E? uscita l?antologia letteraria ?Rocco Scotellaro oltre il Sud? (Venafro, Edizioni EVA, pag. 208, ? 15,00), a cura di Francesco De Napoli, scrittore nato a Potenza (PZ) nel 1954 e residente a Cassino (FR).
Il Volume si avvale del Patrocinio del Centro Documentazione Permanente ?Rocco Scotellaro e la Basilicata del Secondo Dopoguerra? di Tricarico (Matera).
Rocco Scotellaro nacque a Tricarico nel 1923, e scomparve a Portici (Napoli) nel 1953, quando aveva appena trent?anni. Ha lasciato due raccolte poetiche, entrambe pubblicate postume: ?E? fatto giorno? e ?Margherite e rosolacci?, che la critica considera comunque opere compiute, estremamente importanti nel panorama letterario dell?immediato dopoguerra.
Il curatore Francesco De Napoli descrive con toni commossi e toccanti la figura di Rocco Scotellaro:
?Ancor prima della sua predestinata fine, la figura di Rocco Scotellaro, come una luminosissima e solitaria meteora, aveva già assunto dimensioni ineguagliabili, direi mitiche nel panorama letterario della disastrata Italietta post-bellica.?
Fra gli amici e collaboratori di Scotellaro all?Istituto Agrario di Portici (Napoli), ci fu un cassinate: il Prof. Gilberto Antonio Marselli, docente di Sociologia all?Università di Napoli, ove questi vive attualmente. Dopo aver letto l?antologia, Marselli ha comunicato a De Napoli tutta la sua soddisfazione per questa bella realizzazione editoriale:
?A me, che ho avuto il piacere ed il privilegio di condividere con lui molte delle sue esperienze, dà un notevole sollievo e conforto il vedere che altri, del tutto insospettabili, hanno avuto l?occasione di assolvere encomiabilmente entrambe le funzioni, del ricordo e del dibattito. E questo è proprio il caso dell?Antologia curata da Francesco De Napoli che, mirabilmente, spazia dai saggi alle poesie alla biografia, corredando il tutto con un?interessante documentazione iconografica. E? bello constatare come Rocco sia stato correttamente ed efficacemente inteso anche da chi non aveva potuto condividere con lui certe esperienze.?