Con l’arrivo della prima neve caduta in regione e l’avvio della nuova stagione turistico-invernale ormai alle porte, torna d’attualità la questione legata all’apertura ed alla gestione degli impianti sciistici lucani. A poche settimane di distanza dalla notizia di un possibile progetto di rilancio turistico dell’area del Monte Sirino ad opera di una società del materano, infatti, spunta una decisione che sembra ribaltare molte delle precedenti premesse. Protagonista è la Giunta Comunale di Lagonegro che, da quanto si è appreso domenica scorsa, 7 novembre, ha deciso di affidare la gestione della stazione sciistica di Lago Laudemio ad un gruppo di imprenditori dell’area. Dopo una lunga trattativa che ha visto coinvolti diversi gruppi imprenditoriali, sia locali che dell’area materana, il Comune di Lagonegro ha incaricato, con un apposito atto deliberativo, la società Sirino Sci s.r.l. di Lagonegro, appunto, di occuparsi della gestione degli impianti del Monte Sirino. L’intervento riguarderà la stazione invernale nel suo complesso in quanto interesserà tutti i servizi e tutte le strutture che sono presenti sulla montagna: dai parcheggi ai punti di ristoro, dalle baite alle strade di accesso e, naturalmente, gli impianti di risalita, una seggiovia e due sciovie.

Tra la società ed il Comune si è scelto di stipulare una convenzione triennale, rinnovabile, e non un accordo a lunga scadenza “perché”, come spiega il Sindaco di Lagonegro, Franco Costanza, “il Sirino non è una scatola chiusa, ma una realtà in cui intervenire man mano che si può presentare un problema”. “Cercheremo con gli altri comuni e con la Comunità Montana”, ha poi aggiunto, “le intese necessarie”. Secondo il portavoce della società lagonegrese Sirino Sci, Francesco Di Leo, si mira a “rinnovare e rilanciare l’immagine di Lago Laudemio attraverso un’azione unitaria e una gestione imprenditoriale nell’accezione propria di questo termine”. Oltre all’individuazione della società Sirino Sci quale soggetto gestore, di cui fanno parte anche i signori Angelo Mastroianni, Vincenzo Falabella e Federico Labanca, occorrerà adesso pensare sia alla squadra di pronto intervento che opererà per garantire la sicurezza degli impianti, sia a realizzare alcuni lavori di adeguamento delle strutture esistenti per i quali la regione ha già stanziato oltre 800 mila euro.

E proprio di turismo invernale si è tornati a parlare in Regione con una riunione, tenutasi lunedì scorso, presso il Dipartimento alle Attività Produttive e Politiche dell’Impresa. Ne emerge un quadro piuttosto roseo, con strutture ed impianti efficienti già pronti a soddisfare la domanda per la prossima stagione invernale, ciò grazie anche agli oltre 20 milioni di euro investiti dall’ente nei comuni delle aree interessate. “La Regione”, ha dichiarato l’Assessore alle Attività Produttive, Gaetano Fierro, “si è mossa quest’anno con molto anticipo per favorire l’avvio della stagione invernale nei tempi stabiliti”. “Siamo infatti al terzo incontro”, ha continuato, “con i rappresentanti dei comuni interessati dall’itinerario delle nevi”. Oltre ad incassare l’ok delle amministrazioni comunali di Lagonegro e Lauria per la partenza della prossima stagione invernale, a cui mancano solo i collaudi per assicurare la fruibilità degli impianti di risalita a cavallo del Monte Sirino, la Regione sta puntando alla creazione di “buoni rapporti istituzionali” con i Dipartimenti al Turismo delle regioni limitrofe per incentivare e promuovere l’afflusso di turisti in Basilicata. L’obiettivo è quello di “favorire una stagione importante”, ha concluso Fierro, “anche per le attività imprenditoriali lucane”.

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?