Il castello, uno dei simboli della città, si trova nella parte orientale della cittadina ionica. La sua origine viene accreditata intorno alla metà del VII secolo e furono i cosiddetti Basiliani, gli iniziatori della costruzione dell?edificio, eretto con funzioni di monastero e centro agricolo. La costruzione divenne con il passare del tempo un centro strategico che fu visitato per due occasioni da Federico II che vi tenne anche parlamento. Il Castello ha quindi rivestito nel tempo funzioni di grande rilievo ai fini del controllo del territorio circostante e, rappresenta ancora oggi, l?unico elemento monumentale di valore storico, architettonico ed ambientale di tutto il contesto. Infatti, con un decreto del Ministero dei Beni culturali ed Ambientali, è stato dichiarato monumento di interesse particolarmente importante e posto sotto tutela. Il progetto di restauro che dovrebbe terminare nel 2008, si propone di ricomporre e valorizzare l?edificio, il borgo e il contesto urbano per restituire alla struttura l?importanza sociale, ed artistica di cui il castello ha sempre goduto. L?entità dell?intervento e la destinazione d?uso connessa alle attività del terziario, tra cui, esposizioni, commercio, artigianato artistico locale, foresterie, centro congressi, centro studi e ricerche, faranno del vecchio castello, un centro di notevole interesse e di aggregazione sociale.

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?