Cerca

Libri: Sahara Consilina

Vincenzo Corraro, Sahara Consilina, Palomar Bari 2004, pp. 274 (euro 15,00)

Dietro l’inquietudine di un gruppo di giovani universitari fuori sede, in Sahara Consilina si nasconde il dramma dello sradicamento dalla propria terra e la necessità di trovare le motivazioni per fare ritorno ai luoghi del sud. Il romanzo di Vincenzo Corraro, infatti, è la storia della nuova emigrazione italiana – giovanile, universitaria e intellettuale ? che, a differenza di quella della manovalanza disperata, ha imparato a non piangersi addosso, a non sentirsi vittima, fino a trarre sofferente gioia da una condizione che diventa anche occasione di viaggio, conoscenza, scoperta e arricchimento.

“Vittorio Frascone, da sempre il punto di riferimento di una accolita di vite sbrindellate che fino ai trent?anni non ne hanno azzeccata una, richiama alle armi da Bologna, dopo anni di silenzio, i suoi fedelissimi per impegnarsi in una campagna elettorale in un paesino nel profondo Sud. Comincia così – strappando i suoi compari alla routine grama dei giorni -, una febbrile attività politica che è anche una riscoperta dei luoghi comuni del microcosmo, delle sue contraddizioni, delle magagne, contrapponendo l?allegria arrabbiata della vita del pensiero al potere recidivo dei piccoli uomini e dei micropoteri”.

Sahara Consilina è un romanzo crudele, politico, ironico, musicale, è un romanzo d?amore e di morte, è un romanzo corale: tante storie che si intrecciano su un?unica tensione etica, talolta sospese tra reportage e narrazione, come una specie di lente d?ingrandimento delle tante sfaccettature umane.

“Le sue pagine coinvolgono il lettore con la ricerca famelica di una ragione di vita e il desiderio insopprimibile di riscattare la propria esistenza dandole memoria, identità ed appartenenza. Ogni pagina di Sahara Consilina lascia una traccia di vissuto con la stessa freschezza delle orme che il lupo in cerca di cibo lascia sulla neve appena caduta”. Salvatore De Siena (Il Parto delle Nuvole Pesanti)