Cerca

Un errore i parcheggi di alta quota

?Il nostro modo di fare turismo viaggia fuori dai luoghi comuni con itinerari sapientemente guidati da chi conosce bene il proprio territorio e che dedicano grande attenzione all?ambiente, alla cultura locale, all?autenticità dei luoghi, al rispetto dei valori sociali.? Così recita una frase tratta dal nostro catalogo ?Scuole in gita?, realizzato dalla sezione ligure di Accademia Kronos che si occupa di ambiente, educazione e turismo, iscritta all?AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) http://www.aitr.org

Un preambolo doveroso che contiene il nostro punto di vista su un tipo di turismo responsabile in netta contrapposizione di un turismo meramente consumistico. E per questo che riteniamo il progetto di realizzazione di parcheggi nel cuore del Parco nazionale del Pollino (Piano Visitone e Bosco Magnano, 1400 m slm) un atto estremamente controproducente. Si pensa a una migliore fruizione dei servizi del Parco e si cade in un errore clamoroso che va a discapito dell?ecosistema Parco. I servizi che si intendono meglio asservire mediante una ?selvaggia cementificazione di alta quota? non rispondono alle prerogative di un turismo responsabile e consapevole che rispetti l?espressione della biodiversità, sia di specie animale che vegetale.
Il Parco del Pollino merita progetti di miglioramento delle aree escursionistiche, attraverso la realizzazione di mappe dei sentieri più importanti, lungo i quali evidenziare lo sviluppo del percorso, individuare le sorgenti di acqua, i rifugi e i bivacchi di emergenza, i punti panoramici e caratteristici ove osservare il paesaggio circostante.

Accademia Kronos Basilicata, quindi, nell?appoggiare le posizioni dei Verdi, dell?Assoturismo-Confesercenti, e della guida ufficiale Giuseppe Cosenza, spera in un ripensamento del progetto da parte degli Organi preposti e auspica una soluzione eco-compatibile del problema.