Cerca

Scherzetto o Dolcetto?

Anche quest?anno la festa di Halloween è andata. Per fortuna. Ormai siamo americani a tutti gli effetti. Pensiamo politicamente come loro, eleggiamo presidenti operai, imprenditori, conduttori, allenatori, umoristi e che non disdegnano di essere filo-americani, appoggiamo guerre imperialiste, parliamo di scontro di religione, crediamo che bombardare l?Iraq sia utile alla liberazione del mondo dal terrorismo, dimentichiamo facilmente gli interessi petroliferi in ballo, certe volte pensiamo che per risolvere ogni problema basti votare Kerry e non Bush (come se i magnati che gestiscono le industrie belliche non contino un ?bip?). E intanto, leggiamo best-seller americani, guardiamo film americani, mangiamo panini americani. Per di più, qualcuno, è arrivato addirittura alla sepoltura definitiva del ricordo della Resistenza, partigiani annessi e connessi, perché sono stati solo gli americani a liberarci. Niente contro la cultura e la ?storia? americana, ma a volte penso a Cristoforo Colombo e ragiono come Roberto Benigni in ?Non ci resta che piangere?. Mi va bene tutto, ma Halloween potevamo risparmiarcelo?

Ma dove e come è nata questa festa? Una leggenda narra che gli spiriti erranti di chi è morto, la notte del 31 ottobre tornano sulla terra alla strenue ricerca di un corpo da possedere. Il popolo celtico credeva, in merito, che durante questa notte venissero ?ridiscusse? tutte le leggi della fisica che regolano il tempo e lo spazio, favorendo la fusione tra il mondo dell?aldilà e quello tangibile, reale. Per evitare di essere posseduti i contadini irlandesi rendevano le loro abitazioni inospitali, fredde, sporche e ricoprivano i loro corpi con costumi orribili per allontanare gli spiriti. Col passare del tempo, però, la paura di essere posseduti scomparve e la festa di Halloween – approdata negli Usa intorno al 1840 – cominciò ad assumere le connotazioni attuali. A questo punto mi chiedo: quanti di noi conoscevano le origini di Halloween, o almeno una delle tante versioni divulgate? Mettendo da parte la conoscenza o la non-conoscenza mi sono sempre chiesto le ragioni intrinseche della sua importazione. Una festa, prettamente devoluta ad alimentare la macchina del consumismo, per giunta molto simile al Carnevale, viene ?praticata? con entusiasmo, costanza e dedizione in Italia ed in molti paesi della Basilicata, come se facesse parte del nostro bagaglio culturale che, nel frattempo, annaspano nel dimenticatoio più buio delle nostre menti malsane. E? proprio questo il motivo del mio dissenso.

Qual è il legame che ci unisce ad Halloween? La crisi della nostra terra, dei nostri paesi ?stretti? dallo spopolamento, della mancanza di una coesione collettiva si vede in questi momenti. Perché, nel tempo, molti appuntamenti lucani, molti canti, molte feste si sono perse nonostante fossero ricche di significati sicuramente più alti, carismatici e identificativi della nostra cultura? Eventi che hanno segnato il nostro spirito di appartenenza, che avevano una valenza tanto forte quanto incisiva paragonabile addirittura al nostro nome. Perché, allora? Perché capire il significato di quello che siamo stati, del bagaglio esperenziale trasmessoci dai nostri nonni, con enormi sacrifici, costa fatica. Perché l?erba del vicino è sempre più buona, ma soprattutto non bisogna pensare: feste e festini preconfezionati che ci rendono apparentemente felici per un giorno ma poveri dentro sempre. E? pur vero che serve anche a rendere felici i più piccini, che guarda caso, crescendo occuperanno posti di rilievo nella società lucana, qualcuno farà politica, qualcuno farà cultura (?!). Proprio dalle nuove generazioni dobbiamo partire per ristabilire le cose, per puntare sulle nostre tradizioni, per riscoprire valori condivisi. Ma, se pensiamo che tante maestre in altrettante scuole lucane, incentivano gli alunni a festeggiare Halloween ?trasgredendo patti di sangue? e ?dimenticando il giaciglio natìo?, il valore educativo della scuola è solo sulla carta. Mi viene da maledire chi ha pensato l?autonomia scolastica. Mi rivolgo ai direttori didattici, ai sindaci, agli assessori alla cultura dei comuni lucani: ripensiamo il nostro futuro partendo dal nostro passato.

Per le strade del mio paese – dove l?unica tradizione realmente conservata nei decenni è quella di non fare assolutamente politica o dell?assessore più inutile o dell?incarico più cospicuo da accaparrarsi – ho visto tanti piccoli ?americani? con le zucche. Ma che fine ha fatto ?U Cupe Cupe?? Lo rammentiamo:

"U Cupe Cupe"

Apprìmm’arrevàte salùte a i mure,
puòje salùte a vujàte i signùre
puòje salùte ciscìne e mataràzze
addòve repòse a voste gendelèzze.

