Cerca

Cuma, Master in cultural management

Formazione di nuove figure professionali emergenti

Esperto in:
gestione ed organizzazione dello spettacolo, comunicazione dello spettacolo, gestione amministrativa e fund raising
Le energie e le capacità creative che Napoli ha da sempre sprigionato nella valorizzazione dei beni culturali, nella produzione di cultura e di spettacolo sono alla base della scelta di ospitare in Campania, nella vanvitelliana Villa Campolieto di Ercolano, sede del Festival delle Ville Vesuviane, e in altri luoghi di produzione di Napoli e della Campania, il primo Master in Cultural Management (CUMA) specificamente progettato per il settore dello spettacolo: spettacolo dal vivo, cinema, televisione, eventi culturali, nuovi media. In questi ambiti, nonostante esista una tradizione organizzativa consolidata nel tempo, si richiedono oggi nuove competenze manageriali che, nel rispetto della creazione artistica, perseguano obiettivi di efficacia e di efficienza.

Competenze del Cultural Manager
La gestione manageriale dello spettacolo richiede nuove competenze e l’acquisizione di strumenti aziendali. Emerge, nelle istituzioni culturali, il fabbisogno di figure professionali che uniscano ad un solido bagaglio culturale e di conoscenze tecniche, spiccate capacità gestionali ed organizzative. Nel mercato del lavoro si aprono realistiche potenzialità occupazionali per i quattro profili professionali che corrispondono ai percorsi di approfondimento del Master CuMa.

1. Esperto in gestione ed organizzazione dello spettacolo
2. Esperto di comunicazione dello spettacolo

3. Esperto in gestione amministrativa
4. Esperto di fund raising

Sbocchi professionali
Le opportunità lavorative che il Master apre sono da ricercare nell’ambito delle istituzioni culturali pubbliche e private, degli enti locali territoriali, nella consulenza. Il percorso costituisce anche una solida formazione per il lavoro di pubblicista specializzato negli eventi culturali e artistici.

Destinatari del corso
Il Master è diretto a laureati, laureandi, diplomati di Conservatorio musicale o di Accademie di Belle Arti o altri titoli equipollenti e professionisti con almeno 2 anni di esperienza di qualsiasi disciplina del settore.

Tra i requisiti preferenziali:
buona conoscenza della lingua inglese e/o di altre lingue, esperienze di studio e/o lavorative attinenti alle tematiche del Master.

Articolazione del Master:
Il corso avrà inizio a gennaio 2005 e terminerà a Settembre 2005. Il Master sarà articolato in 1200 ore complessive (420 ore di lezioni frontali comuni, 100 ore di laboratori specialistici, 80 di project work, 520 di stage) più 80 ore di autoformazione assistita. E’ richiesto un impegno full-time (8 ore al giorno, dal Lunedì al Venerdì) e la frequenza è obbligatoria. Nelle prime due giornate sono previsti due stage di tecniche di recitazione e pratica musicale per comprendere la formazione degli artisti con i quali si andrà ad interagire. I partecipanti avranno dunque la possibilità di scegliere, in base ai propri interessi e alla propria formazione, il percorso di approfondimento e quindi applicare le conoscenze acquisite sia nella creazione di un progetto artistico-organizzativo, da sviluppare durante il corso, sia nel project work, realizzato durante lo stage presso organizzazioni e istituzioni teatrali. Durante il progetto artistico-organizzativo si costituiranno dei gruppi di lavoro bilanciati tra tutte le figure in formazione ed ognuna di esse dovrà svolgere il proprio compito specifico. Questa ?simulazione? avrà il fine di evidenziare i problemi pratici che emergono durante l?organizzazione di uno spettacolo. Gli stage si svolgeranno presso importanti istituzioni teatrali italiane, presso compagnie, società di consulenza ed organismi impegnati nell?organizzazione e gestione di progetti legati al mondo dello spettacolo.

Costi:
Il costo dell’iscrizione a carico di ciascun partecipante è di euro 6.000,00 (seimila) più I.V.A. L’importo dovrà essere versato in tre rate, di cui la prima all’atto dell’iscrizione di euro 2.000,00 (duemila) più I.V.A. La quota di partecipazione al Master include materiale didattico, disponibilità del centro di documentazione multimediale, utilizzo di workstation attrezzate, collegamenti in rete, spazi e occasioni di aggregazione ricreativa, parcheggio auto/moto custodito.

Indicazioni:
Periodo: gennaio – settembre 2005
Scadenza bando: 25/01/2005, ore 12.00
Prove scritte: 26/01/2005
Prove orali: 27/01/2005
Inizio corso: 31/01/2005
Durata: 1200 ore
Lezioni frontali: 420 ore
Laboratori specialistici e project work: 180 ore
Autoformazione assistita: 80 ore
Stage: 520 ore
Orario: lunedi-venerdi 9.30-13.30; 14.30-18.30

Per ulteriori informazioni:
http://www.stoa.it/master/cuma.htm

STOA’
Istituto di Studi per la Direzione e Gestione di Impresa
Villa Campolieto – Corso Resina, 283 – 80056 Ercolano (NA)
Fax: 081/7882244