Cerca

Il Parco dei Calanchi e degli Ulivi

?Il Parco regionale dei Calanchi e degli Ulivi. Dal progetto condiviso alla legge istitutiva?: è questo il titolo della tavola rotonda che sabato 19 febbraio si terrà nella sala consiliare del Comune di Montalbano Jonico, organizzata dalle due maggiori associazioni ambientali nazionali ? WWF e Legambiente ? in collaborazione con Federparchi ed il Comune di Montalbano.

Durante la tavola rotonda – alla presenza del Presidente della Giunta Regionale, Filippo Bubbico – saranno illustrati gli aspetti scientifici, naturalistici e paesaggistici che rendono meritevole di salvaguardia e valorizzazione quell?area della collina jonica lucana dove maggiormente si concentrano le tipiche formazioni calanchive (territori di Aliano, Armento, Corleto Perticara, Gallicchio, Gorgoglione, Guardia Perticara, Missanello, San Martino D? Agri, Stigliano, S.Arcangelo, Tursi e Craco ).

La consapevolezza dell?importanza dell?area dei calanchi – un tempo visti solo come terreni marginali o sterili e responsabili di dissesti franosi ? va aumentando nell?opinione pubblica e tra gli amministratori locali. Diverse iniziative e proposte di tutela e valorizzazione portate avanti da WWF, Legambiente ed altre associazioni ed istituzioni hanno trovato un primo riscontro nel documento di programmazione economico della Regione Basilicata per il 2004 (riproposto anche per quest?anno) e nel recente avvio di uno studio di fattibilità da parte dell?Amministrazione provinciale di Matera per la realizzazione di un ?Parco dei Calanchi?.

E?, ora, necessario uno sforzo da parte di tutti i soggetti interessati affinché dai ?buoni propositi?, attraverso un ?progetto condiviso?, si arrivi in tempi accettabili ad una ?legge istitutiva?. L?area dei calanchi, infatti, a fronte di peculiarità naturalistiche di grande rilievo è purtroppo interessata da fenomeni di degrado e corre il rischio di diventare contenitore più o meno legale di rifiuti di ogni genere (non ultimi quelli nucleari, visto che proprio nelle argille dei calanchi qualcuno ritiene di aver trovato una valida alternativa al deposito nel salgemma di Scanzano).
Scopo della tavola rotonda, pertanto, è stimolare l?avvio dei lavori per la realizzazione del ?Parco dei calanchi?, anche attraverso la costituzione di un comitato promotore tra enti, associazioni ed istituzioni interessati.

Tema caratterizzante del Parco dovrebbe essere la singolare costituzione geomorfologica di gran parte del suo territorio: i calanchi che interessano le formazioni argillose affioranti delineano un paesaggio unico e un?attrazione paesaggistica ed ecologica di grande rilevanza. Ed oltre ai calanchi risultano di notevole incidenza fisica e paesaggistica i boschi e la macchia mediterranea, le masserie fortificate, i centri storici, i siti archeologici e i centri di attrattiva culturale, come il Parco storico-letterario di Aliano.
Il ?Parco dei calanchi?, pertanto, potrebbe proporsi come un grande parco geomorfologico-archeologico in cui i calanchi sono l?elemento più caratteristico ma non unico. Di rilievo sono particolari specie vegetali adattate ad un ambiente particolarmente difficile ed interessante risultano gli esempi di flora mediterranea presenti.

Da non sottovalutare, inoltre, il ruolo di ?corridoio faunistico? e di collegamento che il ?Parco dei calanchi? potrebbe svolgere tra il sistema dei parchi montani lucani (sarebbe praticamente contiguo al Parco regionale di Gallipoli-Cognato) e la fascia della pineta marittima con la quale è in collegamento tramite la vegetazione ripariale dei corsi d?acqua che lo solcano. Alle valenze paesaggistiche si associa l?archeologia con i resti delle impronte lasciate dalla colonizzazione dei greci che, partendo dalla costa ionica seguendo il corso dell?Agri, del Sauro e della Salandrella, avevano creato contatti con gli indigeni Lucani e Bruzi.

Non è casuale la scelta di Montalbano Jonico come sede della manifestazione. Le profonde incisioni dei calanchi su cui si affaccia l?abitato del paese, infatti, racchiudono un sito unico al mondo e di inestimabile valore scientifico: una fetta ininterrotta di depositi argillosi che coprono un arco di circa un milione e mezzo di anni e che racchiudono preziose informazioni-geologiche sul Quaternario, l?epoca in cui è comparso l?uomo sulla terra, e che si estende anche in un?area più vasta della Provincia. Per questo il Geosito dei calanchi di Montalbano è stato candidato dalla Società internazionale di geologia del Quaternario a diventare standard di riferimento internazionale.

E? urgente pertanto che le proposte istitutive del Parco dei Calanchi di WWF e Legambiente abbiano rapidamente un seguito, così da tutelare un?area che altrimenti rimane esposta ad ogni sorta di rischio. Questo significa che un ?banale? sbancamento di pochi metri, ad esempio per aprire una pista, potrebbe distruggere irrimediabilmente un ?pezzo? geologico su cui si sono concentrati anni di studio e che contribuisce a rendere unico questo angolo di Basilicata.

Di seguito si riporta il programma della Tavola rotonda:
Il Parco regionale dei Calanchi e degli Ulivi
Dal progetto condiviso alla legge istitutiva

Sabato 19 febbraio 2005, ore 15.00
Sala consiliare, Corso Carlo Alberto
Montalbano Jonico

ore 15.00 ?Leggere? i caratteri geomorfologici del territorio.
Visita guidata al ?Geosito dei Calanchi di Montalbano Jonico? dal perimetro della ?Terra vecchia? del paese a cura del locale Circolo Legambiente.
(ritrovo all?uscita della Sala Consiliare, Corso Carlo Alberto)

ore 16.00 Tavola rotonda
Saluti
Franco Puzzovivo – Sindaco di Montalbano Jonico
Francesco Labriola – Assessore Agricoltura, Foreste, Parchi e Riserve Naturali, Amministrazione provinciale di Matera

Presiede e modera
Roberto Cifarelli – Presidente Federparchi Basilicata

Interventi

Il significato scientifico dei ?Calanchi? di Montalbano Jonico
Neri Ciaranfi – Dipartimento di Geologia e Geofisica, Università degli studi di Bari

I Geositi: laboratori di comunicazione e valorizzazione
Salvatore Gallicchio – Dipartimento di Geologia e Geofisica, Università degli studi di Bari

Osservare i Calanchi
Renato D?Onofrio ? Architetto

I Calanchi: paesaggi, natura e cultura
Mario Musacchio – WWF Basilicata

Aree protette: una garanzia per il futuro
Pio Acito – Legambiente Basilicata

Interventi programmati da parte dei rappresentanti dei Comuni dell?area dei calanchi, degli Enti e delle Associazioni interessate

Dibattito

ore 20.00 Conclusioni
Filippo Bubbico – Presidente della Giunta, Regione Basilicata