Continua il grande successo della prima trilogia sul brigantaggio lucano post-unitario del Prof. Vincenzo Labanca, (Un Brigante Chiamato Libero, Le Memorie di una Brigantessa e L’ultimo Brigante, il terzo della serie, appena uscito e già quasi del tutto esaurito). I romanzi, che nel giro di poco tempo hanno accattivato l’attenzione della critica e dei lettori sono stati presentati nelle più importanti città italiane. Si ricordano gli incontri di: Bologna (25 Settembre 2004), Roma (23 Ottobre 2004), Bari (11 Novembre 2004), Firenze (23 Novembre 2004), Cosenza (11 Dicembre 2004), Milano (18 Dicembre 2004). Il fitto programma dell’anno scorso sarà, inoltre, arricchito con altre presentazioni ambiziose. In ordine cronologico:
– A Sesto Calende il 5 Marzo 2005
– A Torino il 6 di Marzo 2005
– Ad Arezzo il 16
– A Siena il 17 Aprile 2005 a Siena, poi
– Nuovamente a Milano il 7 di Maggio 2005
– All?Isola d?Elba il 14 Maggio 2005
– A Portoferraio il 15 Maggio 2005
– A Perugia a fine Maggio o ai primi di Giugno (data da stabilire)
Ma le buone notizie non finiscono qui. Da qualche mese i romanzi del Prof. Vincenzo Labanca sono diventati Opere Teatrali portate in scena da due Compagnie che si esibiscono su tutto il territorio nazionale recitando di Libero e di Crocco, di Serafina e di Lestopede e degli altri briganti narrati di pagina in pagina. La prima Compagnia è ?Ricerca&Immagine?, dell?Attore-Regista milanese Renato Infanti e vanta un cast di otto persone. Lavorano quasi esclusivamente nei teatri di Milano; la seconda Compagnia è la CvA dell?attrice padovana Carla Vitantonio e del musicista valdostano Anton Thumiger. Si muove nei teatri del Nord-Est d?Italia (Padova, Trieste, Udine, Castefranco Veneto, Mantova), anche se, data la sua struttura snella, accompagna spesso il Professore Labanca nelle sue presentazioni. Sono stati insieme a Bologna, a Milano e collaboreranno anche a Sesto Calende, a Torino, a Milano, all?Isola d?Elba per una settimana (dal 14 al 21 di Maggio). Gli spettacoli della CvA, vista la buona risonanza che hanno ottenuto fuori la nostra regione, arriveranno presto in Basilicata nei giorni immediatamente precedenti il periodo pasquale in 4 distinte location. Non siamo nuovi a queste rappresentazioni “brigantesche”, se consideriamo le attività che si svolgono presso La Grancia a Brindisi di Montagna, ma in questo caso siamo di fronte ad una fruizione ben diversa. Il carattere itinerante dell’iniziativa consentirà un’avvicinamento diretto dei lettori e degli appassionati. Ecco il calendario completo:
La Compagnia Teatrale CvA presenta:
“BRIGANTE SE MORE“, Verso una storia che non sia solo mia.
Tratta dai romanzi di Vincenzo Labanca
“Un Brigante chiamato Libero” e “Le Memorie di una Brigantessa”
Monologhi di Carla Vitantonio
Musiche di Anton Thumiger
In scena a:
– Villa D’Agri: Venerdì 18 Marzo 2005 – Centro Sociale, ore 17:00
– Lagonegro: Sabato 19 Marzo 2005 – Cineteatro Iris, ore 17:30
– Sant’Arcangelo: Domenica 20 Marzo 2005 ? Polifunzionale San Brancato, ore 18:00
– Francavilla in Sinni: Giovedì 24 Marzo 2005 – Cine Teatro Columbia, ore 20:30
Breve storia della Compagnia CvA
Carla Vitantonio e Anton Thumiger cominciano la loro collaborazione a Lisbona nel 2003, dove il musicista valdostano accompagna con la tromba alcune lezioni di teatro che Carla Vitantonio tiene presso lo ?Espaço Evoè?, centro di ricerca teatrale lisboneta. Tornati in Italia Carla (voce e fisarmonica) e Anton (pianoforte e tromba) iniziano un percorso più metodico di formazione e ricerca su suono, voce cantata e voce parlata, partendo dallo studio e interpretazione delle musiche tradizionali del Sud Italia e del Brasile ma utilizzando anche tecniche di improvvisazione jazz. Nel febbraio 2004 Anton entra a far parte del progetto Foteatro, componendo musiche originali per lo spettacolo ?Anonimo e Gratuito?. Foteatro nasce nel 2003 ed è il tentativo di ricostruire l?atmosfera e il clima della lanterna magica attraverso l?interazione di voce narrante, immagini proiettate e musica, sperimentando nuove unioni e nuovi equilibri tra le tre cose. Dopo due spettacoli, ?Anonimo e Gratuito? e ?Mostracontaminata?, il gruppo si apre e trova uno spazio ospitante, per cui diviene un laboratorio permanente a cui attualmente partecipano 16 persone. In settembre, parallelamente a Foteatro, Carla e Anton cominciano a lavorare sui testi di Vincenzo Labanca. Nasce così ?Brigante se more?, un monologo teatrale accompagnato da musiche, che debutterà a Padova in marzo e comincerà poi una lunga tournee in giro per l?Italia approdando, tra l?altro, a Trieste, Torino, Milano, Firenze, Pescara.