Cupe èt cupe èt cupe èt
‘ncupe a ‘nndrinne a nà!

Quanne mje mame èra vecchjaèlle
me mannètte a ll’acque a fondanèlle;
me ‘mbrondètte no nòbele u cavalière:
nunn’àvje nè tazze e nè bicchjère

Pe dà bbève u cavalière
pe dà bbève u cavalière!

Annèje a ll’uòrte a cogghje i lemùne:
‘nzzàcche e te’nzzàcche e ‘nzzàcchèje i carevùne;
annèje a chiazze pe ll’annà a vènne:
e brutte gende me pegghjène a sccaffettùne.

Cupe èt cupe èt cupe èt
‘ncupe a ‘nndrinne a nà!

Annèje a corte pe m’annà a defènne:
u brutte u capitàne me mettètte ‘mbbriggiòne;
annèje u chjumme pe m’annà a lavà:
u brutte u chjumme ‘nge calètte a chjène.

Cupe èt cupe èt cupe èt
‘ncupe a ‘nndrinne a nà!

Annèje o mare pe m’annà neàne
a brutte a sciorte me caccètte fore;
annèje o sole pe m’annà asciucàne:
i brutte i nùvele se mettjène ‘nnande.

Cupe èt cupe èt cupe èt
‘ncupe a ‘nndrinne a nà!

Annèje u fuoche pe m’annà a sccarfàne:
i brutte i ‘attarjèlle me pesciàvene i tezzùne;
annèje u liètte pe m’annà a durmìre:
i brutte i surge me teràvene i lenzuòle.

Cupe èt cupe èt cupe èt
‘ncupe a ‘nndrinne a nà!

Agge sapùte c’haje accìse u puorche,
damme na ffèlle de stu musse u stuorte,
damme na ffèlle de sto vocchèlare,
quanne me faze e fèste ‘e carnovale.

Cupe èt cupe èt cupe èt
‘ncupe a ‘nndrinne a nà!

Agge candàte ‘ngòppe a stu funestrjèlle:
u cupe cupe vole u fecatièlle;
àgge candàte ‘ngòppe a sto sccàlone:
u cupe cupe vole no regnòne.

Cupe èt cupe èt cupe èt
‘ncupe a ‘nndrinne a nà!

Agge candàte ‘ngòppe a sta sccalètta:
u cupe cupe vole a lescchètte;
àgge candàte a sta fenèste:
u cupe cupe vole a mènze a tèste.

Cupe èt cupe èt cupe èt
‘ncupe a ‘nndrinne a nà!

Agge candàte ‘ngòppe a stu murètte:
u cupe cupe vole na sppalètte;
àgge candàte ‘ngòppe a sto setàcce:
u cupe cupe vole o sangonàcce.

Cupe èt cupe èt cupe èt
‘ncupe a ‘nndrinne a nà!

Agge candàte ‘ngoppe a stu ratìzze:
u cupe cupe vole u savuz’cchje;
àgge candàte ‘ngòppe a sta pegnàte:
u cupe cupe vole a soperzàte.

Cupe èt cupe èt cupe èt
‘ncupe a ‘nndrinne a nà!

Agge candàte sotte a stu seppuòrteche:
u cupe cupe vole u miènze u puòrche;
àgge candàte ‘ngòppe a sta patàna:
u cupe u cupe vole u puòrche sane.

Cupe èt cupe èt cupe èt
‘ncupe a ‘nndrinne a nà!

Agge candàte ‘ngòppe a na furcìne:
a patròne e case a vedìmme na regìna;
àgge candàte ‘ngòppe a nu diamànde:
o patròne e case o vedìmme no regnànde.

Cupe èt cupe èt cupe èt
‘ncupe a ‘nndrinne a nà!

Agge candàte ‘ngòppe a nu becchierè:
a Nècole u vedìmme nu cavalière;
àgge candàte ‘ngòppe a na petenèsse:
a Marje a vedìmme na prengepèssa.

Cupe èt cupe èt cupe èt
‘ncupe a ‘nndrinne a nà!

No ve pegghjàte tande a combedènze,
ca su ‘uagghjùne ca fanne a penetènze;
no ve pegghjàte tande a seccàture,
ca so pazzje ca fanne i crjàture.

Cupe èt cupe èt cupe èt
‘ncupe a ‘nndrinne a nà!

Fàcite prjèste a che n’avìte a dàne,
ca è notte u sccure e aìmme a tande a cammenàre.
Se ‘nge aprite co tande o piacère,
u cupe cupe ve lasse u buonasère.

Cupe èt cupe èt cupe èt
‘ncupe a ‘nndrinne a nà!

(Canto carnevalesco rivellese tratto dal libro "Rivello nel suo dialetto" del Prof. Biagio Ferrari)