VAL D?AGRI: APPROVATO PROGRAMMA OPERE A BRIENZA

La Giunta regionale ha approvato nell?ambito del Programma operativo ?Val d?Agri, Melandro, Sauro, Camastra? il programma delle opere proposto dal Comune di Brienza, da realizzare a titolo di componenti ?invarianti?. Le opere approvate dal governo regionale, che hanno ricevuto in precedenza il parere favorevole della Struttura di Progetto ?Val d?Agri? a conclusione di un?attività di concertazione tra la stessa Struttura e il Comune interessato, saranno finanziate con oltre 714 mila euro. Gli interventi più rilevanti riguarderanno la sistemazione di piazza Marconi e di via San Giovanni Bosco e la riqualificazione ambientale dell?area Prato (per ciascuna opera si spenderà 300 mila euro). Si procederà, inoltre, all?illuminazione artistica del Borgo (con circa 38 mila euro), al restauro di Mulini e ponticelli (con quasi 9.500 euro) e al recupero della strada e alla sistemazione dell?area Cappella degli Angeli (saranno impiegati circa 21.790 euro).

FONDI AI COMUNI DI ANZI, CALVELLO E LAURENZANA PER METANIZZAZIONE

Ammontano a quasi 9 milioni di euro le risorse attribuite ai Comuni di Anzi, Calvello e Laurenzana per la realizzazione delle reti di distribuzione del gas metano. E? quanto contenuto in una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell?assessore alle Attività produttive e Politiche dell?Impresa, Gaetano Fierro. La somma assegnata rientra nell?ambito dei fondi (pari a 25.822.845 euro) che la Regione avrà completamente disponibili per effetto del Protocollo d?intenti con l?Eni per il completamento del programma regionale di metanizzazione. Il contributo in conto capitale per il Comune di Anzi è di 2.054.873 euro, per il Comune di Calvello è quantificato in 2.168.917 euro, mentre il Comune di Lauranzana potrà contare su 4.463.643 euro.

CONTRIBUTI REGIONALI PER LO SPORTELLO DEI CONSUMATORI

La Giunta regionale, su proposta dell?assessore alle Attività produttive e Politiche dell?Impresa, Gaetano Fierro, ha deciso di sostenere con un contributo di 15 mila euro l?istituzione dello ?Sportello dei Consumatori e degli Utenti?. Il progetto è stato presentato dalle Associazioni dei Consumatori (Adiconsum Basilicata, Arco Basilicata, Federconsumatori e Adoc Basilicata).

ISTITUZIONE DELL?OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO REGIONALE ? SETTORE VETERINARIO

La Giunta regionale, su proposta dell?assessore alla Sicurezza e Solidarietà sociale, Carlo Chiurazzi, ha deciso l?istituzione dell?Osservatorio epidemiologico regionale per il settore veterinario. L?organismo sarà coinvolto in tutti i progetti e le azioni programmatiche previste nel piano sanitario regionale nonché in tutte le iniziative che potranno essere attivate localmente. Nell?ambito dell?Osservatorio sarà istituito anche un Gruppo di lavoro tecnico scientifico, che oltre alle funzioni di studio, indirizzo, coordinamento ed elaborazione dei dati, ha il compito di uniformare le metodologie e procedure informatiche, individuare le priorità epidemiologiche rilevanti a livello regionale, emanare le linee guida per la raccolta e l?elaborazione dei dati anche in ambito locale. Per l?avvio dell?Osservatorio sarà stipulata una convenzione, il cui schema è stato approvato dalla Giunta regionale, con l?Istituto zooprofilattico sperimentale della Puglia e della Basilicata. Tra le attività dell?Osservatorio, la gestione del sistema informativo regionale sui piani di risanamento e di controllo di diverse malattie, l?attivazione di flussi informativi e di sistemi di sorveglianza riguardanti la sanità degli animali con particolare riferimento alle zoonosi, la salubrità degli alimenti di origine zootecnica, le tossinfezioni alimentari e la farmacovigilanza alimentare.

CENTRALE TERMOELETTRICA DI PISTICCI: PARERE CONTRARIO DELLA GIUNTA REGIONALE SU 750 MWE

La Giunta regionale ha espresso, al Ministero dell?Ambiente, parere contrario in merito al progetto di realizzazione della centrale di cogenerazione a ciclo combinato da 750 Mwe ubicata nel comune di Pisticci, ritenendolo ambientalmente non compatibile. Lo rende noto l?assessore all?Ambiente e al Territorio della Regione Basilicata Erminio Restaino. Le motivazioni del parere negativo sono contenute nel verbale del Ctra (Comitato tecnico regionale ambiente) relativo alla seduta del 12 ottobre 2004. A parere del Comitato ?l?impianto si inserisce in un contesto ambientale già fortemente condizionato dalla presenza delle diverse attività industriali che insistono nella zona industriale di Pisticci; dal carico inquinante già pesantemente presente nell?area ed in particolare dal parametro ?ozono?, presente in maniera elevata nella situazione ante operam; dalla mancata considerazione, nella descrizione del progetto, degli effetti derivanti dalle polveri per i quali studi recenti, condotti negli Stati Uniti, affermano che sono prodotte in notevole quantità?. Sul parere negativo influiscono inoltre considerazioni legate all?elevatissimo impatto paesaggistico dell?elettrodotto aereo a 380 kV, all?effetto ?termosifone? della centrale con conseguente aumento della temperatura dell?area e una relativa accelerazione dei fenomeni di desertificazione che interessano fortemente molti territori della Regione, agli effetti negativi significativi per diverse specie animali e vegetali presenti nei corsi idrici superficiali in seguito all?aumento della temperatura.

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?