere Provinciale, Tommaso Gammone di Venosa, è intervenuta sulla strada Ginestra-Barile, a rimuovere l?ammasso di terra che occupava metà della carreggiata della strada. La segnalazione di una frana sulla Ginestra-Barile, sulla cosiddetta strada di ?nessuno?, in corrispondenza di un tornante, a circa 300 metri dal ponte Lupara, era sta più volte segnalata all?Amministrazione Provinciale, ma di interventi fino allo scorso 31 marzo non si sono visti. C?è voluta un?ordinanza sindacale del Sindaco di Ginestra, dott. Giuseppe Pepice di chiusura immediata al transito, nella parte di strada ricadente nel Comune di Ginestra, per vedere all?opera un mezzo messo a disposizione della Provincia di Potenza per eliminare la massa di detriti che occupava metà della carreggiata della strada.

Il Consigliere provinciale, Tommaso Gammone, sensibile al problema, in considerazione del notevole flusso di mezzi che raggiungono, attraverso la strada Ginestra-Barile, la vicina Venosa e, soprattutto, la superstrada Potenza-Foggia, si è attivato presso l?Assessorato alla Viabilità della Provincia, ed, in Comune accordo col Comune di Venosa, ha fatto giungere sul posto della frana un mezzo per l?eliminazione dell?ammasso di terra caduta sulla strada.
Dal Comune di Ginestra, intanto, fanno sapere che l?ordinanza di divieto di transito sulla strada non verrà rimosso, in quanto sussistono ancora i pericoli per la pubblica e privata incolumità, in quanto la frana, lunga un centinaio di metri, ha origine da un terreno incolto e discende da un costone al di sopra della strada, ed alle prime piogge, sicuramente, il movimento franoso del terreno posto poco al di sopra della strada, interesserà di nuovo la sede viaria.

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?