Alla Pinacoteca Provinciale di Potenza sono in mostra, dal 27/10/04 fino al 27 Gennaio del 2005, i dipinti della collezione D’Errico. La mostra è organizzata dalla Provincia di Potenza, dall’associazione D’Errico e dalla Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico della Basilicata.

Si tratta di opere dipinte dal XVI al XIX secolo, per la maggiorparte di scuola napoletana appartenute ad una famiglia nobiliare di Palazzo San Gervasio, i D’Errico.
La raccolta privata di dipinti e la biblioteca di famiglia furono destinate allo Stato alla morte di Camillo D’Errico, avvenuta nel 1897, e furono riunuite nell’Ente Morale D’Errico nel 1914, costituendo per molto tempo motivo di un contenzioso tra il Comune di Matera che aveva portato la collezione a Palazzo Lanfranchi e Palazzo San Gervasio, che rivendicava i propri diritti su questo patrimonio culturale.La raccolta era infatti piuttosto ricca: si parla di 298 tele, 500 stampe, 8000 volumi tra cui alcune serie rare. Camillo D’Errico aveva inoltre lasciato al Comune due palazzi d’epoca, anch’essi appartenuti alla sua famiglia.

Tra le tele ve ne sono alcune, databili al XVII secolo, acquistate da donna Costanza de Marinis, principessa di Sangro; tra gli autori alcuni nomi abbastanza noti (Paolo Brill, Salvator Rosa, Abramo Brueghel, Luca Forte, Francesco Solimena, Mattia Preti, Giacomo del Pò…) ed altri meno conosciuti ma interessanti, per l’esempio che danno delle scuole e degli stili meridionali dell’epoca: a paesaggi pesanti e un pò da tappezzeria, si alternano opere notevoli in cui si esprime, cosa tutta tipica del tempo, l’uso pieno del colore, il gioco corposo di ombre e luci e quella barocca e meridionalissima sensualità.

Per averne un assaggio,oltre a consigliare la mostra, segnalo anche la galleria virtuale del sito www.digilander.libero.it/palazzosan/index, visitabile su www.digilander.libero.it/palazzosang/pinacoteca: è una raccolta molto bella di alcune delle opere della collezione.
Della raccolta di tele sono 72 quelle in mostra alla Pinacoteca di Potenza: una scelta delle più significative.

L’allestimento è aperto al pubblico:
mar/ven dalle 09:00 alle 13:30 e dalle 16:00 alle 20:00;
per il sabato e la domenica l’orario di visita si prolunga di un’ora la sera, fino alle 21:00.

Per informazioni e prenotazioni:
Polo della Cultura 0971/417240-417236.

Per approfondire:
L. Galante, "I dipinti napoletani della Collezione d’Errico", sec. XVII e XVIII, Galatina, Congedo Editore, 1992; per una galleria di autori napoletani : www.frattamaggiore.org, dove si trovano le opere di Luca Giordano e Francesco Solimena.

Altri Appuntamenti in mostra:

Dinosauri in mostra a Melfi
Volge al termine l’esperimento museale di Melfi, una mostra sui dinosauri dal titolo "Dinosauri: i grandi rettili del Giurassico". Per l’allestimento è stata scelta la suggestiva Sala del Trono del Castello Normanno Svevo,che è anche un Museo Arcgeologico Nazionale; qui i materiali illustrativi e le ricostruzioni dei grandi rettili preistorici sono stati esposti dal 25 Maggio del 2004, e qui rimarranno in esposizione fino al 31 Dicembre.

La mostra è stata promossa dalla Soprintendenza ai Beni archeologici della Basilicata e dal 2° Circolo Didattico di Melfi ed è stata caratterizzata da una impostazione fortemente didattica ed interattiva, accompagnata anche da progetti di laboratori volti alle scuole. Nell’area del melfese si sono moltiplicati negli ultimi anni i ritrovamenti archeologici e paleontologici riferibili alla preistoria, così anche la ricerca scientifica in questi ambiti è interessata da un certo sviluppo. La mostra aquisisce un valore particolare per il territorio melfese, ma è una tappa importante per l’intera Regione, che suscita ultimamente un risvegliato interesse scientifico, in diversi campi.

L’orario di apertura al pubblico è il seguente:
lunedì: 14:00/20:00
martedì-domenica: 09:00/20:00

Per informazioni:
Museo 0972/238726, 2°Circolo Didattico: 0972/24572
e: www.beniculturali.it, www.comune.potenza.it

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?