Nella cittadina lucana mobilitazione generale per il Giro d?Italia della Solidarietà: oltre alle molteplici iniziative
per raccogliere fondi a favore della LVIA (tra cui lo speciale annullo filatelico), anche le attività commerciali
si sono attivate concretamente. Domani tappa a Potenza, poi si prosegue verso Foggia.

L?incontro tra la città di Venosa e il Giro d?Italia della Solidarietà ha sprigionato un?incontenibile energia positiva: stamane piazza Castello era gremita di cittadini in attesa dell?arrivo di Max e Claudia, la coppia di cicloamatori di Longiano che ha messo la propria passione per la bicicletta al servizio della Campagna ?Acqua è vita?. I due testimonial dell?iniziativa umanitaria progettata dal Servizio di Pace LVIA sono partiti da Spinazzola alle 10 e sono stati scortati dai ?colleghi? cicloamatori di Venosa fin nel cuore della città sede di tappa, dove hanno fatto gli onori di casa il Sindaco Carmine Castelgrande e il Consigliere Provinciale Tommasino Gammone. In Piazza Castello è stato anche allestito uno stand delle Poste Italiane per l?annullo filatelico dedicato al 1° Giro d?Italia della Solidarietà e finalizzato alla raccolta di fondi per laCampagna ?Acqua è vita?, così come hanno mirato al sostegno economico del piano di solidarietà internazionale le attività (curate delle cooperative ?Il Cerchio Magico? di Venosa e ?L?Albero Azzurro? di Palazzo, delle Scuole Medie Don Bosco e G.De Luca), gli spettacoli di burattini realizzati dalla cooperativa sociale ?Il filo di Arianna? di Venosa e il concerto jazz che hanno animato Piazza Castello anche nel pomeriggio.
In effetti quello della Campagna ?Acqua è vita? è un proposito ambizioso, dato che si tratta di raccogliere 500.000 euro all?anno fino al 2006 per costruire opere idriche nei paesi più poveri dell?Africa e ridurre di un terzo l?esorbitante numero (attualmente sono 1.500.000) di persone che non hanno accesso a fonti di acqua potabile e a servizi igienici degni di tale nome. Obbiettivo ambizioso, si diceva, ma pienamente e concretamente raggiungibile in assoluta trasparenza: la sensibilità dimostrata finora in ogni città attraversata dal Giro della Solidarietà è la prova che la Campagna sta viaggiando sulla strada giusta e che la distanza geografica dalle zone disagiate del Sud del mondo non si traduce in alcun caso in un?autorizzazione all?indifferenza.

?Siamo rimasti impressionati dalla generosità e dalla carica della comunità di Venosa, che è piccola ma ha sfoderato un entusiasmo davvero travolgente ha dichiarato Gianfranco Cattai, responsabile della Campagna ?Acqua è vita? -. La cittadinanza ha lavorato in totale sussidiarietà, con una creatività e una genialità straordinarie: i due pub di Venosa, ad esempio, sono riusciti ad attirare l?attenzione dei giovani coniando lo slogan ?Una birra contro la sete in Africa? e raccogliendo dunque fondi per la Campagna in un modo davvero originale. Ringrazio ancora il Circolo Culturale Filatelico presieduto da Luca Spinello per l?iniziativa dell?annullo filatelico, è stato un gesto molto importante e di valore?. Segnaliamo che si può ottenere la cartolina ?Pro Campagna Acqua è vita 1° Giro d?Italia della Solidarietà Città di Venosa? con annullo filatelico speciale, richiedendola al Circolo Culturale Filatelico Quinto Orazio Flacco, il cui recapito è Via M. Briscese, 44 – 85029 Venosa (PZ). Per ulteriori dettagli è possibile contattare Luca Spinello al numero 333/7332737, inviare un fax allo 0972/31200 oppure scrivere una e-mail all?indirizzo coopilfilodiarianna@tiscalinet.it . Il costo della cartolina da collezione è 2 euro+spese postali; il ricavato sarà devoluto alla Campagna ?Acqua è vita?.

Domani la carovana del Giro abbraccerà Potenza: alle ore 9 i cicloamatori locali e i ragazzi delle scuole sono invitati all?incontro che precederà l?arrivo della delegazione LVIA e che si terrà presso l?Auditorium della Chiesa di Santa Cecilia. Max, Claudia, Gianfranco Cattai ed Emanuele Banfi (ex volontario LVIA in Mali e referente per il Giro d?Italia della Solidarietà) si presenteranno all?Auditorium alle ore 11,30 per tenere una conferenza durante la quale verranno spiegati alla cittadinanza gli scopi dei progetti umanitari LVIA; sarà presente Massimo De Rosa,presidente del Consorzio Cooperative Sociali C.S. che ha organizzato la tappa. A seguito della riunione si vivranno le emozioni trasmesse dallo spettacolo ?Ambarabà?, a cura dell?Associazione La Luna al Guinzaglio. Ricordiamo che anche Potenza si è distinta per aver programmato eventi collaterali a sostegno della Campagna umanitaria, come il concerto del pianista Marco Ranaldi nella Chiesa di San Michele domenica 21 novembre, la mostra ?Acqua è vita? aperta al pubblico dal 19 al 25 novembre presso il Museo Provinciale di Potenza e il concerto rock che si terrà sabato 4 dicembre alle ore 20.30 al Centro Sociale Malvaccaro.
Venerdì 26 novembre Max, Claudia e i rappresentanti della LVIA giungeranno a Foggia intorno alle ore 15 e riceveranno il saluto delle autorità in Piazza XX Settembre; subito dopo il momento di accoglienza, i protagonisti del Giro terranno una conferenza stampa a Palazzo Dogana, cui parteciperanno anche alcune classi delle scuole elementari e medie superiori, cicloamatori, responsabili di associazioni e referenti scolastici.
La carovana del Giro si sposterà poi a San Severo, dove alle ore 18 si svolgerà un incontro con la cittadinanza presso il Centro Diurno per disabili ?Il Sorriso?. La frazione si concluderà con la serata pubblica?Acqua è Vita?, con una cena di beneficenza presso il locale ?Daunia Enoica? a San Severo. Per altri dettagli relativi agli appuntamenti di Foggia e San Severo, rivolgersi al Consorzio ?Aranea? (0881/770866); la referente è la dottoressa Rita Amatore.

La Campagna ?Acqua è vita? collabora, in occasione del Giro d?Italia della Solidarietà, con la Campagna delle Nazioni Unite per gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio – “No excuse 2015” (www.millenniumcampaign.it) -attiva in 30 paesi del mondo.

La Campagna ?Acqua è vita? è laica, apartitica e non ha fini di lucro.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.acquaevita.it o scrivere un?e-mail all?indirizzo campagna@acquaevita.it

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?