TERZA MOSTRA DEI COMUNI
EFAB-TITO SCALO (PZ)
4-5-6 MARZO 2005
CONFRONTO DE FILIPPO (U) ? LATRONICO (CDL)
Vito De Filippo (L?Unione) e Cosimo Latronico (Casa delle Libertà) hanno aperto ufficialmente la campagna elettorale per le prossime elezioni regionali con un confronto che si è tenuto a margine della terza ?Mostra dei Comuni?. Moderati da Raffaele Garramone, i due candidati alla poltrona di presidente della Regione Basilicata per il prossimo quinquennio hanno dato vita ad un confronto vivace ma leale sui principali temi che affollano l?agenda politico-elettorale. Amici di vecchia data e con una radice cristiana che ne è il comune denominatore, i due candidati governatori hanno delineato molte convergenze e alcune divergenze sui temi di attualità.
Sul rapporto con la stampa, De Filippo ha evidenziato come ?il rispetto della politica per chi fa informazione deve essere assoluto. Meno incursioni si fanno, meglio è?. Latronico ha rimarcato la necessità di un?informazione libera come strumento di democrazia, ma ha attaccato: ?Oggi in Basilicata non mi sembra che ci sia un sistema dell?informazione che graffi, che giudichi chi governa, che faccia giornalismo di inchiesta. Mi auguro che ci sia più libertà di stampa, di qui in avanti?.
E? sulla visione della Basilicata attuale che i due candidati divergono profondamente. Latronico: ?C?è la necessità di dire la verità. Oggi lo slogan del mio avversario fa riferimento al bello della Basilicata. Devo dire che qui ci sono drammi veri, su cui è necessario riflettere. Bubbico, come ultimo atto del suo mandato, ha emanato un provvedimento di sostegno contro le povertà, il che è sintomatico di un disagio che è cresciuto negli ultimi anni, così come l?emigrazione sanitaria?.
?Abbiamo perfetta cognizione della realtà esistente ? ha replicato De Filippo ? ma sappiamo anche che possiamo fare molto per esportare le tante positività esistenti all?esterno dei nostri confini, dando libero spazio alle imprese, alla scuola, ai giovani?.
Un?esigenza ripresa da Latronico: ?Ritengo che si debba snellire l?impalcatura del ?pubblico? per dare più spazio alla società civile, alle imprese, all?Università, ai centri di ricerca. Non c?è più spazio per la retorica. Questa è una regione che perde un paese all?anno, e la crisi demografica mette in difficoltà ogni traiettoria di sviluppo. La Basilicata uscirà dall?Obiettivo uno solo per ragioni statistiche, ma i problemi delle coesioni rimangono aperti e lancinanti. Ho apprezzato Bubbico quando ha ammesso che sulla questione occupazione non ha conseguito gli obiettivi voluti. E sul petrolio e sull?acqua, le mance non ci servono?.
?Il parametro demografico non può essere usato per descrivere la condizione di una regione. Su Pil, occupazione, esportazione e consumi, è la regione che cresce di più nel Sud. Risorse come petrolio e acqua hanno cambiato la storia di questa regione?.
E a conclusione del dibattito: ?Dobbiamo avere fiducia ? ha detto Latronico – nelle nostre risorse, nelle nostre persone, nelle nostre comunità. La politica deve tornare ad essere uno strumento di libertà per tutti?.
De Filippo: ?Bisogna puntare a tre obiettivi. Coesione territoriale di generi e generazioni, sconfinare verso l?esterno guardando al Mediterraneo e sottoscrivere un patto con le nuove generazioni?.
IDENTITÀ LUCANA
Promozione e Valorizzazione del Territorio
Ufficio Stampa: BasilicataPress
Vito Verrastro 328/6514947
Angela Di Maggio 339/719382
Luigi Cannella 333/778934
mostracomuni@libero.it
www.basilicatapress.com