Tutti conosciamo i fumetti. Leggiamo i testi, guardiamo i disegni ma, soprattutto, interpretiamo questi due aspetti, letterario e visivo, in un modo assolutamente unico! Utilizziamo codici interpretativi, decodifichiamo metafore, interpretiamo simboli che attengono ad un linguaggio vero e proprio, con la sua grammatica, la sua sintassi e un suo vocabolario!
Impariamo a far questo semplicemente, leggendo i fumetti, proprio come impariamo a parlare, semplicemente ascoltando le persone che ci circondano. Ma tutto questo è, in qualche modo, automatico. Esplorare consapevolmente la magia delle nuvole parlanti significa apprezzarne al meglio i meccanismi e, soprattutto, provare ad usarli. Inventare una storia, illustrarla, vedere la propria immaginazione che si riversa nella realtà per mezzo di un linguaggio dinamico come quello del fumetto è un’ esperienza davvero unica!
Questo è quanto si prefigge il progetto ?Fumettare?.
?Fumettare, il Fumetto come strumento culturale? è il progetto di promozione della cultura della nona arte promosso dalla Pro Loco di Filiano (PZ). Dopo il successo della mostra su Tex nell?estate 2004 (ora itinerante) realizzata dal collezionista Vito Sabia, si è dato luogo alle varie attività che prevede il progetto, fra cui seminari sui vari aspetti del medium Fumetto e corsi di disegno e sceneggiatura per ragazzi delle scuole medie. Mercoledì 16 febbraio alle 17.30 si terrà il secondo della serie di quattro seminari tenuti da Renato Ciavola (autore, referente Anonima Fumetti), Fumetto e linguaggio, nella sede dell?Istituto Comprensivo del paesino lucano.
Il Presidente
Paolo Spera
Associazione Pro Loco
Piazza SS. Rosario
85020 Filiano (PZ)
Tel. 0971.836006
E-mail: prolocofiliano@virgilio.it