Prendiamo atto con favore dell?iniziativa dell?Ufficio regionale Fitosanitario in merito alla preannunciata discussione di un progetto di lotta preventiva alle cavalette e, così come nello scorso inizio d?anno abbiamo apertamente e pubblicamente criticato la mancanza d?iniziative adeguate in materia, riteniamo di plaudire palesemente al tempestivo operato dirigenziale regionale.

Pur tuttavia, dalla lettura del comunicato riportato dagli organi d?informazione, poiché è prevista una divulgazione di ?schede di segnalazione da ritirare presso gli uffici regionali?, sembrerebbe di capire che si tratti di un?azione orientata ad interventi preventivi i cui effetti saranno percettibili solo nel 2006.
Se cosi è, ovviamente, ci poniamo una domanda: nei prossimi mesi cosa si fa? Subiremo passivamente l?invasione degli insetti?
Se così è riteniamo di dover esprimere un?insoddisfazione di fondo dell?operato regionale. Motivo per cui, fatta salva ogni altra considerazione, rendiamo noto che in questi giorni depositeremo ufficialmente alla Regione Basilicata una richiesta d?idonei interventi e una proposta di legge per fronteggiare adeguatamente l?invasione delle cavallette, in piena sintonia con la legge 987/31 – art. 28.
La nostra proposta, tra l?altro, prevede anche l?erogazione di contributi in favore degli agricoltori che provvederanno a dissodare i terreni in cui sono presenti le Grillare ( luogo di ovideposizione delle cavallette).
Infine, al fine di agevolare il lavoro di chi e quanti sono preposti a queste problematiche, rendiamo noto che, a seguito della disponibilità espressa da questa Federazione per la raccolta di segnalazioni sulla presenza di Grillare, sono a noi pervenute un impressionante numero d?indicazioni che ci dicono che i luoghi preferiti dalla cavalette, per deporre le uova, sono al di sotto delle canalette.

Sembrerebbe, infatti, che le canalette del Consorzio di Bonifica, una volta impiegate per irrigare i campi e presenti in lungo e in largo nella piana Metapontina, siano i luoghi preferiti dalla cavallette per le loro esigenze riproduttive.
D?altra parte non c?è da meravigliarsi se al di sotto delle macerie inaccessibili e indecorose delle canalette consortili, che inutilmente da molti anni caratterizzano pesantemente il paesaggio Metapontino, le cavallette trovano adeguata ospitalità.
Peccato. Peccato che chi è chiamato a dare risposte in termini di sviluppo locale, in termini d?occupazione, non si renda conto che il paesaggio post-bellico fornito dalle canalette consortili, in uno con le migliaia di cavallette, da sempre considerate simbolo di carestia, non sono certamente compatibili con gli sforzi intrapresi dall?Azienda Turismo Lucana che punta ad incrementare le presenze dei turisti? e solo quelle.

Sezione Provincia di Matera

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?