Cerca

MusicLuk: appuntamento con la Musica

Il commento di oggi è dedicato al nuovo disco dei ?Sensasciou?. Seguono quattro proposte del nostro Sud che nei prossimi giorni analizzeremo con interviste e recensioni. Ci tengo ad allargare lo sguardo anche oltre il confine lucano perché solo in questo modo è possibile imparare a distinguere i generi, a confrontare quello che nella nostra terra sta nascendo. Il disco di oggi ?Na Bunna Sperlenghejua? anticipa un discorso prettamente locale. Infatti il prossimo appuntamento sarà dedicato ai Kerlox Dub Band che a Dicembre hanno suonato riscuotendo numerosi successi al Duni di Matera?

4×2: I ?nostri? dischi della settimana…

Kerlox Dub Band
?Dub Circus? ? Musica Moderana Meridionale
Edizioni Musicali Camera Club Matera
Genere: dub ? reggae ? etno ? jazz ? folk ? zingana

Il Ristretto
?Poste e Telegrafi?
Produzioni ? Natural Brothers
Genere: Concept album/etno ? jazz ? electro

Joy Cut
?A Fish counter?
Autoprodotto
Genere: rock raffinato di matrice sub ? urbana

Poppy?s portrait
?Unhewn angle?
Autoprodotto
Genere: Rock ? noise

Il Calendario

06/02/2005
Mendelssohn Budapest Chamber Orchestra

Indirizzo via Anzio
85100 – Potenza, Pz
Tel. 0971/23024
Prezzi Orientativi: 3? – 5?
Sito Web: http://www.comune.potenza.it
Location: Auditorium del Conservatorio "Da Venosa"
Note: Disponibile un abbonamento intero a 50?, per studenti a 20?

13/02/2005
Quartetto d’archi dei Berliner Philarmoniker – Potenza

20/02/2005
Coro Daniele Paris – Potenza

27/02/2005
I Solisti di Sofia – Potenza

RECENSIONE

Titolo: Tutto d?un fiato
di Antonella La Carpia

E? il disco della rinascita. Dopo sette anni di silenzio, due dischi alle spalle (Generazione X e Sensasciou in bleu), e il Premio Tenco intascato nel 1997; i ?Sensasciou? sembra che abbiamo firmato un patto col diavolo più che con CNI. ?Na bunna sperlenghejua? è il titolo sinistro e magico che autografa otto tracce amalgamate insieme tra funk ? sonorità elettroniche – commozioni raggae e visioni dub/elettrificate. Su tutto questo calderone electro_acustico vi è una spolverata abbondante di dialetto genovese: la lingua rigenerata si è compromessa con quel patto diabolico che spera e assicura lunga vita nonché tante buone sorprese. [?]?Sperlenghejua Sperlenghejua caccia via questa malejua quando l?aegua asciughjà ?sta malejaua se ne anià?.[?]

Questa formula magica percorre tutto l?album e come collagene unisce tessuti diversi che non sfuggono alla tradizione ?posse? e del ?system sound?. Bob Quadrelli e Bobby Soul (Alberto De Benetti) insieme a un trio di giovani musicisti riemergono con questo lavoro sintetico ma corposo. Un mosaico che vede congiunte storie di vita e la voglia paradossale di esorcizzare un passato a volte negativo: si recuperano gli istinti di sopravvivenza e ricomincia la musica. Già forti del successo del 1° Maggio al Mazda Palace di Genova, i Sensasciou hanno ripreso l?attività live proprio con la promozione di questo nuovo lavoro che risana i grigiori del passato: cambiamenti di formazioni e la grave malattia di Bob Quadrelli.
La ?Sperlenghejua? non è uno scherzo, ma un vero incantesimo che ha lo scopo di cancellare dalla mente i ricordi negativi.

In passato era identificata come un?unzione sacra in grado di guarire affanni fisici e spirituali. Tra una pozione magica e una frase ritualizzante, sfilano dentro i brani ospiti d?eccezione come Renè Rassis che interpreta ?O Presidente? brano già presentato nella Compilation ?Resistenza e Libertà? allegata all?Unità del 25 Aprile. Laura Mars invece canta soave? In Scio Bleu? dove si lasciano intravedere i giri di basso della celebre ?Amarsi un po?? di Battisti. Le parole si fanno più acide nel denunciare e affrontare l?attualità degenerata quando si parla di ?Massan? e del lavoro degli immigrati, rotolano discorsi più crudi con ?Buconero culonero?. Dopo un lungo periodo di silenzio i Sensasciou chiudono e sacralizzano un lavoro che merita approvazione. Otto tracce rapide da ascoltare tutte d?un fiato per apprezzare generi diversi che come se fossero un patchwork policromizzano i suoni meritando i nostri applausi…Welcome back.

TRACKLIST

1) O Prexidente (5’42")
2) Cianelu (5’03")
3) Massan (4’35")
4) In scio bleu remix featuring Laura Mars (5’32")
5) Buconero Culonero (3’55")
6) Green light for you, July (3’23")
7) The loner (5’04")
8) O Prexidente Slight Return (5’17")

Sensasciou: Bob Quadrelli & Bobby Soul
?Na Bunna Spearlenghejua?

Etichetta CNI, 2004 Ita
Genere: afroraggae/dub/electro/funk
http://www.cnimusic.it
http://www.sensasciou.it
voto: 4/5
Commento sintetico: un disco sintetico che si commenta sa solo. Per apprezzare i molteplici giochi di stile: va ascoltato in apnea.

Le Band emergenti che volessero segnalare i loro concerti, possono scrivere alla redazione di LucaniaNet oppure mandate una mail a questo indirizzo: antonellalacarpia@yahoo.it