MANCANO CIRCA 100 GIORNI ALL?APERTURA DELLA CENTRALE BIOMASSE DEL MERCURE: VERA OPPORTUNITA? DI SVILUPPO O INQUIETANTE BIGLIETTO DA VISITA PER UN?AREA A VOCAZIONE TURISTICO-AMBIENTALE?

SABATO 22 GENNAIO 2005, ore 17.00c/o RISTORANTE ?AL CANTUCCIO?, via GallizziVIGGIANELLO (PZ)

Il Gruppo d?Opposizione del Comune di Viggianello "Civiltà Solidale" ? raccogliendo gli umori e le preoccupazioni delle popolazioni del Pollino e vista l?indifferenza e la completa disinformazione degli Amministratori locali su tematiche così delicate, organizza un pubblico dibattito sulla imminente riconversione a biomasse della Centrale del Mercure.

Interverranno:

– FRANCO MOLLICA, Presidente Commissione Ambiente REGIONE BASILICATA;
– ANTONIO BAVUSI, WWF BASILICATA;
– Dott. MIMMO LAURIA, Consigliere d?Opposizione al comune di Viggianello;
– I rappresentanti del COMITATO SALUTE AMBIENTE POLLINO;

Partecipano i Sindaci dei Comuni dell?area del Mercure, il Presidente dell?Ente Parco del Pollino ? on. Francesco Fino; Sandro Berardone e Carmine Rossi, Consiglieri Provincia di Potenza; Franco Sassone, ALSIA Rotonda.

No alla Centrale a Biomasse della Valle del Mercure

PERCHE’

1. La centrale potrà essere utilizzata come inceneritore di rifiuti;

2. La centrale è antieconomica per tutta la Comunità Nazionale sia perché la Biomassa utilizzata non è uno ?scarto? ma proviene da foreste distrutte di proposito in Paesi Extraeuropei sia perchè L?Energia consumata per trasportare la Biomassa è superiore all?Energia prodotta;

3. I fumi ristagneranno nella Valle del Mercure proprio all?altezza dei centri abitati provocando gravi danni alla salute dei cittadini;

4. Non produrrà nessun incremento occupazionale diretto (nuove assunzioni) e indiretto (indotto per le aziende locali);

5. 100 al giorno saranno i TIR che mediamente intaseranno le nostre strade aumentando i nostri tempi di percorrenza e affumicheranno i nostri polmoni;

6. Non è stata fatta nessuna Valutazione di Impatto Ambientale;

7. Si utilizzerà la nostra acqua di ottima qualità per raffreddare gli impianti;

8. Diminuirà la portata del fiume Lao con impatto grave sull?ambiente e le attività sportive e turistiche collegate (es. rafting, pesca sportiva, etc.);

9. Non si sa come e dove verranno smaltite tonnellate di cenere;

10. Non è stato previsto nessun vantaggio economico ed energetico per le popolazioni locali;

11. Provocherà la diminuzione delle presenze turistiche;

12. Presto avremo una svalutazione del patrimonio immobiliare;

13. Avr

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?