Come costruire una pattumiera nucleare: Scanzano, Saluggia, Roma, Latina, Rotondella di e con Ulderico Pesce

?Storie di Scorie? vuole ricostruire prevalentemente la fine della civiltà contadina e l?avvento dell?industria nucleare italiana e il pericolo che ancora oggi rappresenta.
Il testo racconta la storia del quarantenne Nicola, figlio di un contadino del Metapontino (MT) che, per ?campare?, ha fatto di tutto. Ha lavorato come ?scopatore? (addetto alle pulizie) nel deposito nucleare della Trisaia di Rotondella (MT) dove sono conservate 64 barre di uranio provenienti da un reattore nucleare americano e dove, avendo scoperto illeciti da parte della direzione aziendale, è stato licenziato. Successivamente è partito volontario per la Bosnia dove, senza saperlo, ha respirato polvere di proiettile all?uranio e si è ammalato. Tornato in Italia ha fatto domanda alle Poste Italiane ed è stato assunto come postino a Saluggia (VC). La piccola casa che ha preso in affitto è sul lungo Dora Baltea, la finestra si affaccia proprio sul deposito nucleare del luogo.

A novembre del 2003 decide di tornare in Lucania per partecipare alla protesta contro il decreto 314 emanato dal Governo, secondo il quale a Scanzano Jonico, paese dove è nato e dove suo padre ha un?azienda agricola, dovrà nascere il deposito unico di scorie nucleari italiane. Nicola si troverà al fianco della sua famiglia ad organizzare la protesta contro il decreto 314 e comincerà ad informare la popolazione sul pericolo del deposito nucleare della Trisaia di Rotondella dove ha lavorato anni prima e nel contempo denuncerà la situazione di alto rischio in cui vivono oggi i depositi nucleari di Latina, Roma, Corso ecc.

Di Ulderico Pesce ha scritto Rossella Battisti su l?Unità:

?Un narratore di un?Italia dimenticata. Del fare teatro passando per l?archivio, la memoria e poi agitando il tutto per un perfetto cocktail da scena. Teatro con senso e con anima che non finisce con la sigla ?the end?, ma continua a lavorarti dentro e, magari, si aspetta che possa agire nella realtà.?

Di Storie di Scorie hanno scritto:

-Gazzetta del Mezzogiorno: ?Ulderico Pesce, attore di grande bravura, è riuscito a costruire una splendida e riuscitissima pièce teatrale che è anche un? opera di divulgazione scientifica.? E. Bevilacqua

-Il Quotidiano: ?Un?atmosfera caldissima e un fiume di applausi hanno accolto la prima teatrale di Storie di Scorie di Pesce.? E. Gioia

-La Nuova Basilicata: ?Trionfante e struggente è la simulazione della marcia del 23 novembre 2003 condotta da un popolo lucano unito, orgoglioso di difendere il proprio territorio.? M. Petruzzelli

Ulderico Pesce, definito dalla critica italiana: ?esponente di spicco della nuova generazione dei narratori teatrali italiani?, è nato in Lucania ed ha quaranta anni. Allievo dell?Accademia di Teatro di Mosca diretta da Anatoli Vassilev, ha lavorato come attore con Luca Ronconi, Carmelo Bene, Giorgio Albertazzi, Giancarlo Sbragia, Gabriele Lavia e altri. Ha partecipato a vari progetti internazionali (Mosca-Roma: Ciascuno a suo modo di Pirandello per la regia di Vassilev, con il Teatro di Roma, l?Accademia teatrale di Mosca e l?Università ?La Sapienza di Roma?; Berlino: Capitan Ulisse di Savinio per la regia di Erik Baranowski, con le Università di Berlino e di Parma).
Ha messo in scena Diario Ottuso di Amelia Rosselli, (parte del lavoro è andato in onda a Blob Fuori orario, Rai 3), Novecento di Alessandro Baricco e Levi Carlo Graziadio, scritto con Giovanni Russo. Successivamente ha scritto e diretto Contadini del Sud, tratto dall?opera di Rocco Scotellaro e Amelia Rosselli, con il quale ha partecipato a festivals in Australia, Argentina, Brasile, Uruguay, Cile, Colombia, Venezuela, Francia e Svizzera. Questo spettacolo, andato in onda su Rai Sat album, è stato definito da Franco Cordelli, sul Corriere della Sera: ?Lo spettacolo più sorprendente della stagione teatrale?. Nel 2003 Pesce ha scritto e diretto L?innaffiatore del cervello dell?anarchico Passannante, con il quale ha partecipato al Festival Internazionale di Teatro di Santarcangelo di Romagna e a festivals in Cile, Argentina e Perù. Ha messo in scena inoltre Storie di Scorie: come si costruisce una pattumiera nucleare: Scanzano, Saluggia, Roma, Latina, Rotondella che sarà presentato al Teatro dell?Orologio di Roma dal 6 aprile prossimo.

Centro Mediterraneo delle Arti
diretto da Ulderico Pesce
Email: ricope@tiscalinet.it
Sede amministrativa: Corso Garibaldi, 103
85040 Rivello (PZ) –
Tel. e fax 0973/46885; Cell. 338/3648223
Sito internet: www.uldericopesce.com

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?