L?Assoturismo-Confesercenti con fermezza e decisione nuovamente ribadisce che la realizzazione, nel Parco Nazionale del Pollino di parcheggi ed infrastrutture complementari in alta quota, finalizzati a favorire l?assalto di Turismo giornaliero e pic nic, è un danno non solo paesaggistico, ma principalmente ECONOMICO per gli Operatori Turistici e le popolazioni dell?area.

Le dichiarazioni del Sindaco di Viggianello che plaude alla realizzazione di tali opere, sono nuovamente la dimostrazione che senza esperienza e competenza professionale del settore turismo si rischia di portare avanti inconsapevolmente iniziative inutili e sperperare denaro pubblico in modo improduttivo e dannoso. Emerge nuovamente la mancanza di volontà a capire che prima di ogni cosa bisogna realizzare un progetto integrato di sviluppo che tenga conto della necessità di apportare benessere alle popolazioni locali e tutelare il paesaggio in quanto è quest?ultimo lo strumento produttivo.

Per l?accoglienza e la sosta bisogna attrezzare i Paesi e le Frazioni, questi sono luoghi appropriati per il ricevimento del turista e per i parcheggi, perchè, quì vivono le popolazioni che devono trarre vantaggi economici dal visitatore. Solamente da queste aree abitate i turisti devono poter raggiungere le aree interne al parco e solo con navette pubbliche non inquinanti, come servizio a pagamento. Raggiunte le aree in quota i visitatori, con l?assistenza delle guide, possono fare escursionismo o altre attività naturalistiche o didattiche o semplicemente rifocillarsi nei rifugi.

In questo modo la spesa del turista ricade nel territorio, per questo l?Assoturismo è Fermamente Contrario a tutti gli investimenti che favoriscono il turismo mordi e fuggi. Bisogna provocare il soggiorno continuato e la sosta nei villagi e centri abitati del parco; il turismo, se non produce prosperità è un inutile elemento di logoramento dell?ambiente. Mangiare, dormire, shopping, centri didattici, musei, deve essere tutto fatto nelle piccole comunità urbane, usando cultura, tradizioni, atmosfere, costumi, usanze come seduzione.

Per i suddetti motivi reputiamo oltretutto che l?Assessore al turismo della regione Basilicata che si spinge ad elogiare con libri la cultura ambientale e del bello della lontana Irlanda Verde non possa non rendersi conto che tutti i progetti che favoriscono turismo temporaneo sono ostili ad uno sviluppo durevole del Parco del Pollino.

L?Assoturismo- Confesercenti ritiene che sia fondamentale pensare ad una Conferenza di Sviluppo del Parco Nazionale del Pollino, una conferenza di lavoro, riflessione e programmazione, dove possa finalmente essere prodotto un "prospetto" delle azioni necessarie allo sviluppo dell?area. Un Prospetto che nasca dal lavoro congiunto degli Operatori economici, (Turismo, Agricoltura, Artigianato, Commercio) con le Associazioni per la Tutela Ambientale, con le Istituzioni.

Piero Scutari
Assoturismo-Confesercenti Basilicata

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?