SOTTO IL VULCANO: IL MENSILE SVIZZERO ?MARMITE? DESCRIVE LA BASILICATA
La rivista svizzera di enogastronomia ?marmite?, ha pubblicato un inserto speciale dedicato alla Basilicata. L?inchiesta , a firma del giornalista Rudolf Trefzer, si intitola ? sotto il Vulcano? indaga sull?evoluzione della gastronomia e della viticoltura in tutta la zona dell?Aglianico. L?articolo si snoda lungo il cosidetto itinerario del vino, toccando le principali aziende di produzione, da D?Angelo a Paternoster, alle cantine di Venosa, al Consorzio Viticoltori associati del Vulture, alle Cantine Sasso, alla Tenuta le Querce, all?azienda Terre degli Svevi. Di tutti i produttori vengono messe in risalto le migliori etichette. Particolarmente interessata all?abbinamento cibo-vini, la rivista cerca di catturare, attraverso la voce dei ristoratori, segreti e tradizioni dei prodotti tipici lucani, gusto e purezza dei sapori di Basilicata. Il giornalista svizzero è inoltre incuriosito dal passaggio generazionale nella conduzione delle aziende. Si assiste – dice Trefzer – alla comparsa di una nuova generazione motivata da entusiasmo e spirito imprenditoriale, con un programma innovativo che punta alla ricerca della qualità e al conseguimento di valore aggiunto. Dove conduca questa ricerca- annota l?autore- è ancora difficile stimare, ma è certo che ai piedi del Vulcano si respira una aria nuova. Per la parte dedicata al cibo, vengono passati in rassegna i principali prodotti tipici, dal pecorino di Filiano, al salame aromatizzato con sale, pepe e semi di finocchio, dal pane all?olio di oliva, ai taralli ricoperti di glassa di zucchero, ai mostaccioli al cioccolato, ai biscotti al cioccolato e vin caldo ai dolcetti ripieni di crema di castagne.
La Basilicata ? si legge ancora nell?articolo – tende a mettere a valore tutte queste risorse, puntando innanzitutto alla loro certificazione. Si è in attesa della denominazione di Igp per alcuni vini mentre i prodotti caseari già si fregiano dei marchi Doc e Dop. Rispetto al turismo, la rivista esalta le risorse paesaggistiche, archeologiche e culturali, ambientali, giungendo alla conclusione che la Basilicata è una terra ancora da esplorare. Soddisfacente anche il giudizio sulla qualità ricettiva. Ottimi alberghi e ristoranti che rispetto al rapporto qualità prezzo non hanno nulla da invidiare al resto d?Italia.
L?assessore, alle Attività Produttive e Politiche dell?Impresa, Gaetano Fierro commenta positivamente l?interesse mostrato nei confronti della Basilicata dal mensile svizzero. ?La nostra terra ? aggiunge – ha risorse immense che se valorizzate in modo adeguato a livello internazionale possono costituire volano per un nuovo sviluppo economico?.