Cerca

Val D’Agri da scoprire

Un vasto programma di comunicazione e di promozione del territorio della valle dell’Agri. E’ questo l’obiettivo principale del Consorzio Turistico “Alta Val D’Agri” che è stata illustrato giovedì scorso, 10 febbraio, presso la Sala del Cinema “Eden” di Villa D’Agri (PZ). L’incontro, a cui hanno partecipato l’Assessore Regionale alle Attività Produttive e Politiche dell’Impresa, Gaetano Fierro, gli Assessori Provinciali al Turismo ed alla Pubblica Istruzione, Giancarlo D’Angelo e Domenico Vita, l’Amministratore Unico dell’Agenzia Lucana per lo Sviluppo e l’Innovazione in Agricoltura (Alsia), Gerardo Delfino ed il Direttore dell’Azienda di Promozione Turistica della Basilicata (Apt), Iso De Bonis, è stato organizzato per la presentazione di un dvd promozionale sull’offerta turistica del comprensorio. Il supporto multimediale, intitolato “Alta Valle dell’Agri”, è stato girato dal maestro Luigi Oliviero, regista di reportage per programmi televisivi nazionali come “Alle falde del Kilimangiaro” e “Sereno Variabile”. Un’opera che racconta per parole ed immagini gli splendidi scenari della valle, impreziosita dall’inconfondibile voce narrante di “Super Quark”, Claudio Capone.

“Il dvd”, ha dichiarato il Consulente Strategico del Consorzio Turistico, Raffaele Paciello, “assume una funzione di prodotto promozionale fortemente finalizzato e non di semplice reportage. Oltre al catalogo cartaceo”, ha continuato, “abbiamo pensato ad una sorta di video-catalogo, da distribuire soprattutto tra gli addetti ai lavori, per dare il senso compiuto ed immediato della bellezza e della ricchezza naturalistica e storica dei luoghi della valle”. L’opera, interamente prodotta dal Consorzio Turistico che riunisce gli operatori del settore, gli albergatori ed i ristoratori, offre una visione d’insieme sul territorio, con ampi spazi dedicati alla ricchezza di testimonianze archeologiche, alle bellezze naturalistiche ed alle particolarità che la civiltà rurale dell’area ha saputo produrre.

L’idea progettuale, però, abbraccia una sfera più ampia che ricade nell’ambito delle iniziative promosse dal Consorzio, in collaborazione con l’Apt regionale, all’interno dal Sistema Turistico Locale “I Parchi e le Aree Protette”. Oltre a portare la propria offerta nelle più importanti borse turistiche italiane ed estere, infatti, si mira alla realizzazione di una campagna di comunicazione su vasta scala. Uno dei nodi cruciali scaturito dai vari interventi è stato, in particolare, la necessità di sviluppare nuove e forti sinergie fra le Amministrazioni locali e gli operatori economici del settore. Nonostante si svolgano già importanti azioni di marketing, infatti, il carattere sporadico ed estemporaneo delle iniziative fa si che vi sia bisogno di una maggiore condivisione territoriale sui progetti. Fra le varie attività previste, ad esempio, si segnala il lancio di un portale internet multilingue sul turismo nella valle (www.turismovaldagri.it) che andrà ad implementare i servizi fino ad ora offerti solamente in lingua italiana. Ma c’è di più. Si punta, ancora, al raggiungimento di un’ampia porzione di utenti attraverso una campagna pubblicitaria da realizzarsi nelle più importanti stazioni ferroviarie italiane. Nel corso dell’incontro, infatti, è stata illustrata la prima iniziativa in programma che, interamente realizzata dall’agenzia Zerouno di Melfi, sarà focalizzata sul tema della scoperta e che prenderà il via nel prossimo mese di marzo. Si tratta, nello specifico, dell’istallazione di totem pubblicitari tematici dedicati alla Val D’Agri nelle principali stazioni della metropolitana di Napoli, nonché nella stazione ferroviaria di Mergellina sempre della città partenopea.